Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

FOTOGRAFIA

Un racconto tra il serio e il faceto della 28ma edizione della kermesse fotografica francese

In una mostra a Palazzo Grifoni Budini Gattai il fotografo e filmmaker accosta suoi scatti recenti a immagini della storica fototeca del Kunsthistorisches Institut che qui aveva sede. Tra archivi, musei e collezioni al di fuori dei consueti circuiti turistici in cui si sono sedimentati materiali e conoscenza, la sua indagine compone il ritratto di un laboratorio di sperimentazione nei secoli

Ospitato nel riconvertito «Santos», un ex magazzino per il caffè nel quartiere portuale di Katendrecht, il Museo nazionale della fotografia dei Paesi Bassi ha una collezione di oltre 6,5 milioni di pezzi

La fiera più importante del settore apre l’edizione 2025 (13-16 novembre) con direzioni, curatrici e progetti, tutto al femminile

Per la prima volta il Brasile rende omaggio al fotografo statunitense in una grande mostra all’Ims. Un’occasione per riflettere sulle questioni del razzismo strutturale e della «invisibilizzazione» delle minoranze

Un progetto partecipativo realizzato in Emilia celebra la fotografia come esperienza collettiva

Articoli precedenti

PREMIUM

Il 28 ottobre è scomparso, a 91 anni, il fotografo partenopeo che ha saputo costruire un linguaggio unico e irripetibile, caratterizzato da un’aura metafisica e fuori dal tempo. Lo ricorda Walter Guadagnini

Al Mbal di Le Locle l’ultimo progetto dell’artista francese «Elles obliquent elles obstinent elles tempêtent»

La retrospettiva viennese ripercorre i momenti cruciali della carriera di una protagonista assoluta della fotografia del dopoguerra

Una generazione di artisti nati tra gli anni Ottanta e Novanta, cresciuti insieme alla metamorfosi del linguaggio fotografico e oggi impegnati a ridisegnarne i confini, sono riuniti da Viasaterna

MEDIA PARTNERSHIP

Per il settimo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Echoes of Uncertain Silence»

A Villa Bardini sono esposte oltre 80 fotografie dell’artista newyorkese che raccontano il respiro segreto delle profondità marine e il rispetto per la natura che le abita

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

Al Foto Forum di Bolzano una riflessione collettiva sulle dinamiche di trasmissione e fruizione di materiali visivi disturbanti

Mostra altri