Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
OPINIONI & RUBRICHE
Le pantofole papali rosse: una tradizione secolare che papa Francesco ha abolito a favore della comodità, della normalità e, non ultimo, dell’umiltà
Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni
Fra gli highlights della serata in onda mercoledì 30 aprile, l’esposizione della fotografa Carrie Mae Weems alle Gallerie d’Italia di Torino, il punto sull’evento diffuso «Exposed» e il profilo dell’artista canadese Sabrina Ratté
Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche
La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, che dal 2012 conduce il Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco, ha in programma nei giorni 21, 22 e 23 maggio un convegno sulla fortuna della cultura barocca nel corso del XX secolo ricostruita attraverso studi, realizzati a partire dal 2021 in collaborazione con l’Università di Torino, di allestimenti museali, mostre, circolazione di opere sul mercato e fortuna critica degli artisti
Una medicina pericolosa e incerta trasformava nel Medioevo i luoghi di culto e le tombe dei santi in veri e propri day-hospital
Articoli precedenti
Il critico e musicologo Claudio Strinati esamina il ritratto di Luigi Cherubini che il maestro francese realizzò nel 1841, per un’approfondita analisi sulla sua figura
Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale
All’indomani della nuova amministrazione Trump, le istituzioni americane si dividono tra proseguire la programmazione espositiva oppure cancellarla in linea con le nuove direttive che limitano diversità, equità e inclusione
Minima mediterranea • Un patrimonio straordinario per il Museo Islamico Nazionale che in Italia non c’è ancora ma che ci dovrebbe essere
Tra Ingres e Gnoli, una sintesi della parabola artistica della pittrice scozzese interessata più agli oggetti che ai soggetti
Il re è seminudo • Queste presenze, tralasciando i gusti personali, suscitano perplessità soprattutto perché non s’inseriscono in nessun progetto presentato e condiviso con la cittadinanza e non si capisce chi abbia deciso
L’avvocato e collezionista in dialogo con Vincenzo De Bellis, consulente scientifico della mostra che espone la parte contemporanea della sua raccolta
La condanna di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, per l’azione di due giovani che hanno preso di mira l’opera di Thomas J Price «Time Unfolding» da qualche giorno installata davanti a Palazzo Veccho