Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

MAURITA CARDONE

Xavier F. Salomon racconta come, tornando nella sede storica dopo il trasferimento temporaneo, la collezione rivedrà soprattutto la propria programmazione: più arte contemporanea, ma anche musica classica contemporanea

Controllo dell’immagine e simbolismo autoritario: la fotografia come strumento di narrazione nella dimensione politica americana

Venne aperta nel 1935 con le opere raccolte che l’imprenditore e filantropo newyorkese iniziò a collezionare solo dagli anni Novanta dell’Ottocento per una storia delle pratiche museali e del collezionismo americani

Il 17 aprile riapre al pubblico l’istituzione newyorkese, ampliata e riallestita dopo quasi cinque anni di lavori. Il progetto, a firma di Selldorf Architects e Beyer Blinder Belle, è il più significativo aggiornamento della «casa museo» dalla sua apertura nel 1935

Oltre 150 opere tra dipinti, sculture e multimedialità ridefiniscono la nozione di tessitura e il suo ruolo nello sviluppo dell’arte moderna

Il direttore esecutivo della più grande fiera d’arte dedicata alle stampe che si svolge in primavera a New York rivela a «Il Giornale dell’Arte» i retroscena della rassegna e la sua incredibile gamma storica esposta, da Rembrandt ad artisti contemporanei come Rashid Johnson

L’artista afroamericana recentemente scomparsa ha ridefinito l’immaginario visivo della memoria collettiva statunitense, trasformando la propria immagine in uno strumento di denuncia, bellezza e riconoscimento storico

La recente chiusura del Dipartimento dell’Istruzione e la vasta campagna di epurazione dei programmi mirati alla diversità, equità e inclusione e contro la «cultura woke» sono solo alcuni dei progetti che attaccano il mondo della cultura e delle arti

Articoli precedenti

Nel Muscarelle Museum di Williamsburg il curatore Adriano Marinazzo, studioso del Buonarroti, propone opere su carta mai esposte prima, tra cui quello che potrebbe essere il primo schizzo del progetto romano

L’artista georgiana è tornata dagli Stati Uniti nel suo Paese d’origine minacciato dall’espansionismo russo: «L’arte può portare maggiore consapevolezza e ispirare politici migliori»

Al Whitney Museum la prima grande retrospettiva dell’artista californiana è un invito a riconsiderare il ruolo del suono nella società

La retrospettiva dell’artista cubana ripercorre 35 anni di carriera segnati dall’impegno per la giustizia sociale e dalla sua fede nel potere trasformativo dell’arte

L’International Center of Photography celebra gli scatti drammatici, ma anche quelli mondani, del grande fotografo americano

La Georgia viveva un’esplosione culturale, ma ora gli intellettuali temono che il neocolonialismo russo blocchi l’integrazione europea

Al Met di New York un allestimento delle opere dell’artista americano, che ha scontato una condanna di sei anni facendo della sua esperienza il centro della sua arte. Il suo obiettivo è un programma di assistenza per colleghi ex detenuti

Ritorna in pista il sogno dell’austriaco: un parco divertimenti completamente creato da suoi più celebri colleghi, da Salvador Dalí a Basquiat, da Roy Lichtenstein a Keith Haring

Mostra altri