Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Menzione speciale alla Biennale di Architettura, ha dato la possibilità a cittadinanza e visitatori di riappropriarsi del Complesso di Santa Maria Ausiliatrice tramite l’accesso al ponteggio del restauro, musica e convivialità

Veronica Rodenigo

La figlia dell’artista, Agata, il prossimo gennaio aprirà la nuova sede vicino alla Bastiglia: «Forse è arrivato il momento di riportare mio padre qui, dove ha iniziato nel ’62 con mia madre Annemarie», dice. L’Archivio continuerà a studiare l’opera, a completare il Catalogo generale e altri progetti editoriali

Luana De Micco
PREMIUM

In questa visione sistemica il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona è un esempio riuscito di dialogo tra identità storica e proiezione internazionale. Ce ne parla la direttrice Mara Folini

Mariella Rossi

Sono in corso riallestimenti e ammodernamenti delle zone esterne e dei sotterranei del Museo

Melania Lunazzi

È stato presentato il VI Rapporto dell’Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato (promosso dall’Adsi), un settore che crea attività economiche e posti di lavoro soprattutto nei settori del turismo, della conservazione e dell’agricoltura

Vittorio Bertello
PREMIUM

Per la diffusione della cultura il potenziale di una riproduzione digitale all’avanguardia, numerata e certificata dalle istituzioni che conservano gli originali, è enorme: Salvatore Settis, Maria Cristina Terzaghi, Giovanni Maria Fara, Simone Facchinetti e Francesco Guzzetti a convegno

Ada Masoero

Nella Galleria Civica Harry Bertoia il ciclo delle mostre dedicate ai maestri della fotografia prosegue con l’autore francese, che realizzò lavori su commissione per aziende come la manifattura di Aubusson. Nel programma di avvicinamento al 2027, quando la città friulana sarà Capitale Italiana della Cultura, anche tre fotografi contemporanei: Seiichi Furuya, Olivia Arthur e Stefanie Moshammer 

Veronica Rodenigo

Sabato 29 novembre avrà luogo la storica manifestazione di autunno cittadino dei Musei Civici della Capitale che quest’anno sarà dedicata al ricordo della cantante recentemente scomparsa

Gianfranco Ferroni

La quinta edizione del festival racconta i cambiamenti urbani alla velocità della luce, partendo da una grande novità: la nuova linea sotterranea della capitale saudita

Elena Caslini

Monica De Cardenas inaugura la stagione invernale della propria sede svizzera con una personale dell’artista originario di Zurigo, attratto dal panorama cangiante che può ammirare da Cinzago

Alessia De Michelis

L’artista racconta la genesi di «Foundations», in mostra da Gió Marconi: un progetto costruito su autobiografia, memoria e collaborazione familiare

Giorgia Aprosio

Con oltre 100 appuntamenti tra esposizioni, fiere, installazioni e festival, la rassegna conferma il suo ruolo sempre più centrale nella regione

Camilla Sordi

Il contratto, redatto quando l’azienda era poco più di un’idea nata in un garage, e lontana anni luce dalla futura rivoluzione tecnologica, assume oggi il valore di una reliquia laica

Riccardo Deni

L'80% dei lotti sono stati venduti oltre la loro stima più alta, per un totale di 11,2 milioni di euro. Merito della loro qualità e del carattere di novità che li distingueva

Ludovica Zecchini

La vendita, che si è svolta il 24 e 25 novembre, ha totalizzato oltre 2,5 milioni di euro, fissando il miglior risultato di sempre per il settore gioielli della maison

Redazione

«Ritratto di giovane con flauto e corona d'alloro» ha superato le aspettative fino a raggiungere 112,6 mila euro, trasformando un lotto atteso in un autentico protagonista

Redazione

NOTIZIE POLITICHE E PROFESSIONALI

Vedi tutti gli Articoli

Venerdì 12 dicembre andrà in scena a Roma una pièce che, tra racconto, arte e memoria, ricostruisce una serata a Casa Azul, dimora dell’artista messicana ora trasformata in museo 

Gianfranco Ferroni

Con la sua etichetta «d'artista» e un itinerario nel Parco Archeologico in provincia di Trapani si festeggiano i trent'anni di un vino che ha segnato la rinascita enologica siciliana

Germano D’Acquisto

A Palazzo Corsini, a Roma, domenica 30 novembre si terrà la «Lettura Corsiniana» dal titolo «Le radici della disuguaglianza e la nascita dello Stato alla luce delle evidenze archeologiche» 

Gianfranco Ferroni

Succede in questa carica a Greta Gelmini. Tuttora responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne della Pinacoteca Agnelli di Torino, è stata anche vicedirettrice artistica di Arte Fiera

Roberto Mercuzio

È stato presentato il VI Rapporto dell’Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato (promosso dall’Adsi), un settore che crea attività economiche e posti di lavoro soprattutto nei settori del turismo, della conservazione e dell’agricoltura

Vittorio Bertello

Sono in corso riallestimenti e ammodernamenti delle zone esterne e dei sotterranei del Museo

Melania Lunazzi

Al romano Complesso di Capo di Bove i lavori dell’artista torinese accendono i riflettori su due siti del Parco dell’Appia antica

Samantha De Martin

Dal 4 dicembre un nuovo percorso, tra archeologia e natura, alla scoperta del celebre santuario dedicato al culto di Hera argiva, a nord dell’antica Poseidonia

Bianca Celeste

Nell’attesa dei Giochi invernali Milano Cortina 2026, passione e discipline olimpiche si accendono nelle sale della Fondazione milanese tra reperti antichi, feticci degli atleti e le meravigliose pitture parietali della Tomba delle Olimpiadi di Tarquinia

Ada Masoero

Si è concluso il restauro della porzione del lungo corridoio ricco di 3.600 epigrafi: un cantiere pilota che ha restituito leggibilità ai reperti anneriti dal tempo

Arianna Antoniutti

OPINIONI & RUBRICHE

Vedi tutti gli Articoli

Minima mediterranea • Pianta antichissima, di probabile origine iranica, alla base del fesenjun (piatto preferito di Ciro il Grande), che può simboleggiare il frutto del peccato originale, più comunemente il sacrificio di Gesù per i cristiani, ma anche e soprattutto è universale emblema di abbondanza e fertilità

Giovanni Curatola

Tutto è partito da un architetto milanese che tempo fa ha deciso di condurre una crociata contro i 12 monumentali alberi che caratterizzano il paesaggio circostante il celebre monumento ravennate

Redazione

Per i 340 anni della nascita di Händel il festival ravennate ne ha messo in scena l’«Orlando», l’«Alcina» e il «Messiah»

Sergio Buttiglieri

Il re seminudo • Non possiamo augurarci altro che un meccanismo virtuoso come quello privato, ovvero con professionisti scelti per concorso e non per nomina ministeriale, attualmente in atto a Firenze continui

Alberto Salvadori

La rubrica di approfondimento dedicata al premio promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco, che celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico

Monica Trigona
Image

"Le reti dell’arte" è un podcast che esplora il connubio tra arte e impresa, raccontando storie in cui creatività e innovazione si intrecciano nel mondo aziendale. Condotto da Nicolas Ballario insieme a Bruno e Ilenia Paneghini, in media partnership con Il Giornale dell'Arte, il podcast nasce all'interno del Campus Reti di Busto Arsizio, sede di Reti S.p.A. Il campus ospita parte della Collezione Paneghini, una raccolta di oltre 300 opere d’arte contemporanea esposte negli ambienti di lavoro, a testimonianza di un modello in cui l’arte stimola benessere, dialogo e innovazione all’interno dell’impresa. In ogni episodio, quattro ospiti provenienti da diversi settori condividono esperienze e riflessioni sul rapporto tra arte e impresa, offrendo spunti su come la cultura possa influenzare positivamente il mondo del lavoro. "Le reti dell’arte" è più di un podcast: è un viaggio attraverso storie che mostrano come l'arte possa essere un motore di innovazione e coesione all'interno delle organizzazioni. Un invito a scoprire nuove prospettive e a costruire connessioni tra mondi apparentemente distanti.

GLI ALTRI PODCAST DEL GIORNALE DELL’ARTE

Ascolta tutti i nostri podcast. Voci, storie e opinione sul mondo dell’arte secondo noi.

ABBONAMENTI

Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte

Image