Image

Piazza della Repubblica a Cortona

Image

Piazza della Repubblica a Cortona

Tra gli Etruschi della Toscana | Cortona

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Image

Giuseppe M. Della Fina

Leggi i suoi articoli

Riprendendo l’itinerario tra le città di origine etrusca della Toscana e, dirigendosi verso Cortona, nel nostro zaino ideale, accanto a The Cities and Cemeteries of Etruria di George Dennis, dobbiamo aggiungere il volumetto Voyage Archéologique dans l’Ancienne Étrurie di Wilhelm Dorow pubblicato a Parigi nel 1829, dedicato allo scultore Bertel (Albert) Thorvaldsen e da poco tradotto in italiano. È il racconto del viaggio che il diplomatico, «Consigliere aulico di Sua Maestà il Re di Prussia», e collezionista realizzò, insieme all’antiquario Francesco Inghirami e a un giovane pittore il «signor Lucherini», tra il 28 luglio e il 10 agosto 1827.

Vale la pena leggere alcune sue riflessioni sulla profondità storica del paesaggio italiano. Le annotò, o, almeno, le intuì, proprio a Cortona mentre osservava il panorama dalla finestra del palazzo del canonico Brunori, dove era ospitato: «Si tratta di una delle vedute più ampie e incantevoli sulla celebre Val di Chiana…. A poche miglia di distanza si ammira, sulle rive del lago Trasimeno, il campo di battaglia su cui Annibale riportò la sua immortale vittoria sul console romano Flaminio: così davanti ai miei occhi si riunivano l’affascinante scena del tempo presente e uno dei momenti più gloriosi del tempo antico».

Il paesaggio, intorno alla città toscana, continua a essere incantevole e può costituire un motivo valido per la visita, ma noi siamo qui per gli Etruschi e allora dobbiamo raggiungere il Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona ospitato all’interno di Palazzo Casali. Un museo in grado d’illustrare il passato della città e di raccontare la scoperta della civiltà degli Etruschi: è legato, infatti, sin dalla sua fondazione, all’Accademia Etrusca di Cortona, associazione culturale fondata nel 1727 allo scopo di «abbracciare ogni genere di erudizione antiquaria» e che ebbe subito adesioni prestigiose come quelle di Montesquieu (1739), Voltaire (1745) e Winckelmann (1761).

Nel 2005 al museo storico si è aggiunta una sezione nuova che ripercorre le vicende del centro in età antica: si va dalle prime testimonianze dell’Età del Ferro ai corredi di epoca orientalizzante dei tumuli I e II (definiti localmente meloni) rinvenuti in località Sodo, ai reperti di età arcaica e classica dai tumuli di Camucia e sempre del Sodo. In particolare si segnala la ricostruzione della gradinata monumentale del tumulo II del Sodo, fiancheggiata da due ante scolpite, raffiguranti un uomo e una leonessa in lotta. Il percorso prosegue con i materiali ellenistici e poi pienamente romani come le testimonianze provenienti dalla Villa di Ossaia.

Tra le scoperte più recenti avvenute a Cortona e nel suo territorio, una è davvero sensazionale: si tratta della Tabula Cortonensis, una delle più lunghe iscrizioni etrusche giunte sino a noi. Incisa su una tavola in bronzo, ricorda un contratto di vendita di terreni, posti presso il lago Trasimeno, tra Petru Scevas e la famiglia cortonese dei Cusu. L’iscrizione, rinvenuta suddivisa in otto pezzi, era affissa in origine con ogni probabilità in un santuario ed è databile tra la fine del III e gli inizi del II secolo a.C.

Il nucleo storico del museo accoglie opere importanti tra cui spicca il noto Lampadario etrusco, capolavoro della bronzistica etrusca e testimonianza preziosa per quanto concerne il tema dell’illuminazione nel mondo antico: è databile nell’ultimo trentennio del IV secolo a.C., secondo le proposte più recenti, e realizzata in un’officina di bronzisti localizzabile a Velzna (Orvieto).

Una volta usciti dal museo, si possono osservare i resti della cinta muraria ancora visibile per ampi tratti: si può ammirare, in particolare, la porta Bifora o Ghibellina, realizzata nella prima metà del II secolo a.C. Quindi è possibile raggiungere i tumuli ricordati in precedenza, espressione della ricchezza dell'aristocrazia locale, visitabili e inseriti nel Parco Archeologico di Cortona: i tre tumuli dovevano essere in antico ancora più maestosi, elevandosi su un piano di campagna più basso di quello attuale.

L’età ellenistica è testimoniata soprattutto dalle due «tanelle» Angori e di Pitagora (così chiamata per una tradizione di fantasia che v’identificava la sepoltura del filosofo): tombe a camera quadrangolare su basamento circolare, situate sui fianchi della collina di Cortona e visitabili anch’esse.

Tra gli Etruschi della Toscana
Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà
Memoria etrusca
Chiusi
Da Chiusi a Siena
Cortona
Arezzo
Volterra
Populonia
Vetulonia
Roselle e Grosseto
Sovana e Pitigliano
 

Lampadario etrusco, particolare della Gorgone. Cortona, MAEC. Foto Archivio Toscana Promozione Turistica

Cortona e la Val di Chiana. Foto Archivio Toscana Promozione Turistica

Giuseppe M. Della Fina, 12 settembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nonostante le nuove testimonianze di epoca preromana, la regione rimane divisa tra due ipotesi, entrambe storicamente supportate

Il Mart di Rovereto propone un suggestivo raffronto tra opere antiche e dipinti, sculture e ceramiche da Campigli a Picasso, da Schifano a Giacometti, da Arturo Martini a Gio Ponti

Nuovi ritrovamenti emergono dal sito termale etrusco-romano che due anni fa ha restituito l’eccezionale deposito votivo dei 24 bronzi nella vasca del Santuario del Bagno Grande

Recuperati dai Carabinieri del Nucleo Tpc a Città della Pieve due sarcofagi, otto urne e oltre 50 reperti appartenenti alla tomba della celebre gens etrusca

Tra gli Etruschi della Toscana | Cortona | Giuseppe M. Della Fina

Tra gli Etruschi della Toscana | Cortona | Giuseppe M. Della Fina