Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Notre-Dame-de-l’Assomption avrà il secondo maggior cantiere di restauro (che durerà almeno sei anni) su un edificio religioso in Francia dopo Notre-Dame di Parigi

Cecilia Paccagnella

Il lungo e complesso intervento di consolidamento dello sperone di roccia su cui poggia il monumento e della struttura con i suoi apparati decorativi è costato un milione di euro

Vittorio Bertello
PREMIUM

La strategia e il programma culturale raccontato da Domenico De Maio (Fondazione Milano Cortina 2026): «L’Olimpiade culturale non ha un direttore artistico ma agisce come se fosse un agitatore, sollecitando e coinvolgendo città e territori»

Francesca Panzarin

Un’équipe di studiosi dei due Paesi, in base a un «memorandum d’intesa» siglato il 19 giugno scorso, lavorano congiuntamente allo studio di una serie di reperti frutto di scavi clandestini

Redazione

La risposta ai lanci di missili degli Houthi ha causato morti e feriti e ha inferto danni strutturali alll’edificio che ospita decine di migliaia di oggetti. La città vecchia di Sana’a non ha subito danni

Gaspare Melchiorri
MEDIA PARTNERSHIP

«È cultura!», il Festival promosso da ABI e ACRI giunge alla terza edizione: dall’11 al 18 ottobre, eventi promossi in tutta Italia dalle banche che investono in arte e conoscenza
 

Guglielmo Gigliotti

La galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura ospita un viaggio tra luce, natura e geometria nell’opera pittorica di un grande maestro del design italiano

Monica Trigona

Tra la cinquantina di opere esposte a Palazzo Madama di Torino, anche l’«Autoritratto» del maestro del Manierismo in prestito dal Musée du Louvre di Parigi

Sanzia Milesi

Con più di 60 opere tra dipinti e disegni, oltre a fotografie e materiali vari, l’istituzione milanese ospita la prima retrospettiva in Italia di un’artista anticonformista, pioniera del pensiero femminista ed ecologista

Ada Masoero

Da Repetto Gallery una trentina di opere del maestro bolognese dialogano con Calzolari, Caravaggio, Dreher, Ghirri, Hockney, Ferroni, Licini, Nicholson, Salvo, Scully e Vimercati

Ada Masoero

In arrivo a ottobre, alle Gallerie d’Italia di Torino, una grande mostra del fotografo canadese curata da David Campany che ne ripercorre la ricerca dagli anni ’70 a oggi

Andrea Tinterri

Con una stima tra 9 e 12 milioni di sterline, il dipinto guiderà l’asta serale di Sotheby’s del prossimo 17 settembre, dedicata alla Collezione Karpidas

Ludovica Zecchini

Nel fermento di una fiera in crescita, tra grandi vendite e nuovi equilibri geopolitici, la presenza italiana si riduce alla galleria Boccanera, con sede a Trento e Milano, che debutta con entusiasmo nella sezione Hana

Elisa Carollo

Arte e Collezionismo a Roma • La parola ai mercanti: Maurizio Canesso (Galleria Canesso), Carlo Orsi (Galleria Carlo Orsi), Sonia Farsetti (Galleria d’Arte Frediano Farsetti) e Mirco Cattai (Galleria Mirco Cattai)

Nicoletta Biglietti, Jenny Dogliani e Davide Landoni

L'opera sarà offerta da Sotheby's il 18 novembre, a New York, nell'ambito della vendita della Lauder Collection, stimata oltre 400 milioni di dollari

Riccardo Deni

Quattro opere dei due maestri saranno protagoniste della Contemporary Evening Sale di Sotheby’s, a Londra, il 16 ottobre, durante la Frieze Week

Riccardo Deni

Un’équipe di studiosi dei due Paesi, in base a un «memorandum d’intesa» siglato il 19 giugno scorso, lavorano congiuntamente allo studio di una serie di reperti frutto di scavi clandestini

Redazione

In un’area in cui si stava lavorando alla ristrutturazione e all’ampliamento del complesso turistico, sono state rinvenute 257 strutture di varia natura. Tra queste figurano 73 pozzi

Vittorio Bertello
PREMIUM

Chiuso per oltre vent’anni, l’edificio dagli ambienti raffinati e affaccio verso l’antico arenile, è in corso di restauro: sarà visitabile ogni sabato e domenica a partire dal 14 settembre e da gruppi ristretti di dieci persone

Graziella Melania Geraci

Lo scambio di opere rientra nell’ambito del progetto di collaborazione tra il Parco Archeologico del Colosseo di Roma e i Musei Civici della città veneta

Camilla Bertoni

Gli scavi fanno parte dei lavori effettuati per la realizzazione del Palazzo della Cultura

Redazione

OPINIONI & RUBRICHE

Vedi tutti gli Articoli
PREMIUM

Era lanciatissima negli anni Novanta, poi è stata oscurata dalle star Tracey Emin e Damien Hirst. Da qualche tempo, però, complici la scoperta delle donne surrealiste e il dibattito sull’appartenenza sessuale, la dissacrante artista inglese è tornata di moda

Franco Fanelli

La pièce in scena fino al 21 settembre al Teatro Parenti di Milano è un viaggio onirico alla scoperta della storia e degli oggetti da favola della storica Maison parigina

Ada Masoero

Un anno di scuola (2025), tratto dall’omonimo romanzo breve di Giani Stuparich (1929), è stato presentato nella sezione Orizzonti dell’ultima edizione della Mostra del Cinema 

Matteo Cocci

Il re seminudo • Alla Fondazione Prada di Milano le grandi tele dell’artista belga invitano alla riflessione e alla meditazione in controtendenza con il mondo di oggi

Alberto Salvadori

L’educazione superiore (università, accademie, istituti di alta formazione) non è un settore accessorio, ma un’infrastruttura critica della società. Ne parla Francesco Monico, direttore fondatore Scuola di Nuove tecnologie per l’arte Naba e Accademia Costume e Moda

Francesco Monico
Image

"Le reti dell’arte" è un podcast che esplora il connubio tra arte e impresa, raccontando storie in cui creatività e innovazione si intrecciano nel mondo aziendale. Condotto da Nicolas Ballario insieme a Bruno e Ilenia Paneghini, in media partnership con Il Giornale dell'Arte, il podcast nasce all'interno del Campus Reti di Busto Arsizio, sede di Reti S.p.A. Il campus ospita parte della Collezione Paneghini, una raccolta di oltre 300 opere d’arte contemporanea esposte negli ambienti di lavoro, a testimonianza di un modello in cui l’arte stimola benessere, dialogo e innovazione all’interno dell’impresa. In ogni episodio, quattro ospiti provenienti da diversi settori condividono esperienze e riflessioni sul rapporto tra arte e impresa, offrendo spunti su come la cultura possa influenzare positivamente il mondo del lavoro. "Le reti dell’arte" è più di un podcast: è un viaggio attraverso storie che mostrano come l'arte possa essere un motore di innovazione e coesione all'interno delle organizzazioni. Un invito a scoprire nuove prospettive e a costruire connessioni tra mondi apparentemente distanti.

GLI ALTRI PODCAST DEL GIORNALE DELL’ARTE

Ascolta tutti i nostri podcast. Voci, storie e opinione sul mondo dell’arte secondo noi.

ABBONAMENTI

Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte

Image