OPINIONI & RUBRICHE

Curiosità, giudizi e riflessioni dei nostri commentatori

La sinergia tra opere, gallerie e istituzioni ha rafforzato il ruolo della città come porta d’accesso privilegiata all’America Latina e centro artistico di rilevanza mondiale

Africana, apolide, sintesi tra le nuove istanze del Global South, dalla direttrice della Biennale d’Arte 2026 ci si aspetta una visione che affermi la centralità dell’Africa nel sistema dell’arte

Alice nel Paese delle meraviglie • Incursioni nelle gallerie di Giorgio Guglielmino diplomatico e collezionista di arte contemporanea

Il beato angelico • Il tanto criticato e discusso allestimento alla Gnamc voluto dall’ex ministro Sangiuliano è in realtà molto ricco, interessantissimo e vivace

Il criptico d’arte • La vicenda della Banana di Cattelan: da provocazione sul mercato a oggetto di gesti insensati e fuorvianti

Articoli precedenti

Un re seminudo • Chi sono i collezionisti e davvero ce ne sono ancora tanti? Oppure nuove figure di acquirenti stanno diventando i veri protagonisti della scena dell’arte?

Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici

Mani bruciate o rattrappite delle troppo curiose donne che assistevano la partoriente: gli insondabili misteri di una nascita verginale 

Modelli, modelle e amanti del «diavolo divino della pittura britannica» sfilano alla National Portrait Gallery di Londra. Ma la «human presence» di questa mostra non è solo autobiografia e gossip: attraverso la figura umana, tema e rovello di tutta l’arte europea, Bacon riannodò il filo spezzato dalle avanguardie storiche e, ultimo pittore «antico», anticipò quella che sarebbe diventata l’«ossessione corporale» dell’arte contemporanea, da Nan Goldin a Damien Hirst

Note strinate • Dissonanze percepite dallo storico dell’arte musicologo Claudio Strinati

Il beato angelico • Uno scultore in terra di pittori che occupa un posto particolare nella Pop art italiana

A Milano una collettiva di 12 artisti omaggia in altrettante puntate il capoluogo culla della tecnica artigianale e artistica in grado di passare da generazione in generazione

Il tragitto di san Giuseppe con Maria al nono mese di gravidanza (e con un bambino che aveva fretta di uscire fuori)

Mostra altri