OPINIONI & RUBRICHE
Il musicista comprò «La città che sale», il quadro futurista per antonomasia, nel 1912. Il suo ritratto, per contro, di futurista ha ben poco
Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici
Il recente boom di mercato dell’artista ne rivaluta, a sorpresa, i dipinti più provocatoriamente convenzionali e commerciali che fecero storcere il naso ai critici. Ora se ne parla paragonandolo a de Chirico e a Morandi e i suoi colleghi oggi più in voga lo citano come un modello e un precursore
L'artista sudafricano è stato ufficialmente accolto come membro associato straniero dell'Accademia di Belle Arti di Parigi. Alcuni stralci del suo applaudito discorso
L’esempio dell’ex direttrice della Wallace Collection, nonché socia dell’Accademia Britannica per le pubblicazioni sulla ceramica, è un buon pretesto per riflettere sull’attuale tendenza a preferire figure manageriali ai vertici dei musei
Dopo l’anteprima al Sundance Festival la prossima settimana sarà presentato alla Berlinale il film di Ira Sachs «Peter Hujar’s Day»: un sobrio ritratto del fotografo tratto da una lunga conversazione del 1974 con un’amica
Articoli precedenti
La sinergia tra opere, gallerie e istituzioni ha rafforzato il ruolo della città come porta d’accesso privilegiata all’America Latina e centro artistico di rilevanza mondiale
Africana, apolide, sintesi tra le nuove istanze del Global South, dalla direttrice della Biennale d’Arte 2026 ci si aspetta una visione che affermi la centralità dell’Africa nel sistema dell’arte
Alice nel Paese delle meraviglie • Incursioni nelle gallerie di Giorgio Guglielmino diplomatico e collezionista di arte contemporanea
Il beato angelico • Il tanto criticato e discusso allestimento alla Gnamc voluto dall’ex ministro Sangiuliano è in realtà molto ricco, interessantissimo e vivace
L’ad di Christie’s: «È in momenti di instabilità come quello che stiamo attraversando che iniziative significative e strutturali possono avere il massimo impatto»
Il criptico d’arte • La vicenda della Banana di Cattelan: da provocazione sul mercato a oggetto di gesti insensati e fuorvianti
La nona puntata di una corrispondenza sui motivi che ci spingono a visitare i luoghi dell’arte
Alice nel Paese delle meraviglie • Un’installazione dell’artista cileno tra pessimismo e bellezza della forma al Kindl Zentrum di Berlino