Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Capolavori da Canova a Donatello, da Hayez a Giuseppe Bossi indagano per la prima volta gli anni tumultuosi dal 1796 al 1815 mettendo a confronto le due città nell’Età Napoleonica

Cresciuto nello Utah, Alma Allen è lo scultore autodidatta scelto per rappresentare gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia 2026: dalla sua pratica autonoma emerge un’arte che trasforma la materia

Al Museo della località marittima sulle coste venete inaugura una grande monografica che ripercorre il percorso artistico e umano dell’autore modenese

Il Comune di Milano e Gallerie d’Italia portano in città, visibile gratuitamente a Palazzo Marino, la «macchina d’altare» composta da 10 tavole e una lunga predella

Nell’attesa dei Giochi invernali Milano Cortina 2026, passione e discipline olimpiche si accendono nelle sale della Fondazione milanese tra reperti antichi, feticci degli atleti e le meravigliose pitture parietali della Tomba delle Olimpiadi di Tarquinia

Il nuovo progetto dell’artista rom polacca nasce dal dialogo con le comunità sinte del territorio

LE RECENSIONI

Le mostre selezionate e commentate dagli esperti
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Il curatore Francesco Stocchi evidenzia che «le pellicole cinematografiche sono uno dei temi più inclusi dall’artista e le opere esposte lavorano all'unisono a formare una sorta di pentagramma»

Una selezione delle esposizioni che durante il mese hanno aperto nei principali centri artistici del continente, da Parigi a Vienna

Il museo statunitense ha comunicato il proprio calendario mostre previsto per l’anno prossimo

Al centro della settima edizione della Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro, a cura di Francesco Zanot, il concetto di «Home» è declinato come spazio affettivo, luogo di ricordi e atmosfere oppure come rifugio, villaggio rurale ed edilizia partecipata

Il museo romano, che ha recentemente acquisito l’archivio della fotografa grazie ai fondi Strategia Fotografica 2023, rende omaggio a colei che ha condotto una ricerca estenuante per togliere ai protagonisti dell’arte ogni aura, ambizione, ego

Ieva Saudargaitė Douaihi, vincitrice della prima edizione di SEEN/UNSEEN – One Artist Project (promosso dalla Saikalis Bay Foundation e ospitata presso CIRCOLO), presenta «Mare Nexus», un lavoro che esplora il Mediterraneo come rete di connessioni invisibili che uniscono e separano

Il percorso comincia con la luminosità classica di Jean Achille Benouville, che osserva Villa Medici come si guarda una promessa

A cinquant’anni dalla morte dell’artista polacca, il Museo Folkwang ne esplora lo spirito ribelle e innovativo

Mostra altri