Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
OPINIONI & RUBRICHE
Alla Pinacoteca Agnelli, il ritratto che la pittrice fa della pioniera del porno femminista delinea l'essenza di una delle figure più radicali della performance contemporanea
Il Criptico d’arte • Il complesso nuovo è, vien facile e banale la battuta, faraonico: quasi 500mila metri quadrati complessivi
Il documentario visibile da oggi su Museum Tv esplora il «paradosso» di un artista diviso tra mondanità e tormenti interiori, ricercatissimo in vita e screditato dalle avanguardie
Il 90enne architetto, autore, tra i numerosissimi progetti, del recupero dell’ex Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena e del restauro della Pilotta a Parma, ha ricevuto il Premio alla Carriera nel corso della Biennale di Architettura di Pisa 2025
Secondo il titolare della Galleria Russo, «serve una rivoluzione normativa, perché gli archivi siano gestiti non da persone singole ma da comitati di esperti (anche di materiali) e siano obbligati a inviare al Ministero della Cultura documentazione relativa alle archiviazioni svolte»
La storia di un’opera che ha l’ambizione di mettere in crisi la nozione stessa di valore: economico, estetico, politico
Articoli precedenti
Il punto sul mercato • Il movimento di Marinetti ha perso smalto e dovrebbe essere rilanciato partendo dalla liberalizzazione del mercato e da un maggiore rigore espositivo. Datazioni incerte e attribuzioni dubbie scoraggiano gli investitori. Tutto questo mentre Magritte e compagni volano
In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva
Note strinate • Nel 1987 il sommo scrittore russo pubblicò un pamphlet con un bilancio del pensiero estetico del XIX secolo per dimostrarne, in conclusione, la sostanziale fatuità e inutilità
Precisazioni del Comune di Modena in merito al cambio di direttrice del museo. Il direttore generale Minganti: «L’avvicendamento è avvenuto a seguito di una regolare selezione pubblica»
Alla vigilia della prima edizione di ARTis a Vicenza, una riflessione degli artisti sul ruolo dell’artista: costruttore di immaginari, figura professionale, motore di trasformazioni sociali e culturali
Il re nudo • L’abbandono delle tradizionali scansioni cronologiche a favore di pratiche curatoriali più fluide e dinamiche configura la nuova narrazione dei musei archeologici. Un esempio: il nuovo allestimento dell’istituzione romana, inaugurato il 21 ottobre
Testimonianza di cinquemila anni di civiltà, il patrimonio culturale (e naturale) distrutto in due anni di conflitto si aggiunge alla catastrofe umanitaria. La ricostruzione dovrà partire anche dalle persone e dal loro rapporto con i luoghi, mettendo al al centro memoria, identità e partecipazione. Sono i principi che animano le due iniziative internazionali Anthedon e Levant 2050
L’artista campano ha firmato le scene e il sipario per il capolavoro verdiano tratto dalla tragedia di Shakespeare e allestito al Teatro del Maggio Fiorentino con la regia di Mario Martone. Tra oscure figure apocalittiche, spettri, fantasmi e rimandi al «Trionfo della morte» e ai conflitti di oggi, non manca un piccolo richiamo alla speranza

















