Napoli. La mostra «I sei anni di Marcello Rumma, 1965-1970», a cura di Gabriele Guercio con Andrea Viliani, è una ricognizione sull’attività di ideazione e promozione artistica di una figura centrale nel dibattito culturale di quegli anni. Dal 15 dicembre al ...
Olga Scotto di Vettimo, dicembre 2019Milano. Che cos’è il tempo? E che cos’è, soprattutto, quel «tempo esistenziale» sul quale Samuel Beckett si è interrogato in ogni sua opera? Per la seconda volta, dopo l’ultima sua personale da Lia Rumma a Milano, nel 2010 (intitolata «Texts for Nothing», come ...
Ada Masoero, dicembre 2019Torino. Palazzo Madama accoglie dal 12 dicembre al 4 maggio «Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno». Curata da Sandrina Bandera, Howard Burns con Vincenzo Farinella, affiancati da un comitato scientifico internazionale, l’esposizione, ...
Sandrina Bandera, dicembre 2019Prato. «Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito» al Museo di Palazzo Pretorio dal 14 dicembre fino al 13 aprile permette di approfondire due nuclei collezionistici, in Toscana, di livello notevole, seppure in generale ...
Laura Lombardi, dicembre 2019Bagnacavallo (Ra). L’attività grafica di Albrecht Dürer (1471-1528) è al centro della mostra «Il privilegio dell’inquietudine», allestita nel Museo Civico fino al 19 gennaio per la cura di Diego Galizzi.Lungo il percorso sono disposti 120 fogli del ...
Stefano Luppi, dicembre 2019Raccoglie figure, allegorie, paesaggi, miti, santi, affollate scene urbane ricreate con minuzia da Albrecht Dürer e dagli incisori tedeschi del suo tempo una mostra che nel borgo medievale di Gradara inaugura uno spazio espositivo ristrutturato e votato alla ...
Stefano Miliani, dicembre 2019Berlino. In occasione dell’imminente traguardo dei 500 anni dalla morte di Raffaello (6 aprile 1483-6 aprile 1520) anche la Germania sarà inondata da una marea di mostre a lui dedicate. Proprio nella capitale tedesca gli Staatliche Museen hanno in programma ...
Francesca Petretto, dicembre 2019I Musei Vaticani ospitano, fino al 15 maggio, nella Sala I del Museo Gregoriano Egizio, un rilievo funerario in calcare dipinto nel XIII secolo a.C., proveniente dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze. L’evento è parte della rassegna «Collezioni in dialogo», ...
Arianna Antoniutti, dicembre 2019Parigi. Pierre Soulages compie 100 anni a fine mese (è nato a Rodez, il 24 dicembre 1919) e per l’occasione due musei parigini, agli opposti l’uno dall’altro, il Musée d’art moderne del Centre Pompidou e il Louvre, organizzano, dall’11 dicembre al 9 marzo, ...
Luana De Micco, dicembre 2019Bologna. Il Museo Civico Archeologico (Mca) di Bologna presenta dal 7 dicembre al 24 maggio un’ambiziosa esposizione: «Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna», a cura di Paola Giovetti e Giuseppe Sassatelli, a riunire circa 1.400 reperti provenienti da 60 ...
Giovanni Pellinghelli del Monticello, dicembre 2019Amsterdam. Nel dicembre 1964 Diana Vreeland, caporedattrice dell’edizione americana di «Vogue», ebbe l’idea di inviare Henry Clarke, due modelle e un parrucchiere in India per un nuovo genere di servizio fotografico di moda. Quei 27 scatti a colori ebbero un ...
Luana De Micco, dicembre 2019Monfalcone (Go). Dopo la tappa presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta, dall’8 dicembre al 2 marzo giunge alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone «Lucio Fontana e i mondi oltre la tela. Tra Oggetto e Pittura», a cura di Giovanni Granzotto ...
Veronica Rodenigo, dicembre 2019Basilea (Svizzera). Quali sono i modelli alternativi che l’arte contemporanea può proporre in ambito economico? Il Kunstmuseum di Basilea invita 15 artisti e collettivi internazionali a riflettere sull’influenza dell’economia su tutti gli aspetti della vita: ...
Bianca Bozzeda, dicembre 2019Monaco di Baviera. La Kunsthalle München conferma ancora una volta la grande tradizione delle sue sensazionali mostre con questa «Le Trame del Moderno: Matisse, Picasso, Miró... e gli arazzi francesi» (dal 6 dicembre all’8 marzo): un tuffo nei colori, seguendo ...
Francesca Petretto, dicembre 2019Roma. Poco dopo la metà del Duecento a Fabriano nacque la prima cartiera italiana, un'innovazione che indusse le autorità fabrianesi a usare la carta nei documenti ufficiali, scelta che con il tempo portò all’abbandono della pergamena anche in Europa. Una raccolta ...
Francesca Romana Morelli, dicembre 2019Milano. Le celebrazioni per il centenario della nascita di Emilio Vedova (Venezia 1919-2006), promosse dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, guidata da Alfredo Bianchini, si chiudono con una mostra curata da Germano Celant e prodotta dalla Fondazione ...
Ada Masoero, dicembre 2019Vicenza. «Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi» (dal 6 dicembre al 13 aprile) è la prima mostra di una trilogia tesa al rilancio espositivo della Basilica Palladiana, che prevede a fine 2020 «Rinascimento privato» e dall’inverno ...
Elena Franzoia, dicembre 2019Bard (Ao). Il Forte di Bard presenta due mostre fotografiche da non perdere: dal 6 dicembre al 6 gennaio, World Press Photo, il più prestigioso premio al mondo di fotogiornalismo (alla 62maedizione), promosso dalla World Press Photo Foundation, che ogni anno ...
Ada Masoero, dicembre 2019Tra le mostre conclusive le celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo, la Biblioteca Nazionale Centrale propone, dal 5 dicembre al 15 marzo, «Leonardo di carta in carta. La costruzione del mito tra Ottocento e Novecento». Un’indagine sugli eventi che ...
Laura Lombardi, dicembre 2019Berlino. Dal 29 novembre all’Helmut Newton Stiftung Berlin-Museum für Fotografie si tiene la mostra «Body Performance» (fino al 20 maggio) con opere di dodici artisti di fama internazionale tra cui naturalmente il padrone di casa.Il corpo umano è al ...
Francesca Petretto, dicembre 2019Amburgo. Nominata dalla rivista «ArtNEWS» fra le prime 200 al mondo, la Collezione Falckenberg è nata nel 1994 per iniziativa dell’imprenditore amburghese Harald Falckenberg, specializzandosi in arte della controcultura, un fenomeno soprattutto americano e ...
Francesca Petretto, dicembre 2019Milano. Dopo la grande mostra della scorsa primavera al Pac (ora in corso alla Whitechapel Gallery di Londra, fino al 12 gennaio), Anna Maria Maiolino torna da Raffaella Cortese con la personale «Aqui e Agora» («Qui e ora», dal 3 dicembre all’8 febbraio).Con ...
Ada Masoero, dicembre 2019Bologna. Dal 3 dicembre al 19 gennaio il Museo Davia Bargellini ospita, nell’ambito dell’ormai decennale tradizione della mostra dedicata al presepe settecentesco, un evento di rilievo: per la prima volta viene esposta una selezione della Collezione Bordoni, ...
Giovanni Pellinghelli del Monticello, dicembre 2019Ferrara. Nel lungo elenco delle rassegne sull’opera di Giuseppe De Nittis (Barletta, 1846-Saint-Germain-en-Laye, 1884) mancava forse un appuntamento che si incaricasse di un’analisi tecnica delle forme dal punto di vista formale, al fine di comprendere così ...
Stefano Luppi, novembre 2019Con «Natura in posa. Capolavori dal Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con la fotografia contemporanea» Treviso inaugura una nuova stagione espositiva con fulcro il civico Museo di Santa Caterina.Questo primo appuntamento, dal 30 novembre ...
Veronica Rodenigo, novembre 2019Lione. Il Musée des Beaux-Arts ha costruito una mostra sul panneggio nell’arte dal Rinascimento ad oggi a partire da un disegno della sua collezione: uno studio di Albrecht Dürer (1471-1528) realizzato la pala d’altare raffigurante l’Assunzione e il Coronamento ...
Luana De Micco, novembre 2019Karlsruhe. Sessant’anni dopo la prima retrospettiva del 1959, nella stessa cornice di allora, la Staatliche Kunsthalle dedica al grande Hans Baldung (1484/85-1545) ancora una volta una spettacolare mostra: «Hans Baldung Grien: sacro | profano», dal 30 novembre ...
Francesca Petretto, novembre 2019Milano. Per la sua prima personale in un’istituzione pubblica italiana (a cura di Alberto Salvadori e Chiara Nuzzi), la coreografa e performance artist Simone Forti, classe 1935, fiorentina di nascita, americana d’adozione, presenta negli spazi di Ica Milano ...
Federico Florian, novembre 2019Roma. Dal 28 novembre al 15 marzo la Galleria d’arte moderna di Roma ospita una selezione di opere di uno dei più lucidi innovatori dell’arte del XX secolo, nella mostra «Moholy-Nagy e la rivoluzione della visione. Avanguardie ungheresi fra espressionismo e ...
Guglielmo Gigliotti, novembre 2019Al Museo Civico Medievale, dal 22 novembre all’8 marzo, la mostra «“Imago Splendida”. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento», curata da Massimo Medica e Luca Mor, presenta inediti al pubblico capolavori lignei della scultura altomedioevale, ...
Giovanni Pellinghelli del Monticello, novembre 2019Roma. MaXXI Architettura dedica a Gio Ponti una grande retrospettiva nel quarantennale della morte dell’architetto e designer milanese, nato nel 1891 e morto nel 1979. Curata da Maristella Casciaro e Fulvio Irace, con Margherita Guccione, direttrice del museo, ...
Guglielmo Gigliotti, novembre 2019New York. Il più grande diamante naturale del mondo, di 41 carati, risalente al 1700, la tavola alchemica dell’imperatore Rodolfo II (che fu mecenate di Keplero e dell’Arcimboldo allo stesso tempo), gli argenti della famiglia Esterházy che patrocinò Joseph ...
Viviana Bucarelli, novembre 2019Bologna. Rinsaldare l’alleanza tra arte e scienza è una questione molto concreta e, come ama ricordare il suo presidente Andrea Zanotti, lo spirito della Fondazione Golinelli è perfettamente espresso dalla parola «opificio», da «opus facere». Questa definizione, ...
Valeria Tassinari, novembre 2019Londra. 3.C.City: Climate, Convention, Cruise è un progetto per una città galleggiante sull’oceano, concepito dallo studio d’architettura di New York WORCac. Ispirato al lavoro del celebre gruppo d’avanguardia Ant Farm negli anni ’70, la 3.C.City si compone ...
Federico Florian, novembre 2019Verona. Curata da Marino Barovier con Alba Di Lieto e Ketty Bertolaso, la mostra autunnale «Carlo Scarpa. Vetri e disegni. 1925-1931» (dal 23 novembre al 29 marzo nella Sala Boggian del Museo di Castelvecchio) giunge come naturale completamento dell’analoga ...
Judith Colpi, novembre 2019Basilea (Svizzera). Non poteva esserci sede migliore di un museo etnografico per ricordarci che in ogni cultura esistono diversi significati dell’essere madre e, di conseguenza, dell’essere figli. Alla misteriosa ed esclusiva relazione tra madre e figlio è ...
Bianca Bozzeda, novembre 2019Kassel. Il grande polo museale mhkmuseumlandaschft hessen kassel raccoglie sotto lo stesso ombrello una ricca varietà di edifici storici che ospitano le collezioni di casa e le mostre speciali che vi vengono di volta in volta allestite.La Neue Galerie ...
Francesca Petretto, novembre 2019Barcellona. Il Macba-Museu d’Art Contemporani de Barcelona organizza dal 22 novembre al 19 aprile la prima grande mostra dell’artista greco Takis, dopo la sua morte avvenuta lo scorso agosto a 93 anni. Pioniere di nuove forme artistiche che utilizzano energie ...
Roberta Bosco, novembre 2019Londra. Troia e il suo tesoro tornano a Londra, 140 anni dopo che vi vennero esposti in anteprima mondiale, nel 1877, poco dopo essere stati rinvenuti sulla collina di Hisarlik da Heinrich Schliemann. Si apre infatti il 21 novembre al British Museum la mostra ...
Giuseppe Mancini, novembre 2019Berlino. La migliore introduzione alla mostra dedicata ad «Alexander e Wilhelm von Humboldt» che il Deutsches Historisches Museum-DHM si appresta a inaugurare (dal 21 novembre al 19 aprile) l’ha scritta Raphael Gross, presidente dell’importante istituzione ...
Francesca Petretto, novembre 2019Madrid. Dal 21 novembre al 23 marzo il Museo Reina Sofía di Madrid presenta la rassegna «Esto ha pasado» (È successo) dell’austriaca Ceija Stojka (1933-2013) che con le sue opere poetiche e di testimonianza sulla persecuzione razziale degli zingari negli anni ...
Roberta Bosco, novembre 2019Londra. Fra le ragioni per cui è nota ai più è la sua relazione con Pablo Picasso, alla quale si ispirò per dipingere la sua celeberrima «Donna che piange». Ma Dora Maar (1907-97), nata Henriette Théodora Markovitch, fu anche una straordinaria e prolifica artista, ...
Federico Florian, novembre 2019Vienna. La galassia artistica della Vienna attorno al 1900 fu così magnificamente composita, da rendere tuttora possibili scoperte e riscoperte. Otto Prutscher (1880-1949) fu architetto, designer (fra l’altro a lungo per Thonet), consulente di aziende, curatore ...
Flavia Foradini, novembre 2019Madrid. Due conservatori del Museo del Prado, Manuela Mena, esperta mondiale di Goya, e José Manuel Matilla, a capo del dipartimento di Disegni e Stampe, stanno lavorando da cinque anni al catalogo ragionato dei disegni di Goya, frutto dell’accordo di collaborazione ...
Roberta Bosco, 19 novembre 2019Malibu (Stati Uniti). Secondo la tradizione, uno dei tre Re Magi che portarono doni al Bambin Gesù nato da pochi giorni, insieme a Gaspare e Melchiorre, era Baldassarre, re d’Arabia, che portò al figlio di Dio la mirra, sostanza dal profumo straordinario.Viene ...
Viviana Bucarelli, novembre 2019Londra. La stilista britannica Zandra Rhodes (nata nel 1940 e nel 2017 nominata dalla Regina Dbe-Dame Commander of the British Empire per i suoi meriti culturali) aprì la sua casa di moda nel 1969 e per il cinquantenario il Fashion and Textile Museum di Londra ...
Giovanni Pellinghelli del Monticello, novembre 2019Gateshead. «Poiché gli uomini hanno una storia, è difficile per loro immaginare che cosa significa crescere senza averne una», dichiara Judy Chicago. L’artista statunitense, nel 2018 nominata da «Time Magazine» una delle cento personalità più influenti ...
Federico Florian, novembre 2019Lucca. «Mondi / New Worlds» è il tema della quarta biennale di fotografia di Lucca, il Photolux Festival. In programma dal 16 novembre all’8 dicembre, propone un percorso espositivo di oltre venti mostre e proiezioni, che a partire dal Palazzo delle Esposizioni ...
Ilaria Speri, novembre 2019Barcellona. Dal 16 novembre al 6 gennaio la Fundación Miró accoglie il video «Becoming Alluvium», una critica delle convenzioni sociali e delle tradizioni dell’artista vietnamita Thao Nguyen Phan (1987), vincitrice del primo Premio che la Han Nefkens Foundation ...
Roberta Bosco, novembre 2019Reggio Emilia. In occasione dell'inaugurazione della sua personale italiana «Che si può fare», fino al 16 febbraio alla Collezione Maramotti, abbiamo incontrato Helen Cammock, vincitrice della settima edizione del Max Mara Art Prize for Women e nominata al Turner Prize 2019.
Giusi Diana, 15 novembre 2019