Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MOSTRE
Alla Kunsthaus di Zurigo è allestita un’ampia retrospettiva dell’artista svizzero in cui la vera protagonista è la scultura intesa come rilettura spesso ironica dell’object trouvé
A Torino le personali di Marwa Arsanios, Teresa Solar Abboud e Jem Perucchini inaugurano un ricco programma di celebrazioni
Tutte le mostre e gli appuntamenti, dall’arte sacra all’arte contemporanea dell’istituzione milanese, visitata nel 2024 da 300mila persone
A Palazzo Ducale sono illustrate le relazioni e le reciproche influenze tra la pittura cretese e quella veneziana tra il XV e il XVII secolo
Da poco conclusa al Mart di Rovereto, la mostra sull’influsso esercitato dalla cultura etrusca sull’arte italiana del secolo scorso prosegue alla Fondazione Luigi Rovati
Alla sua quarta mostra da Robilant+Voena, l’artista sudcoreana presenta un viaggio rituale attraverso 12 suggestive carte realizzate tutte nell’ultimo decennio
Articoli precedenti
Il percorso antologico di Gian Marco Montesano alla Galleria Spazia presenta una serie di lavori che richiamano i principali temi della sua ricerca
Nella retrospettiva dell’Albertinum l’artista riflette sulle trasformazioni provocate dalla tecnologia e dalle infrastrutture digitali globali, creando un dialogo con le opere della collezione.
Da Monica De Cardenas, Devito, Fratino, Maloof, Orchard e Teoldi condividono la capacità di raccontare squarci domestici pervasi da un senso di sospensione e leggerezza emotiva senza essere superficiali
L’approccio trans-storico del museo belga si riflette nel confronto tra opere da collezioni private e di artisti contemporanei (come di Tracey Emin ed Elmgreen & Dragset) con i capolavori di Van Eyck, Memling, Van Dyck e Rubens
Una raffinata esposizione, a Brescia, che nasce dal desiderio di ricordare il critico d’arte torinese
«Picasso: Tête-à-Tête» aprirà il 18 aprile e presenterà più di 50 dipinti, sculture e disegni che abbracciano l’intera carriera dell’artista
Nella sede veneziana della galleria Tommaso Calabro una mostra celebra l’artista statunitense con una quarantina di opere da collezioni private
A Roma e a Milano, rispettivamente a Palazzo delle Esposizioni e a Palazzo Reale, si celebrano i primi cento anni del fotografo marchigiano, nonché audace sperimentatore di linguaggi artistici