Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

OPINIONI & RUBRICHE

PREMIUM

Il calo d’interesse per l’arte afroamericana è una delle molte conseguenze della «recessione culturale» degli Stati Uniti, dove diventare artisti è tornato a essere un affare per bianchi benestanti

Storie di fantasmi • Le nostre storie dell’arte, della letteratura, della musica sono costellate da artisti, scrittori, musicisti che si sono mossi ai margini. Partiamo dalla figura liminale per definizione

PREMIUM

A proposito del nuovo Ordinamento professionale del Ministero della Cultura (MiC), uscito il 10 novembre e ritirato il 12 e che tanto dibattito ha provocato, riceviamo dal Cisda, il Comitato Idonei Storici dell'arte, e pubblichiamo

Note strinate • Dietro l’opera del maestro urbinate si cela la vicenda della scomunica di Martin Lutero da parte di papa Leone X Medici, trattata attraverso i temi «trasfigurati» della Grazia e del Libero arbitrio

La curatrice del Metropolitan Museum of Art anticipa che nella mostra newyorkese del prossimo anno il dipinto conservato a Città di Castello verrà presentato come il primo interamente autografo dell’artista. A corroborare l’ipotesi, già avanzata in passato, i dati che stanno emergendo dal restauro in corso all’Icr

Continua a mancare un approccio pluridisciplinare al patrimonio artistico sebbene già Cesare Brandi sottolineasse che «alla materia è affidata la trasmissione dell’immagine»

Articoli precedenti

La legge impone il restauro immediato del monumento (tutelato tre volte), danneggiato dai terremoti e scampato alle demolizioni nel corso dei secoli. Ma non dimentichiamoci dei caduti sul lavoro

Alla Pinacoteca Agnelli, il ritratto che la pittrice fa della pioniera del porno femminista delinea l'essenza di una delle figure più radicali della performance contemporanea

Il Criptico d’arte • Il complesso nuovo è, vien facile e banale la battuta, faraonico: quasi 500mila metri quadrati complessivi

Il documentario visibile da oggi su Museum Tv esplora il «paradosso» di un artista diviso tra mondanità e tormenti interiori, ricercatissimo in vita e screditato dalle avanguardie

Il 90enne architetto, autore, tra i numerosissimi progetti, del recupero dell’ex Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena e del restauro della Pilotta a Parma, ha ricevuto il Premio alla Carriera nel corso della Biennale di Architettura di Pisa 2025 

PREMIUM

Secondo il titolare della Galleria Russo, «serve una rivoluzione normativa, perché gli archivi siano gestiti non da persone singole ma da comitati di esperti (anche di materiali) e siano obbligati a inviare al Ministero della Cultura documentazione relativa alle archiviazioni svolte»

La storia di un’opera che ha l’ambizione di mettere in crisi la nozione stessa di valore: economico, estetico, politico

MEDIA PARTNERSHIP

Alla vigilia della prima edizione di ARTis a Vicenza, una riflessione degli artisti sul ruolo dell’artista: costruttore di immaginari, figura professionale, motore di trasformazioni sociali e culturali

Mostra altri