Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE CONTEMPORANEA
Zadie Xa, Nnena Kalu, Mohammed Sami, Rene Matić, gli artisti nominati per il più importante premio britannico, parteciperanno a una mostra a Bradford alla fine dell’anno. Il 9 dicembre si conoscerà il vincitore
La nuova edizione del progetto di arte nello spazio pubblico della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt in collaborazione con la Fondazione Crc si terrà nel territorio di Dogliani (Cn)-Borgata Valdibà
Una mostra in continua trasformazione propone, in quattro anni, un racconto vivente di interventi nello spazio pubblico dagli anni Sessanta ad oggi con più di 120 artisti da oltre 40 Paesi
Nella mostra dell'artista britannico-nigeriano allestita alla Fondation H di Antananarivo «The African Library», l’installazione composta da 6mila libri, è al centro della scena
La Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia ospita la prima personale in un’istituzione italiana dell’artista brasiliana con il supporto delle gallerie Mendes Wood DM e Thomas Dane: un percorso tra gli stilemi di una natura tanto speciale quanto universale
Dal 24 aprile all’8 giugno torna l’appuntamento lungo un mese che trasforma la cittadina piemontese in luogo in cui conoscere più da vicino arte, artigianato e antiquariato
Giorgio Di Domenico ripercorre, ricostruisce, contestualizza e analizza i due numeri della rivista, usciti tra il 1976 e il 1977, in cui sono raccolti 46 interventi di artisti come Nauman, Oursler, Chia, Clemente, Boetti, Sacchi, Agamben, Sauzeau, Paolini, Anselmo e Acconci
Ben 20 gallerie sudcoreane partecipano alla fiera che nel 2023 è stata acquisita dal colosso Frieze
Articoli precedenti
Con una nuova sezione espositiva e un nuovo progetto artistico, la longeva fiera belga si prepara ad aprire le porte della sua 41ma edizione
Mercoledì 23 aprile, nella sala Carlo Scarpa del MaXXI, sarà presentato in anteprima il volume edito da Skira in cui è raccolto e analizzato il lavoro dello scultore britannico esposto da Galleria Continua a Pechino
La pittrice italiana di stanza a New York dipinge nature morte composte da prompt che sembrano usciti dal bagaglio di una costumista teatrale: travestimenti che danno vita a paesaggi instabili
Il Santo Padre, scomparso oggi, è stato il primo pontefice a visitare la Biennale di Venezia. I suoi pensieri sull’arte sono raccolti in un volume pubblicato nel 2015 da Mondadori. Nel 2023 ha incontrato nella Cappella Sistina 200 artisti da tutto il mondo: «Una delle cose che avvicinano l’arte alla fede è il fatto di disturbare un po’»
A vent’anni dalla sua ultima mostra italiana, torna con una grande retrospettiva, ospitata dal Pac di Milano, che ne racconta pratica e poetica
Conversazione a tutto campo con l’economista che propone una serie di riforme radicali come il passaporto europeo per le opere notificate e l’estensione dell’ArtBonus ai collezionisti che decidono di vendere ai musei
Dodici artisti contemporanei riflettono su come la tecnologia interviene sul corpo umano e sull'ambiente in cui si muove
L’artista iraniana presenta per la prima volta in Belgio le sue figure femminili, i cui volti sembrano scolpiti dal pennello alle soglie dell’iperrealismo