

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La curatrice del Catalogo ragionato, ora online e nel 2026 pubblicato da Hatje Cantz e Allemandi, racconta anni di amicizia e lavoro insieme: «Aveva compreso che il fascismo è una potenzialità latente in ogni mezzo di comunicazione moderna, nella stessa struttura della comunicazione»
«Natura morta con chitarra», gouache e matita su carta realizzata nel 1919, ha una stima di 600mila euro
Gli interventi di restauro e di adeguamento degli impianti nella dimora, oggi museo, del grande simbolista tedesco sono costati 13,5 milioni di euro. Per l’inaugurazione, spazio al contemporaneo con le mostre sul duo Chicks on Speed e su Louise Giovanelli
La Societé des grands projets ha svelato le ultime 30 collaborazioni tra artisti e architetti per le 70 installazioni permanenti che renderanno le nuove stazioni metropolitane di Parigi luoghi in cultura
L’egittologo più famoso del mondo, già direttore generale del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano, in occasione dell’imminente apertura a Roma della grande mostra «Tesori dei faraoni» di cui ha curato il catalogo, si racconta in una lunga conversazione con il nostro specialista
Istituita nel 2000 per acquisire la Collezione Stein e diventata protagonista attiva del sistema dell’arte cittadino (e non solo), l’ente di scopo della Fondazione CRT dedicato all’arte moderna e contemporanea, da un quarto di secolo promuove l’arte come fattore di sviluppo e innovazione sociale. Non solo attraverso un’imponente collezione di opere, ma anche con progetti, premi, bandi e sponsorizzazioni radicati nel territorio, che ne hanno fatto una delle più importanti ambasciatrici di Torino (e dell’Italia) nel mondo
Due importanti opere dell'artista fanno capolino tra gli stand della fiera, proprio mentre in museo inaugura uno degli appuntamenti espositivi più attesi della stagione: «Kerry James Marshall: The Histories»
«The Blue Garden (My Garden Gate)» (1909) di Gabriele Münter, venduto da Hauser & Wirth per 3 milioni dollari, è al momento il pezzo più costoso della fiera
I 142,9 milioni di dollari totali rappresentano i miglior risultato della maison dal 2018 per quanto riguardo l'appuntamento londinese: finalmente un bel segnale per il proseguo della stagione
Un'operazione interessante per il valore commerciale (non dichiarato, ma certamente milionario) e per la capacità di inserire un reperto nel dialogo estetico e culturale di una fiera d’élite
La neodirettrice della fiera londinese, subentrata durante il passaggio di proprietà ad Ari Emanuel, punta su nuove generazioni e dialogo tra passato e presente invitando a perdersi tra gli stand per scovare tesori inattesi
La rassegna romana si propone come uno degli appuntamenti culturali più attesi della stagione autunnale e si concentra sul periodo degli anni Quaranta e Cinquanta, quando il maestro surrealista proclama il desiderio di «diventare classico»
La visione libera, ironica e profondamente concettuale dell'artista si rinnova in un progetto che sfida le convenzioni tra arte e oggetto quotidiano, tra spazio espositivo e ambiente domestico
Al Musée de Montmartre oltre 130 opere del collezionista polacco Marek Roefler ricostruiscono lo sviluppo estetico e il contesto umano e storico in cui è nata la comunità di artisti approdati a Parigi fra il 1900 e il 1939
Al Museo Civico di Crema e del Cremasco riuniti anche libri illustrati, cartelle, cataloghi delle esposizioni e fogli sciolti di artisti legati al movimento artistico fondato da Klimt
Oltre 200 complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale, realizzati a cavallo tra Otto e Novecento (1830-1930), sono allestiti nell’istituzione cantonale
I 142,9 milioni di dollari totali rappresentano i miglior risultato della maison dal 2018 per quanto riguardo l'appuntamento londinese: finalmente un bel segnale per il proseguo della stagione
Il diamante possiede la più alta gradazione cromatica esistente per le gemme rosa, e una purezza tanto cristallina da rientrare nel sottogruppo più raro in assoluto
Un'operazione interessante per il valore commerciale (non dichiarato, ma certamente milionario) e per la capacità di inserire un reperto nel dialogo estetico e culturale di una fiera d’élite
La rubrica di approfondimento dedicata al premio promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto De Silva e Diana Bracco, che celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico
Con l’ultima direzione di Clément Delépine, che da novembre assumerà la guida di Lafayette Anticipations, la fiera si conferma piattaforma globale di dialogo, scoperta e sperimentazione capace di coinvolgere un’intera città
L’egittologo più famoso del mondo, già direttore generale del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano, in occasione dell’imminente apertura a Roma della grande mostra «Tesori dei faraoni» di cui ha curato il catalogo, si racconta in una lunga conversazione con il nostro specialista
Le enormi sculture in pietra vulcanica dell’Isola di Pasqua venivano mosse lungo strade progettate «ad hoc» e facendole oscillare con l’aiuto di corde e un numero relativamente ridotto di persone
Oltre 200 capolavori aiutano a comprendere in che modo gli Egizi riconoscevano e interagivano con gli dèi del loro vastissimo pantheon
Nel sito dell’antica città di Kaunos, nella Turchia sud-occidentale, sono state rinvenute le chiare tracce di una bizzarra trasformazione architettonica
Ricerche condotte dalle Università di Pisa e di Perugia con il Cnr grazie all’utilizzo di questa nuova metodologia rappresentano una prova importante per l’applicazione di strategie di conservazione sostenibili e non invasive alle opere murali contemporanee. Il caso di «Musica Popolare» nel quartiere milanese dell’Ortica raccontato da Nicola Masini, direttore di ricerca presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte