Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
OPINIONI & RUBRICHE
Il Museo Guarnacci, riaperto tre anni fa, è un esempio di ricchezza urbana da condividere e un modello da seguire
Il re è nudo • Dopo l’innovativa «restituzione» delle «Nozze di Cana», le repliche ad altissima definizione sono diventate uno strumento sempre più utile per apprezzare le opere nel loro contesto di origine
A dipingerlo fu forse Ky-Dong Nguyen Van Cam, amico dell’artista. Il Kunstmuseum di Basilea, dove l’opera è conservata sin dal 1945, indaga
Bufale archeologiche • Un articolo pubblicato su «la Repubblica» il 7 marzo dava la notizia che quattro opere esposte in una mostra all’Ara Pacis di Roma nel 2023 erano in realtà false. I dubbi dell’esperto, che si fa delle domande e si dà delle risposte
Minima mediterranea • Contro la concorrenza sleale della porcellana, i vasai arabi locali inventarono una loro particolare «ricetta», i cui segreti risiedono nel trattato del 1301 di Abul Qasim
Questa è la prima elezione di un papa dove il nostro sguardo sia stato potentemente diaframmato da quel prolungamento della mano che si chiama smartphone
Articoli precedenti
Una medicina pericolosa e incerta trasformava nel Medioevo i luoghi di culto e le tombe dei santi in veri e propri day-hospital
Le pantofole papali rosse: una tradizione secolare che papa Francesco ha abolito a favore della comodità, della normalità e, non ultimo, dell’umiltà
Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni
Fra gli highlights della serata in onda mercoledì 30 aprile, l’esposizione della fotografa Carrie Mae Weems alle Gallerie d’Italia di Torino, il punto sull’evento diffuso «Exposed» e il profilo dell’artista canadese Sabrina Ratté
Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche
La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, che dal 2012 conduce il Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco, ha in programma nei giorni 21, 22 e 23 maggio un convegno sulla fortuna della cultura barocca nel corso del XX secolo ricostruita attraverso studi, realizzati a partire dal 2021 in collaborazione con l’Università di Torino, di allestimenti museali, mostre, circolazione di opere sul mercato e fortuna critica degli artisti
Al MuCiv gli interventi di artisti e «specialisti» privi di competenze antropologiche non funzionano
Serve un cambio di rotta per far tornare i visitatori nel più importante museo italiano di antropologia all’Eur, dove opere di arte contemporanea, nella sezione della Preistoria, penalizzano le collezioni anziché valorizzarle
A che cosa serve la giornata indetta dall’Unesco e dedicata a celebrare i libri? A far venire voglia di leggerli, of course