Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
LUCA ZUCCALA
Il Mao-Museo d’Arte Orientale di Torino presenta l’anteprima nazionale (e la prima assoluta in un museo di arte asiatica) della grande mostra monografica dedicata all’artista giapponese
Il design italiano trova casa a Parigi. Al civico numero 20 di Rue Bonaparte nasce uno spazio interamente dedicato alla cultura del progetto Made in Italy. Con una firma incisa: Virginia Valsecchi. A lei la parola.
«Per me è fondamentale la promozione attraverso canali istituzionali capaci di garantire massima risonanza e massima professionalità», spiega la curatrice che il 9 ottobre inaugura una grande mostra sull’Arte Povera a Varsavia, poi a Cracovia
Fino al 26 settembre è esposto da Phillips Milano (sarà poi in asta a Londra il 16 ottobre) «My Body knows Un-Heard of Songs», capolavoro precoce della pittrice, manifesto della sua poetica
«Casa Gregotti è una private home-gallery pensata per far incontrare su invito collezionisti, gallerie e istituzioni in un luogo che unisce l’intimità domestica all’energia di uno spazio espositivo»
Dopo l’Iva scesa al 5%, il presidente dell’Angamc propone ulteriori punti: «Detrazione alle società per opere e costi di produzione per eventi culturali, obbligo di acquisto per i beni soggetti a notifica (come in Francia e Inghilterra) e certezza nei tempi e nelle regole»
Sul numero di settembre, il 464, il direttore Luca Zuccala raccoglie i primi frutti di sei mesi di lavoro: «La rinnovata scarica linfatica ha voluto preservarne il cuore e l’identità, lustrando e scintillando, nel nume tutelare eterno della qualità, quel raffinato anacronismo che contraddistingue “Il Giornale dell’Arte”, seducente e mai obsoleto»
Abbiamo incontrato il presidente della Commissione Cultura della Camera dopo il risultato storico dell'abbassamento dell'Iva dal 22 al 5%
Articoli precedenti
«La mia arte offre l’opportunità alle donne nere di diventare protagoniste», dichiara. E ancora: «Nel mio lavoro integro il “glamour” per avviare nuove narrazioni sulle questioni d’identità, di rappresentazione e di riappropriazione dello sguardo femminile nero»
Autori internazionali, di oggi e di ieri, che hanno segnato il panorama espositivo degli ultimi mesi, da Los Angeles a Hong Kong
Trasformazioni, tendenze, prospettive. Intervista a Marta Giani, Head of Contemporary Sotheby’s Milan, in vista della prossima Art Week meneghina e dell’asta live il 28 maggio
In questi giorni si tiene la storica Thinking Italian, «piattaforma internazionale dedicata all’arte nostrana». Mariolina Bassetti, chairman di Christie’s Italia, è certa che: «Il settore sta ripartendo, e la speranza è forte per il futuro»
«Nel futuro il mercato sarà in mano alle case d’asta. Come all’inizio del Novecento». L’antiquario ci parla della sua formazione, del futuro del mercato dell’arte e della Fondazione Fabrizio Moretti per l’ippoterapia: «Il mio ideale è regalare serenità e speranza»
The Art of the Surreal: l’iconica asta di Christie’s spiegata dalla sua artefice Ottavia Marchitelli
Dietro le quinte di uno degli incanti più importanti della stagione attraverso il racconto della Responsabile delle Evening Sale surrealiste della maison di Pinault
«Un’opera d’arte non solo può rendere una persona migliore. Può, se vogliamo, trasformare la morfologia del mondo», spiega il cardinale e prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede
RM Sotheby’s sorprende mettendo all’asta una Mercedes Streamliner-bodied W 196 R stimata «oltre 50 milioni di euro»















