Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
19. BIENNALE DI VENEZIA ARCHITETTURA
La 19ma Biennale Architettura di Venezia e la 24ma Esposizione Internazionale di Triennale Milano sollecitano riflessioni sulle urgenze del nostro tempo: solo dialogando, intrecciando relazioni e coesistendo, potremo trasformare le fragili tracce del passato in radici profonde
Il Padiglione dell’Egitto alla 19ma Biennale di Architettura offre un’esperienza che fa percepire fisicamente la negoziazione tra ciò che deve essere preservato (un’eredità millenaria e il relativo patrimonio architettonico e artistico) e ciò che deve evolvere per rispondere alle esigenze della vita contemporanea
I migliori Padiglioni della 19ma edizione della kermesse veneziana secondo «Il Giornale dell’Arte»: Bahrain, Brasile, Danimarca, Lettonia, Spagna e Svizzera. I peggiori: Emirati Arabi Uniti, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Paesi Nordici e Singapore
Una panoramica tra i padiglioni della manifestazione veneziana all’Arsenale, ai Giardini e in altre sedi. Tra i premiati: Leone d’Oro al Regno del Bahrain, menzione speciale al Padiglione della Santa Sede e alla Gran Bretagna
Il progetto collettivo di cinque giovani donne reinventa la storia architettonica del luogo progettato da Bruno Giacometti nei primi anni Cinquanta a partire dalle idee e dai progetti della sua contemporanea Lisbeth Sachs
La Biennale Architettura 2025 porta a Venezia le ipotesi per abitare insieme il Pianeta, tra emergenza e speranza
Articoli precedenti
Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo»
Lo studio Amo/Oma, ospite della Fondazione Prada a Venezia, promuove il dialogo e la riflessione speculativa sul rapporto tra l’intelligenza umana, i fenomeni scientifici e culturali, la creazione e la diffusione della conoscenza
Alla Fondazione Cini una riflessione sul futuro degli spazi culturali in una mostra che racconta la genesi dell’edificio firmato Jean Nouvel che ospiterà la prossima sede parigina dell’istituzione
Dal 10 maggio al 23 novembre avrà luogo la 19ma edizione della manifestazione veneziana con una serie di eventi collaterali diffusi in tutta la città
Il nuovo curatore della manifestazione veneziana plasma il futuro con 755 ingegneri, matematici, climatologi, filosofi, artisti, cuochi, programmatori, scrittori, intagliatori, agricoltori e stilisti, per passare dalla mitigazione all’adattamento
Il curatore svizzero assegnerà i premi della 19. Mostra Internazionale insieme all'italiana Paola Antonelli e alla sudafricana Mpho Matsipa
È stato presentato oggi, 9 aprile, il progetto «Opera aperta» nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice: «un laboratorio attivo di intelligenza umana e comunitaria che mette in comune ragione e affetto»
Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 70 opere ripercorrono l’opera dell’artista portoghese in una mostra che è «un momento di riscoperta e celebrazione di una carriera di successo»