Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
LIBRI
Marco Ramazzotti offre nuova luce sulle relazioni, anche di tipo estetico e simbolico, intercorrenti tra le popolazioni, sedentarie e nomadiche, che vivevano tra Mediterraneo e Asia centro-meridionale
Se il volume appena dato alle stampe da Treccani vi porterà ad andare a giudicare l’allestimento di Terrae Motus, non limitatevi ad ammirare il capolavoro di Vanvitelli e la collezione di Lucio Amelio. Vi suggeriamo il Belvedere di San Leucio e gli straordinari monumenti romani e medievali di Santa Maria Capua Vetere
Il ragguaglio sui giardinieri presenti nelle diverse epoche, sulle modalità tecniche della manutenzione e sulle liste di alberi, arbusti, fiori utilizzati per comporre gli spazi concorrono alla scrittura di una narrazione materiale dei cantieri della residenza sabauda dal Seicento a oggi
Un «romanzo», tra realtà e invenzioni narrative, racconta l’avventura di un uomo visionario che in Uzbekistan salvò 80mila opere proibite
Quattro volumi, 1.600 pagine, 1.311 schede, 2mila illustrazioni per circa 1.800 opere d’arte europea dal XV alla fine del XX secolo: un lavoro destinato a divenire indispensabile strumento per gli specialisti del settore in tutto il mondo
Il romanzo di Louise de Vilmorin, in uscita il 19 novembre 2025 nella collana Dédale, trasforma un paio di orecchini in protagonisti di una trama di amore, inganni e colpi di scena, con illustrazioni e prefazioni d’autore, restituendo al pubblico italiano un classico della letteratura francese
Articoli precedenti
L’artista, nato il 5 novembre del 1940, si racconta, o meglio si confessa nelle pagine di un libro
Dario Costi va al cuore del progetto compositivo di Van der Rohe e Klee restituendo da un’inedita angolatura il senso dell’opera dei due giganti del Novecento
La realtà milanese si concentra sul recupero di opere fondanti mai pubblicate in Italia, oppure dimenticate o fuori-commercio, e all’esplorazione di nuove proposte narrative e saggistiche
Un monumentale lavoro, durato oltre trent’anni, o re una nuova visione della vita e dell’opera del grande artista
Si presenta nelle Gallerie d’Italia-Napoli il catalogo relativo alla retrospettiva tenutasi nel 2022 alla Gnamc di Roma
La Palestina è ovunque, a cura di Skye Arundhati Thomas, Edwin Nasr e Gloria Habsburg, riunisce poesie, saggi e testimonianze da Gaza e dal mondo. Il testo dà voce alla resistenza palestinese
Cinquanta capolavori e un grande conoscitore, Andrea De Marchi, per riscrivere la storia di un periodo fondamentale
Storie curiose su abitudini e credenze nel mondo romano. Tra le idee che sorprendono, vi è quella che il latte materno non venisse ritenuto un semplice alimento seppure importante nella crescita del bambino, ma che fosse in grado di trasmettere l’identità dei genitori

















