Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MOSTRE
Al via la terza tappa del percorso «Storie dell’arte con i grandi musei» avviato nel 2023 dall’Ufficio Cultura della Provincia autonoma di Bolzano
Oltre 130 opere seguono l’evoluzione dell’opera del visionario artista cubano da Madrid a Parigi, dall’Avana al nord Italia
Fondato da Vignesh Sundaresan (Metakovan), che nel 2021 acquistò per oltre 69 milioni di dollari l’opera di Beeple, espone la prima opera in realtà virtuale di Olafur Eliasson
Alle 55 opere provenienti dalla donazione di Isabella Hübsch, vedova di Roberto Bassi Rathgeb, si aggiungono i lavori recentemente donati dall’ambasciatore Ugo Gabriele de Mohr
Da Fumagalli va in scena un dialogo sorprendente tra due grandi maestri del secondo Novecento
La mostra permetterà di ammirare preziosi manoscritti miniati, destinati alla devozione privata dei laici, veri e propri «bestseller» del mercato librario tra il Trecento e il primo Cinquecento, soprattutto nelle Fiandre e in Francia
Articoli precedenti
A Villa Bardini, a Firenze, la prima personale in Italia del massimo esponente della fotografia subacquea
Il Musac le dedica una grande retrospettiva: 70 anni di opere avanguardiste e sperimentali che hanno anticipato l’arte performativa e interattiva
La Galerie T&L porta nella Vieille-Ville di Ginevra un’esposizione dedicata a Leonardo Cremonini per il centenario della sua nascita, in collaborazione con Artpassions. In mostra – fino all’11 dicembre – piccoli formati, acquerelli e dipinti dagli anni ’50 agli anni ’90, insieme a opere presentate da Jan Krugier – mercante di Picasso e Modigliani – nelle storiche esposizioni del 1975 e del 1996
L’esposizione che mette in dialogo alcuni tra i più preziosi gioielli della maison parigina e alcune opere dell’istituzione romana ha sollevato alcune questioni
In occasione della Milano Drawing Week il duo artistico apre al pubblico, nella Cittadella degli Archivi, il proprio archivio di opere su carta
Nelle sale di Palazzo Chiablese la Galleria Sabauda di Torino celebra l’artista partendo dalla sua straordinaria «Annunciazione», cui si aggiungono importanti prestiti italiani ed esteri
L’esposizione delle due tavole del Musée Jacquemart André di Parigi nel Palazzo Blu di Pisa consente un ideale ritorno dell’artista in città, dopo i lavori che lo impegnarono nella Cattedrale
Nel cuore dell’Alta Via delle Alpi Orobie, il laboratorio EX. ha firmato un esperimento di architettura, un piccolo manifesto sul futuro dell’abitare in alta quota





















