Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ANGELICA KAUFMANN

Il paradosso è evidente: il Louvre è oggi uno dei musei più controllati al mondo, ma anche uno dei più aperti e affollati, con oltre sette milioni di visitatori annui.

Diane Keaton non ha rappresentato solo un’attrice di successo, ma un punto di svolta nella storia del cinema come linguaggio sociale

Attraverso un confronto con la loro rappresentazione nelle opere d’arte dell’epoca, ACCESSORI DI CLASSE illustra la storia di diverse tipologie di complementi di moda tra gli anni trenta dell’Ottocento e i primi tre decenni del Novecento, da 19 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026

The Secret Handshake arriva pochi giorni dopo un’altra statua di Trump, raffigurato questa volta con un Bitcoin in mano, installata da un gruppo di investitori crypto per stimolare un dibattito sul futuro della moneta

La stazione Toledo della metropolitana di Napoli, progettata dall’architetto catalano Óscar Tusquets Blanca e inaugurata nel 2012, è oggi considerata una delle fermate sotterranee più belle d’Europa

Una memoria ritrovata è la mostra con cui la galleria Bottegantica, dal 3 al 30 ottobre, rende omaggio a Umberto Boccioni tramite i fili del gusto e della cultura di una delle più importanti famiglie collezionistiche milanesi. 

La mostra si configura come un pellegrinaggio artistico e interiore, che attraversa il Santuario di San Pio da Pietrelcina e le chiese del Borgo Antico (Chiesa di San Nicola, Chiesa di San Leonardo Abate, Chiesa di San Giovanni Battista), trasformando ogni luogo in una soglia e ogni opera in un varco verso l’invisibile

Dal 28 ottobre 2025 all’1 febbraio 2026 torna uno degli appuntamenti più attesi dai visitatori del Museo Diocesano: il Capolavoro per Milano 2025

Articoli precedenti

Il capolavoro della pittrice polacca partiva da una stima compresa tra i 6 e i 9 milioni di pound. L'ultima volta che il dipinto è stato offerto all'asta, nel 1985, aveva aggiunto i 242 mila dollari

300 autrici e autori provenienti da tutto il Mondo si riuniranno tra i palazzi storici e le piazze di Mantova in occasione del Festival letterario più longevo d’Italia