Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

OPINIONI & RUBRICHE

Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale

All’indomani della nuova amministrazione Trump, le istituzioni americane si dividono tra proseguire la programmazione espositiva oppure cancellarla in linea con le nuove direttive che limitano diversità, equità e inclusione

Minima mediterranea • Un patrimonio straordinario per il Museo Islamico Nazionale che in Italia non c’è ancora ma che ci dovrebbe essere 

Tra Ingres e Gnoli, una sintesi della parabola artistica della pittrice scozzese interessata più agli oggetti che ai soggetti

Il re è seminudo • Queste presenze, tralasciando i gusti personali, suscitano perplessità soprattutto perché non s’inseriscono in nessun progetto presentato e condiviso con la cittadinanza e non si capisce chi abbia deciso

L’avvocato e collezionista in dialogo con Vincenzo De Bellis, consulente scientifico della mostra che espone la parte contemporanea della sua raccolta

Articoli precedenti

Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi

Note strinate • Tra le leggende che aleggiano attorno all’opera di Bernini, si è fatta strada l’idea che le pose di alcune sculture siano state pensate appositamente per dare voce alla rivalità con Borromini, autore della prospiciente chiesa

Una giornata di studi a Parma sullo straordinario fondo di manoscritti e stampati del bibliografo ed ebraista Giovanni Bernardo De Rossi custodito nella Biblioteca Palatina

La mancata riduzione dell’Iva sull’arte (resta al 22%) è indice del vuoto intellettuale della classe dirigente italiana con danni enormi in tutto il settore del mercato

Il Criptico d’arte • Conosciuto anche come Vasco dei Vasari, l’architetto italiano fu un personaggio anomalo: nonostante il suo contributo al Futurismo, indagò il modo in cui l’anarchia influenza l’arte

Con 12 nuove sale, nel museo di Edimburgo possono finalmente respirare capolavori di Ramsay, Dyce, Raeburn, Landseer e dei membri del gruppo Scottish Colourist, artisti locali tra il 1800 ca e il 1945

«Chiude così il parco aperto al pubblico, si interrompono prestiti a mostre, collaborazioni esterne e iniziative didattiche. E si sospendono le decisioni relative alla progettazione dell’allestimento del nuovo museo, proprio mentre, finalmente, il cantiere è aperto». In una lettera al ministro della Cultura Giuli, il presidente in pectore dell’istituzione toscana chiede una sollecita decisione per il futuro del Museo GInori. 

Da Maurizio Cattelan a Michelangelo Pistoletto, da Enzo Cucchi a Emilio Isgrò, alcuni dei maggiori protagonisti italiani firmano una lettera in appoggio delle gallerie chiedendo un immediato intervento dello Stato per abbassare l’Iva 

Mostra altri