Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARABELLA CIFANI
Anche i poveri hanno bisogno di arte e ora che Bergoglio non c’è più siamo tutti più poveri
Ma se volete vedere la bella stagione (quella vera) o sentir parlare di lei, andate nei musei o cominciate a leggere un libro di mitologia
Nella Mole Vanvitelliana sono presentati i restauri delle opere di chiese e musei danneggiate dai sismi del 2016-17 e del novembre 2022
L’esperto Gianfranco Fina ha pubblicato un nuovo ampio repertorio dell’argenteria piemontese
Un libro sul rapporto tra fashion e Vanitas: come aveva già scritto Leopardi, la morte dialoga con la moda e lo confermano, oggi più che mai, l’arte visiva e i comics, la musica e il cinema
La vita tormentata e il pensiero del grande studioso tedesco, nonché il fondatore dell’iconologia, sono ripercorsi in una biografia firmata da Hans C. Hönes
Dalla Transilvania all’Inghilterra e ritorno, una guida sulle tracce del romanzo di Bram Stoker
La studiosa Laura Pasquini ripercorre fasi e metodologie di rappresentazione del signore delle tenebre nei secoli
Articoli precedenti
Al di là delle convenzioni e della tradizione: Babbo Natale con la mitraglietta e i faticosi viaggi della Sacra Famiglia e dei Magi
Nuovi e importanti studi e scoperte, con indagini diagnostiche all’avanguardia, sull’enigmatica tavola del «San Giovanni Battista» della Pinacoteca Ambrosiana di Milano
In un nuovo volume edito dalla Fondazione Zeri, Susanna Zanuso passa in rassegna tutti i più bei nomi dell’arte plastica meneghina dell’epoca (Biffi, Prestinari, Rusnati, Bellandi, Vismara, Bussola...), illustrati in una straordinaria campagna fotografica
Lo studio della collezionista francese Nikita de Vernejoul ci restituisce un caravaggesco di alto profilo
La ritrattistica fra Cinque e Ottocento di guerrieri bellicosi, di presunte vedove e di personaggi spesso terrificanti in un ponderoso saggio di Jan K. Ostrowski
Al Fine Arts Film Festival di Venice in California, il film sul pittore emiliano vince il Best Historical feature
Il libro di Virtus Zallot interroga la visione tradizionale del rapporto e del legame fra immagini e letteratura di un’emozione universale alla ricerca di spiegazioni più profonde
Annie Cohen-Solal ripercorre la difficile carriera dell’artista in Francia fra pregiudizi, rifiuti, esclusioni e sospetti