Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

SPONSORIZZATO

Un libro e una mostra al Mart di Rovereto, a cura di Denis Curti, per il progetto, promosso da Trentino Marketing in collaborazione con Gribaudo Editore, che restituisce un ritratto inedito del territorio

Sino al 31 agosto, 7 comuni delle Langhe ospitano interventi artistici concepiti per integrare e valorizzare il contesto naturale e architettonico in cui sono collocati

Dopo una prima settimana di «incontri», la rassegna fotografica prosegue il complesso caleidoscopio di «immagini indocili» e «disobbedienti» 

Curata da Guillermo Solana ed Elena Rodríguez in stretta collaborazione con la pittrice, si tratta della prima monografica in ambito museale per l’artista canadese

Dopo David Zwirner e prima della Royal Academy di Londra, lo Zentrum Paul Klee rende omaggio all’ultranovantenne artista inglese: oltre 50 dipinti e 12 disegni ne ripercorrono gli ultimi trent’anni  

Parte dalla Fondazione La Rocca una mostra diffusa che con ironia si trasforma in un viaggio a ritroso fra i luoghi della città abruzzese

LE RECENSIONI

Le mostre selezionate e commentate dagli esperti
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Nel 55mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, 70 opere di 47 artisti da Giacomo Balla a Zhai Qingxi

Andrea Chisesi rilegge i miti di Ovidio al Museo Civico della città barocca

MEDIA PARTNERSHIP

Un percorso tra 37 opere di 31 artisti, da de Chirico a Scipione, per rileggere la più celebre edizione della Quadriennale (1.800 opere, 700 artisti, 350.000 visitatori) nel suo novantesimo anniversario. Voci affermate e dimenticate, alle prese con un epoca sospeso tra regime, modernità e libertà espressiva

La più grande mostra nei trent’anni di carriera dell’artista milanese, a cura di Robert Cook, all’Art Gallery of Western Australia dall’8 novembre 2025 al 26 aprile 2026, con opere inedite, recenti e storiche

La storia della Fornace, fondata 171 anni fa, oggi continua come galleria espositiva e sede dell’archivio storico

La 54ma edizione della kermesse tra le più longeve d’Italia, afferma la sua vitalità riproponendo con convinzione la formula di allestimento diffuso nella regione storica del Montefeltro

Al Marv-Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara sono esposte per la prima volta 84 fotografie del maestro emiliano che raccontano l’indagine condotta nella pianura padana assieme allo scrittore Gianni Celati a inizio anni ’90

Una selezione di 46 capolavori delle collezioni delle Gallerie d’Italia dialogano con le opere di Villa Vauban per costruire un itinerario tra le città italiane attraverso l’arte

Mostra altri