Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
BIANCA CELESTE
Scambi commerciali e relazioni culturali tra la penisola arabica e il Mediterraneo nella mostra in programma dal 20 novembre al Centre de la Vieille Charité della «città focese»
Si è conclusa la prima parte dei lavori con l’apertura al pubblico della galleria, rimasta chiusa a lungo, che secondo Cassio Dione era stata teatro di una congiura nei confronti dell’imperatore appassionato di giochi e combattimenti
Occhi blu e barba rossa, il frammento riportato alla luce durante gli scavi a Fanagoria appartiene probabilmente a una maschera teatrale
Nuove scoperte riscrivono la storia dell’archeologia assira. La scultura, con corpo di toro alato e testa umana, sovrasta per dimensioni gli esemplari conservati al British Museum e al Louvre
La nuova sezione «Storia e memoria» della rassegna roveretana è incentrata su fatti relativamente recenti ed è realizzata in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino
A Palazzo San Niccolò apre «Digital Heritage 2025», la fiera scientifica dedicata all’interazione del patrimonio culturale con le tecnologie digitali
Secondo gli etruscologi del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia si tratterebbe di una delle più antiche attestazioni decorative della necropoli dei Monterozzi
Nel Nord del Paese, ai margini della diga di Mosul, affiorano le tombe di adulti e bambini
Articoli precedenti
Nel Nord del Paese, ai margini della diga di Mosul, affiorano le tombe di adulti e bambini
Sarà presentata alla 26ma Conferenza di ricerca della Città di David la più grande barriera in Terra d’Israele, rinvenuta a Gerusalemme, edificata per immagazzinare le acque alluvionali contro carenze idriche e gravi inondazioni di breve durata
Il centro a circa 200 km da Lima, fondato nel 1800 a.C., occupava una posizione strategica tra la costa e l’entroterra. Il 12 luglio accoglierà i visitatori con una festa organizzata per l’occasione
Il 13, 14 e 15 giugno porte aperte in tutti i luoghi della cultura per le Giornate Europee dell’Archeologia
Nei pressi di Mosul, a Ninive, è emerso, ad opera di un gruppo di ricerca dell’Università di Heidelberg, un rilievo monumentale con la raffigurazione di Assurbanipal accompagnato da Assur e Ishtar
Ad Agrigento gli scavi restituiscono un ambiente utilizzato forse come spogliatoio e il rinvenimento di due blocchi con un’iscrizione che si riferisce all’«apodyterion». Il complesso anticiperebbe di almeno due secoli strutture similari