Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Erano tre i Comuni finalisti, oltre ad Alba: Foligno (in aggregazione con Spoleto), Pietrasanta e Termoli,

Redazione

Al via la VI edizione del corso di Gallerie d’Italia ideato per formare esperti del management del patrimonio e delle collezioni corporate 

Francesca Filippi

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Stefano Luppi

Ispirato dai valori del padre fondatore degli Emirati Arabi, racconta la storia della nazione dall’antichità ai giorni nostri

Daria Berro

La curatrice del Catalogo ragionato, ora online e nel 2026 pubblicato da Hatje Cantz e Allemandi, racconta anni di amicizia e lavoro insieme: «Aveva compreso che il fascismo è una potenzialità latente in ogni mezzo di comunicazione moderna, nella stessa struttura della comunicazione»   

Carolyn Christov-Bakargiev

Le ultime indagini archeologiche hanno portato alla scoperta di un grande complesso portuale, di impianto probabilmente augusteo, e di quella che parrebbe un’antica «torre faro»

Vittorio Bertello

FRIEZE LONDON WEEK 2025

Vedi tutti gli Articoli

I 47,56 milioni di sterline della Contemporary Evening Auction del 16 ottobre non un picco isolato, ma l’ultima tappa di un percorso che ha permesso alla maison di ottenere una serie di successi nella capitale inglese

Ludovica Zecchini

Due importanti opere dell'artista fanno capolino tra gli stand della fiera, proprio mentre in museo inaugura uno degli appuntamenti espositivi più attesi della stagione: «Kerry James Marshall: The Histories»

Redazione

«The Blue Garden (My Garden Gate)» (1909) di Gabriele Münter, venduto da Hauser & Wirth per 3 milioni dollari, è al momento il pezzo più costoso della fiera

Redazione

I 142,9 milioni di dollari totali rappresentano i miglior risultato della maison dal 2018 per quanto riguardo l'appuntamento londinese: finalmente un bel segnale per il proseguo della stagione

Davide Landoni

Un'operazione interessante per il valore commerciale (non dichiarato, ma certamente milionario) e per la capacità di inserire un reperto nel dialogo estetico e culturale di una fiera d’élite

Riccardo Deni

Alla Centrale Montemartini le demolizioni e le scoperte archeologiche del primo Novecento nella capitale attraverso lo sguardo dell’artista torinese, specialista di disegno e pittura   

Letizia Riccio

Al Rijksmuseum opere d’arte, arredi e oggetti, ma anche due straordinarie case delle bambole raccontano la vita quotidiana degli olandesi del Secolo d’Oro

Elena Franzoia

Il curatore Stefano Raimondi ha riorganizzato l’edizione di quest’anno secondo un modello più «orizzontale»: le opere degli artisti selezionati entreranno nella collezione permanente del Mac, mentre l’attenzione si sposta dalla logica della competizione alla valorizzazione dei singoli percorsi e al dialogo tra pratiche differenti

Giulia Moscheni

L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale

Olga Scotto di Vettimo

La rassegna romana si propone come uno degli appuntamenti culturali più attesi della stagione autunnale e si concentra sul periodo degli anni Quaranta e Cinquanta, quando il maestro surrealista proclama il desiderio di «diventare classico»

Gianfranco Ferroni

I 47,56 milioni di sterline della Contemporary Evening Auction del 16 ottobre non un picco isolato, ma l’ultima tappa di un percorso che ha permesso alla maison di ottenere una serie di successi nella capitale inglese

Ludovica Zecchini

L’opera, una delle più grandi dell’artista giapponese mai apparse sul mercato, ha stracciato le stime iniziali raggiungendo l’impressionante cifra di 3,98 milioni di sterline

Riccardo Deni

I 142,9 milioni di dollari totali rappresentano i miglior risultato della maison dal 2018 per quanto riguardo l'appuntamento londinese: finalmente un bel segnale per il proseguo della stagione

Davide Landoni

Il diamante possiede la più alta gradazione cromatica esistente per le gemme rosa, e una purezza tanto cristallina da rientrare nel sottogruppo più raro in assoluto

Riccardo Deni

Un'operazione interessante per il valore commerciale (non dichiarato, ma certamente milionario) e per la capacità di inserire un reperto nel dialogo estetico e culturale di una fiera d’élite

Riccardo Deni

Le ultime indagini archeologiche hanno portato alla scoperta di un grande complesso portuale, di impianto probabilmente augusteo, e di quella che parrebbe un’antica «torre faro»

Vittorio Bertello

Alla Centrale Montemartini le demolizioni e le scoperte archeologiche del primo Novecento nella capitale attraverso lo sguardo dell’artista torinese, specialista di disegno e pittura   

Letizia Riccio
PREMIUM

L’egittologo più famoso del mondo, già direttore generale del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano, in occasione dell’imminente apertura a Roma della grande mostra «Tesori dei faraoni» di cui ha curato il catalogo, si racconta in una lunga conversazione con il nostro specialista

Francesco Tiradritti

Le enormi sculture in pietra vulcanica dell’Isola di Pasqua venivano mosse lungo strade progettate «ad hoc» e facendole oscillare con l’aiuto di corde e un numero relativamente ridotto di persone

Gaspare Melchiorri

Oltre 200 capolavori aiutano a comprendere in che modo gli Egizi riconoscevano e interagivano con gli dèi del loro vastissimo pantheon

Francesco Tiradritti
Image

"Le reti dell’arte" è un podcast che esplora il connubio tra arte e impresa, raccontando storie in cui creatività e innovazione si intrecciano nel mondo aziendale. Condotto da Nicolas Ballario insieme a Bruno e Ilenia Paneghini, in media partnership con Il Giornale dell'Arte, il podcast nasce all'interno del Campus Reti di Busto Arsizio, sede di Reti S.p.A. Il campus ospita parte della Collezione Paneghini, una raccolta di oltre 300 opere d’arte contemporanea esposte negli ambienti di lavoro, a testimonianza di un modello in cui l’arte stimola benessere, dialogo e innovazione all’interno dell’impresa. In ogni episodio, quattro ospiti provenienti da diversi settori condividono esperienze e riflessioni sul rapporto tra arte e impresa, offrendo spunti su come la cultura possa influenzare positivamente il mondo del lavoro. "Le reti dell’arte" è più di un podcast: è un viaggio attraverso storie che mostrano come l'arte possa essere un motore di innovazione e coesione all'interno delle organizzazioni. Un invito a scoprire nuove prospettive e a costruire connessioni tra mondi apparentemente distanti.

GLI ALTRI PODCAST DEL GIORNALE DELL’ARTE

Ascolta tutti i nostri podcast. Voci, storie e opinione sul mondo dell’arte secondo noi.

ABBONAMENTI

Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte

Image