Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MAURITA CARDONE
Acclamato come «l’ottava meraviglia del mondo», il Canale Erie duecento anni fa rivoluzionava l’economia americana con chiuse, acquedotti, magazzini, mulini e alzaie, i cui resti oggi costituiscono una pagina importante di archeologia industriale
La notizia ha scatenato stupore e indignazione, soprattutto perché il progetto del presidente Trump è andato avanti senza consultazioni pubbliche né pareri tecnici e con un’aura di segretezza
Alla Poster House 70 opere della Fondazione Massimo e Sonia Cirulli offrono un’approfondita lettura del rapporto tra arte, propaganda e potere nel ventennio italiano
Al MoCA e a The Brick statue confederate rimosse, intatte o vandalizzate, sono accostate a opere contemporanee per interrogarsi sul significato dei monumenti
Nata nel 2024 come prima galleria d’arte palestinese di Israele, oggi ha il compito di raccontare la terra più contesa della storia e i suoi popoli. «Volevo una piattaforma per il cambiamento», afferma il fondatore Said Abu Shakra
Nel centenario della nascita del grande artista americano tre mostre esplorano il suo rapporto con la fotografia e rivelano la sua forte coscienza ambientalista
Contro il torpore mediatico artisti palestinesi e israeliani ricorrono al potere delle immagini per raccontare storie che né la politica né i media sanno veicolare. Creano per denunciare, per ricordare, per rivendicare, per riflettere
La sesta edizione della mostra si snoda tra Varsavia, Anversa, Linz, Dnipro e la capitale stessa
Articoli precedenti
Al Whitney Museum of American Art di New York oltre 100 artisti propongono uno sguardo caleidoscopico sull’arte americana dal 1958 al 1972
Visita allo Storm King Art Center, riqualificato dopo 65 anni di storia. Tra le novità, due opere di Lee Ufan e di Arlene Shechet, l'opera monumentale di Kevin Beasley e una mostra di Sonia Gomes
Una sottile isola barriera, al largo di Long Island, accoglie piccole comunità di villeggiatura circondate da dune, paludi salmastre e pinete, nate come «buen retiro» e sviluppate come «città ideale» grazie alle ristrutturazioni dell’architetto Horace Gifford
Per il bicentenario del Canale Erie, nel giugno 2026 sarà inaugurata la Medina Triennial, che si propone come catalizzatore culturale ed economico con lo scopo di contribuire alla rivitalizzazione della zona
Al Rhode Island School of Design Museum la prima retrospettiva statunitense sulla trentennale carriera dell’artista tra arte, moda, performance e design
Con oltre 70 fotografie, «The Great Acceleration», all’International Center of Photography di New York, riflette sui segni sempre più profondi lasciati dall’uomo sul pianeta. Ciò che a prima vista appare formalmente bello è invece la cicatrice lasciata dal consumo
La 12ma edizione di Site Santa Fe International, diffusa tra una dozzina di istituzioni locali, musei, fondazioni e spazi meno consueti, include, oltre a una settantina di artisti, anche alcuni oggetti delle «figure di interesse». Lo racconta la curatrice Cecilia Alemani
Riduzione del personale e annullamento dei programmi di sovvenzione mettono a rischio la conservazione e la ricerca anche in ambito archeologico















