Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
GIULIA GRIMALDI
La storica città, nel cuore del Portogallo, sarà la nuova tappa della biennale nomade europea, che per la prima volta entra nel territorio lusitano
Case museo, giovani artisti e maestri del passato da (ri)scoprire, tra Kea, Andros, Hyra, Chios, Syros e Lesbo
Nella tredicesima edizione della manifestazione norvegese il suono diventa strumento di indagine estetica, ecologica e politica
Nel Bildmuseet, in Svezia, la prima mostra nell’Europa del Nord dell’artista cubana, che ha proposto una nuova mitologia radicale per reinterpretare la storia e influenzare il futuro
A maggio la seconda città ellenica ospita l’Art Thessaloniki International Contemporary Fair. È l’occasione per scoprirne l’anima più contemporanea, disegnata dalla rete di musei MOMus e da alcune interessanti gallerie
Partendo dal saggio di John Berger, il Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene affronta lo spinoso tema del rapporto tra uomini e altri esseri viventi attraverso 60 artisti internazionali
In un’ex base missilistica della Nato, riconvertita in museo da Tadao Ando, è esposta una selezione degli oltre 5mila pezzi raccolti in trent’anni dall’editore e imprenditore svizzero Michael Ringier
Alla Photographers’ Gallery di Londra il progetto di Casper Laing Ebbensgaard, Kerry Holden, Michael Salu e Kathryn Yusoff,
Articoli precedenti
«GO! 2025» è un augurio ma anche un traguardo. Due città appartenenti a due Nazioni confinanti, Italia e Slovenia, si uniscono per diventare la prima capitale «borderless» e transfrontaliera della cultura europea
Il politico, arrestato e poi rilasciato, si è scagliato contro le icone di Christoforos Katsadiotis, ritenendole «blasfeme»
Il libro come forma d’arte e atto di resistenza è al centro del progetto decennale «Pulp» dell’artista singaporiana presentato nel Bildmuseet di Umeå, in Svezia
Il Foam di Amsterdam ospita la prima personale del primo fotografo palestinese a far parte del collettivo Magnum Photos
Durante la ristrutturazione dell’edificio anni ’80, dalla prossima estate al 2027 il museo si trasferisce nell’ex stamperia di Dondorf. È l’occasione per celebrazioni e un fitto calendario. In ottobre una grande mostra su Suzanne Duchamp e il movimento Dada
A seguito di una visita con l’amico fotografo nello studio del maestro bolognese alla fine degli anni ’90, Giorgio Messori compone due saggi affidandosi alla sua memoria per restituire a parole l’esperienza
Fondato dall'imperatore Giustiniano, è uno dei più antichi e celebri monasteri greco-ortodossi al mondo. Ora l’Egitto ha garantito la sua proprietà al Governo greco e potenzierà il turismo «sostenibile» nell'area
L’architetta emiratina illustra il tema della mostra che sarà presentata nella prossima Biennale di Architettura: ridare voce ai contadini per reimmaginare il concetto di serra negli ambienti aridi