STÉPHANE RENAULT

L’uomo politico, presidente del parigino Centre Pompidou dal 2015 al 2021, è scomparso il 15 febbraio a 70 anni

L'artista sudafricano è stato ufficialmente accolto come membro associato straniero dell'Accademia di Belle Arti di Parigi. Alcuni stralci del suo applaudito discorso

La Maison du dessin de presse nasce da un’idea di Georges Wolinski, il vignettista di «Charlie Hebdo» assassinato nel 2015. Avrà il compito di «evidenziare il ruolo centrale delle vignette nella vita democratica e nella difesa della libertà di espressione»

Scampato alla strage che nel 2015 ha decimato la redazione della rivista satirica francese, Luz si è aggiudicato il Fauve d'or per il miglior album dell'anno al Festival di Angoulême raccontando la storia di un quadro del pittore espressionista Otto Mueller esposto dai nazisti nel 1937 alla mostra di «Entartete Kunst» di Monaco    

Mobilier national e ceramiche di Sèvres e Limoges danno vita a una nuova struttura pubblica, presieduta da Hervé Lemoine, nata promuovere l’arte e l’artigianato. Sono 53 le professioni che incarnano il savoir faire francesei, dai merletti agli arazzi

Nell’ambito del Festival d’Automne di Parigi, il Centre Pompidou dedica una retrospettiva all’artista e regista thailandese, vincitore della Palma d’Oro a Cannes nel 2010

Il volubile e spesso caustico critico d’arte e curatore, nato a Firenze nel 1955, parla della sua carriera, dei suoi amici artisti e del mondo dell’arte contemporanea

L’artista francese si è suicidato subito dopo la scomparsa improvvisa della moglie Annie. Aveva 88 anni

Articoli precedenti

Da Gagosian e a Tokyo, due mostre sul poliedrico artista americano che spazia dalla pittura all’urbanistica e ora dialoga con la cultura giapponese

«È una specie di realismo nell’immagine. Non si tratta di un’istantanea, non voglio ingannare nessuno e non mi interessa l’interazione tra artificio e realtà. A me interessa ottenere un’immagine in grado di convincere che ciò che si sta guardando ha un senso rispetto alla realtà»

L’artista britannica (ma nata in Guyana) premiata per il suo costante impegno nel mettere in risalto ingiustizie e contraddizioni del mondo moderno

Oltre 800mila biglietti staccati per l’esposizione su Ramesse e l’oro dei faraoni alla Villette. Nell’anno appena conclusosi molte sedi espositive hanno battuto i propri record di visitatori

L’ultimo lavoro dell’artista californiano è un film, «Howl», che ci invita a riflettere sulla necessità di modificare il nostro comportamento di fronte al cambiamento climatico

Figura di spicco dell’arte povera, l’artista piemontese, nato nel 1947, parla della sua pratica e ripercorre la sua carriera. Dopo un’importante donazione di disegni al Centre Pompidou di Parigi, espone attualmente alla Galleria Borghese di Roma

Apprendista da Warhol, amico di Basquiat e Keith Haring, il pittore americano ha vissuto l’effervescenza della New York degli anni Ottanta ma si dichiara innamorato di Parigi

«Humpty | Dumpty», una mostra in due capitoli nel Palais de Tokyo e nelle Lafayette Anticipations, segna il ritorno dell’artista a Parigi

Mostra altri