Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

SANZIA MILESI

Nel 1959 Il padre Giovanni ha inventato lo strumento per dare risposte ai visitatori dei siti culturali: il primo ad adottarlo è stato il Duomo di Milano, poi il Pantheon a Roma, il Tesoro di San Gennaro a Napoli, la Basilica di San Marco a Venezia e molti altri. Ora la figlia, a capo dell’azienda fiorentina, ha esteso il raggio d’azione alle gare per la gestione diretta dei musei (ultimo il veneziano Munav) e dei servizi museali, aprendosi al mondo degli eventi e delle mostre di arte contemporanea

Palazzo Roverella celebra il grande fotografo newyorkese con un’imponente retrospettiva che per la prima volta riunisce in Italia oltre 100 opere, perlopiù in bianco e nero

Al Castello di Miradolo una mostra antologica mira a tracciare l’evoluzione espressiva di quest’artista turca, naturalizzata italiana

Al Museo di Santa Giulia di Brescia la cinquantennale carriera del fumettista e artista milanese

Tra la cinquantina di opere esposte a Palazzo Madama di Torino, anche l’«Autoritratto» del maestro del Manierismo in prestito dal Musée du Louvre di Parigi

Nello Spazio Arca, a Vercelli, una selezione di opere, alcune inedite, della Collezione Giuseppe Iannaccone. Guest star l’artista torinese Norberto Spina 

Allo Smac San Marco Art Center una mostra che accosta equazioni matematiche, opere d’arte, esperimenti scientifici e interventi cinematografici

Dopo Tokyo, la curatrice Chelsea Szendi Schieder porta al MAMbo una mostra che racconta la resistenza delle istituzioni bolognesi atte a conservare storie di marginalità e collegare queste vicende al sostegno delle comunità di oggi

Articoli precedenti

Alle Gallerie d’Italia-Napoli 42 scatti del fotografo milanese che rivendica la dimensione nascosta, personale e meditativa, e l’intimità spaziale che si instaura all’interno dell’ambiente in cui viviamo

Sono esposti a Palazzo Madama 20 codici miniati, 10 incunaboli e 80 tra fogli e miniature ritagliate dal XIII al XVI secolo. Guest star: Jan van Eyck

Palazzo Bonaparte ripercorre cinquant’anni di carriera dell’artista americana: «Ogni opera porta con sé un’esperienza che vorrei non andasse mai perduta»

Nel 1963 il maestro americano non era ancora noto e le sue opere non avevano successo, ma un viaggio da New York a Los Angeles, lungo la mitica Route 66, cambiò il suo destino 

Mentre in Italia esce in sala «La trama fenicia», un manuale fotografico spiega come riprodurre nei nostri scatti l’inconfondibile firma del regista americano: non solo un’estetica di curate simmetrie e colori pastello

All’ex Lanificio Carotti di Fermignano la carriera dell’illustratore marchigiano, vincitore di un David di Donatello, tre Nastri d’Argento e un Premio Flaiano, con i disegni della moglie Julia Gromskaya

Una personale dell’artista genovese con i «Teleri» che spaziano dagli anni Settanta ai Duemila è allestita in Palazzo Buonaccorsi

Presto al via i lavori nell’ex Scalo Ravone per un progetto di rigenerazione urbana che, oltre a tanto verde, ospiterà anche spazi espositivi e residenze d’artista

Mostra altri