Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

NICOLA DAVIDE ANGERAME

In concorso a Venezia.82, L’Étranger di Ozon traduce magistralmente per immagini questa filosofia dell’assurdo. La regia è misurata: ogni silenzio, ogni luce, ogni pausa recita un distacco emotivo che risuona come urlo.

A Venezia, negli spazi di Crea-Cantieri del Contemporaneo, una mostra esplora il rapporto tra immagine e linguaggio filmico

E se la terra fosse davvero piatta e se gli andromediani della galassia più prossima fossero già tra noi e volessero sterminarci perché siamo “scimmie rotte”? Il pluripremiato regista greco colpisce ancora con il remake di un film di culto sudcoreano in concorso a Venezia.82.

PREMIUM

Nel film presentato in questi giorni alla Mostra del Cinema di Venezia, il regista premio Oscar scrive e dirige un proprio trattato di teologia giuridica ed esistenziale, in cui le aporie di diritto vengono infine risolte in giustizia concreta

Non solo cartolina esotica per turisti globali, la città marocchina è un laboratorio in fermento dove l’arte tenta di riappropriarsi della propria voce. Uno spazio di frontiera, dove il contemporaneo è sopravvivenza poetica in una città in piena espansione culturale

Nel suo ultimo libro, Maddalena Mazzocut-Mis lo indaga nella sua dimensione storica e concettuale, tracciando una mappa filosofica per meglio comprendere la nostra epoca, in cui è diventato stile di vita e linguaggio condiviso

Alla Gam di Milano e da Sadie Coles a Londra due mostre «codipendenti» dell’artista italo-svizzero che riflette sul rapporto tra corpo e spiritualità, materia e simbolo, natura e artificio

La fiera che promuove l’arte africana nel mondo, il suo rapporto con il territorio, gli artisti e le istituzioni del Continente, il re Muhammad VI collezionista e un inedito Winston Churchill «talent scout»: due chiacchiere con la direttrice franco-marocchina in esclusiva per Il Giornale dell’Arte 

Articoli precedenti

Intervista con l’artista decano della sessualità multi-specie e non binaria

«Nel mio lavoro richiamo la morte per elogiare la vita e lo faccio con la luce, che è sempre sinonimo di vita. Senza luce le cose non vivono e lo stesso vale per le mie sculture»