Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MOSTRE
Il Mao-Museo d’Arte Orientale di Torino presenta l’anteprima nazionale (e la prima assoluta in un museo di arte asiatica) della grande mostra monografica dedicata all’artista giapponese
Nell’omonima Galleria a Sesto San Giovanni (Mi) sono esposti affissioni e documenti visivi che nella prima metà del Novecento hanno supportato la promozione del marchio
Nel centenario dell’Art Déco, il Museo della Ceramica riunisce oltre 300 manufatti di artisti e manifatture che hanno fatto della cittadina ligure uno dei centri di maggior diffusione della ceramica déco in Italia
Attraverso due figure chiave del XX secolo il Museo Thyssen-Bornemisza rifiuta un tema centrale della storia dell’arte: la separazione canonica tra arte astratta e arte figurativa
Da Buenos Aires a Roma, passando per Milano, Napoli, Biella e Matera: la quinta edizione della Biennale più diffusa del mondo arriva in Italia, mischiando esperienze, artisti e territori
53 opere dell’istituzione romana saranno esposte nella sede espositiva catanese per un’estrema sintesi delle principali linee dell’arte italiana dagli anni Settanta a oggi
Articoli precedenti
Ai Beaux-Arts de Paris una cinquantina di disegni e stampe illustrano l’impresa decorativa del castello di Francesco I
A Villa Bardini sono esposte oltre 80 fotografie dell’artista newyorkese che raccontano il respiro segreto delle profondità marine e il rispetto per la natura che le abita
Alla tredicesima edizione di Prada Mode, Elmgreen & Dragset trasformano il pubblico in protagonista di «The Audience», installazione immersiva che riflette sull’attenzione, la distrazione e l’iperconnessione contemporanea. Tra conversazioni, performance e musica, l’arte diventa spazio di consapevolezza collettiva
Nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano la «Canestra di frutta» del pittore lombardo a confronto con una «Natura morta» dello scultore
L’artista tedesco riflette sul senso della sua arte, posta a confronto con il pittore italo-argentino nell’attesa mostra che inaugura la nuova sede di Thaddaeus Ropac
«Madre Santissima» al concept store Seconde Vue di Roma trasforma la maternità in un percorso sensoriale tra fotografia, suono e performance, con gli scatti di Andrea Boccalini e le voci delle protagoniste.
Dal 17 ottobre, l’installazione immersiva permette al pubblico di vivere l’intimità personale come esperienza collettiva, riflettendo sul potere creativo, sociale e simbolico della maternità
Alla Centrale Montemartini le demolizioni e le scoperte archeologiche del primo Novecento nella capitale attraverso lo sguardo dell’artista torinese, specialista di disegno e pittura
Al Rijksmuseum opere d’arte, arredi e oggetti, ma anche due straordinarie case delle bambole raccontano la vita quotidiana degli olandesi del Secolo d’Oro