Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ANNY SHAW

Acquisiti «in conto tasse» o per lascito testamentario le «Ballerine» di Degas, un «desiderio di libertà» del romatico tedesco Carl Gustav Carus e una «Natura morta di un banchetto» di Floris van Dijck

I due venditori top della casa d'aste londinese prendono nuove strade: Westphal, soprannominata «la donna più potente del mondo dell’arte», avvierà un'attività in proprio lavorando direttamente con collezionisti e artisti, Engelen andrà da Aquavella Galleries

Nel frattempo, le più giovani hanno maggiori difficoltà a far fronte al costo della vita

Le esposizioni durano più a lungo, gli artisti riducono il numero di opere e i collezionisti sono più esigenti: tutti contribuiscono al cambiamento

«Solo» 12,2 milioni di sterline per nomi più che collaudati. Le stime delle opere si sono rivelate troppo alte per gli appetiti degli acquirenti

Martin Wilson, presidente della British Art Market Federation (Bamf), entra in qualità di amministratore delegato e supervisionerà le operazioni globali

Emerge un quadro più completo: i tagli al personale della casa d’aste arrivano mentre si chiude l’accordo da 1 miliardo di dollari con il fondo patrimoniale di Abu Dhabi

La casa d’aste a febbraio terrà una vendita di arte moderna e contemporanea, oltre che di borse, automobili e cimeli sportivi, nella storica città di Diriyah

Articoli precedenti

La galleria Minsky celebra il centenario del movimento esponendo opere di Leonor Fini e Stanislao Lepri

Art Invest Srl, società che garantisce alti rendimenti a fronte di investimenti in opere d’arte, proponeva di vendere quadri e di riacquistarli con un aumento di valore del 6,8% in 18 mesi

Il quadro proposto da Sotheby’s il 13 maggio è il primo di una serie di dieci opere a grandezza naturale che ritrae George Dyer, con il quale l’artista ebbe una relazione burrascosa

Dopo 80 anni, la mega galleria chiuderà le sue attività a livello globale e venderà circa 250 milioni di dollari di opere d’arte

È scomparso a 85 anni a New York. Autore di monumentali e audaci opere in acciaio, nel 2001 aveva ricevuto il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia

Il ritratto di Isabella di Borbone avrebbe dovuto essere messo in vendita il primo febbraio alla stima record di 35 milioni di dollari

L’opera «Delta» del 1958 viene messa sul mercato, per la prima volta dopo anni, con un prezzo richiesto di 45 milioni di dollari

Mentre la fiera rivale parigina guadagna terreno, Simon Fox parla della concorrenza tra più megafiere e della fioritura, nonostante tutto, della scena artistica della capitale inglese

Mostra altri