Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
GIULIA MOSCHENI
Alla Fondazione Ica Milano un triplice appuntamento con Jasper Morrison, Giovanna Silva e Cemile Sahin
Nelle Serpentine Galleries la prima personale all’estero di una delle voci più autorevoli del panorama artistico indiano che, grazie a una «visione infantile», è riuscita a liberare i suoi racconti dalle leggi della prospettiva
Per la 24ma edizione dell’Esposizione Internazionale, il museo milanese propone un ricco palinsesto lasciando la parola a curatori, figure di spicco nell’arte, design e architettura, collettivi, istituzioni, musei e istituti di ricerca
Alla Hamburger Bahnhof di Berlino le installazioni multimediali dell’artista coreana riflettono sull’interazione tra fisico e digitale, ponendo l’accento sul concetto di fluidità dell’identità e di automazione
Nella Fondazione Memmo il decimo capitolo del progetto «Conversation Piece» è una collettiva che pone al centro il vento come simbolo universale e matrice universale delle cose
La Fondazione Ica accoglie le soluzioni escogitate dall’artista lituano per reagire alla lenta erosione di memoria e identità
Nei tre piani del museo lombardo ogni angolo dello spazio è concepito dall’artista (che abbina pittura, scultura e installazione) come frammento di una continua narrazione
La 14ma edizione della rassegna di arte contemporanea organizzata da The Blank esplora il concetto di «divorare», perché «siamo inconsapevolmente ammalati di bulimia da consumo»
Articoli precedenti
Il progetto intitolato «Area907» offre un’esperienza tra i macchinari dello storico cementificio Buzzi nel Monferrato
Dopo 16 mesi le Rieckhallen riaprono con la prima personale istituzionale in Germania dell’artista afroamericano
Nel Museo Macte di Termoli il progetto dell’artista catanese vincitore del PAC2021
Presso Area Treviglio torna un progetto espositivo che promuove percorsi artistici e curatoriali di giovani artisti under 30