ELISA CAROLLO
Dopo i devastanti incendi che hanno coinvolto la città a inizio anno, la fiera americana apre i battenti all’aeroporto di Santa Monica con oltre 100 gallerie
La fiera si è appena conclusa registrando grande afflusso, soprattutto dalla Regione, vivaci vendite su differenti fasce di prezzo e sold out per alcuni artisti
Il medico e collezionista con sede a Verona e Trento ritrova nell’arte le immagini della sua memoria ed è convinto del «potere curativo» della creatività: alcune opere sono esposte nei suoi ambulatori
In 12 anni Giovanni Scarzella ha assemblato un nucleo di 150 opere. L’obiettivo è di salire fino a 200
Durante la sua art week, Miami si afferma come ponte fra le Americhe e, con le ottime vendite delle sue fiere, dà speranza al mercato
La kermesse, che chiude la stagione delle grandi fiere del 2024, vanta numerose nuove partecipazioni, una grande presenza di gallerie coreane e un contorno di altre iniziative che arricchiscono l’offerta artistica cittadina
Fra entusiasmo e vendite, anche se piú lente, si è conclusa l’art week di Shanghai
Vendite su diverse fasce di prezzo e maestranze del mondo dell’arte in visita alla fiera grazie anche alla concomitanza delle due Biennali di Gwangju e Busan
Articoli precedenti
La fiera sudcoreana conferma il suo ruolo di piattaforma privilegiata per il territorio. Cinque le gallerie italiane partecipanti
25 anni di passione per l’arte contemporanea è all’origine di un’istituzione non profit in provincia di Vicenza, la neonata fondazione dei due collezionisti
La mostra della galleria filippina, da due anni anche newyorkese, riflette sull’immagine, la percezione e l’identità della nuova e diversificata generazione
Tappa a New York per la fiera britannica, che nella Grande Mela trova quattro «sorelle» (Nada, Future Fair, Independent e Tefaf) e le vendite primaverili di Sotheby’s, Christie’s e Phillips
La fiera registra un numero di partecipazioni pari al periodo pre Covid e, contando su una scena locale molto attiva e sulla presenza di importanti gallerie in città, riconquista espositori che l’avevano «abbandonata»
La scena locale incentiva il successo della fiera, complice anche la presenza di artisti invitati alla prossima Biennale d’arte
Oltre all’ormai storica fiera, e alle parallele Salón Acme e Feria Material, Città del Messico offre un’interessante offerta espositiva
La ricca città-Stato dell’Asia sud-orientale dà il via alla replica della fiera, di cui il gruppo Mch, che controlla Art Basel, ha riacquistato una quota di minoranza, con nomi di tutto rispetto