Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

OPINIONI & RUBRICHE

Flaminio Gualdoni ricorda Arnaldo Pomodoro, da poco scomparso, e la sua scultura come «motore qualificativo dello spazio»

Siamo nell’era della presa di coscienza di un’arte completamente «biennalizzata» in cui, è opinione assai diffusa, la parte politica e diplomatica prevale su quella artistica

Note strinate • Nell’iconografia antica questo tema poteva generare addirittura immagini di violenza domestica

Un excursus nella carriera dell’artista tra ricerca, sperimentazione e scrittura, e nella sua vita densa di frequentazioni con registi, fotografi, letterati e poeti

Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici

Non è ancora confermato come i tre beneficiari collaboreranno su un tema di capitale importanza per la salvaguardia della città e per il mondo

Articoli precedenti

Il cuoco? Un artista • Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni

Minima mediterranea • In ogni regione italiana dovrebbe esserci almeno un sito dove far confluire le opere d’arte grazie a personale specializzato e laboratori di restauro

Il più giovane del nucleo storico dell’Arte Povera da oltre mezzo secolo interroga la natura per scoprire il fluido vitale dell’esistenza. E sebbene ogni tanto incappi nella ridondanza e nella grandeur, la sua opera dimostra «che arte e realtà si forgiano insieme e si appartengono sin dal principio, come lingua e pensiero viventi»

Aperto per restauri • Nel mestiere più bello del mondo il «fattore umano» sarà scalzato dall’IA? Speriamo tanto di no

La maggior parte delle forme di protesta ambientale non sono più possibili. Il nuovo documentario di David Attenborough, «Ocean», e il gruppo attivista Ocean Rebellion sfruttano il potere delle immagini nella lotta contro la distruzione degli ambienti marini

L’acquisto della bellissima «Vergine col Bambino» ha suggellato l’anniversario della galleria londinese con la riapertura della Sainsbury Wing

Da grande esperto del tema («solo Venezia mi ha cambiato la vita»), il curatore parla dei cambiamenti degli ultimi trent’anni: «Un tempo le biennali erano il luogo dove si scoprivano gli artisti, adesso sono le biennali a scoprire gli artisti nelle gallerie»

Il film di Roberto Dordit ispirato alla vita del soprintendente delle Marche che durante la Seconda guerra mondiale, aiutato da una piccola «armata Brancaleone», salvò migliaia di opere d'arte è anche un potente invito a riflettere su come, oggi, stiamo svalutando la forza del nostro Paese

Mostra altri