Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Stephen J. Campbell si misura con un resoconto non convenzionale dell’artista, l’unico, secondo lo studioso irlandese, capace di distruggere l’illusione di coerenza tipica delle biografie tradizionali

Loretta Vandi

La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, che dal 2012 conduce il Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco, ha in programma nei giorni 21, 22 e 23 maggio un convegno sulla fortuna della cultura barocca nel corso del XX secolo ricostruita attraverso studi, realizzati a partire dal 2021 in collaborazione con l’Università di Torino, di allestimenti museali, mostre, circolazione di opere sul mercato e fortuna critica degli artisti

Elisabetta Ballaira

Con l’etruscologo Giuseppe M. Della Fina scaviamo nelle pagine di un romanzo o di un racconto e tra i versi di una poesia alla ricerca di oggetti di un passato lontano (per comprenderne il significato e il valore che perdurano nel tempo)

Giuseppe M. Della Fina

Il 25 aprile apre al pubblico il New Taipei City Art Museum, la più recente istituzione artistica di Taiwan. Un progetto che attingendo alla fiorente scena artistica locale ha l’ambizione di competere con la vicina capitale
 

Lisa Movius

«Abbiamo un nuovo microscopio stereoscopico, uno studio dedicato, una falegnameria, spazi per la lavorazione dei metalli e per la verniciatura, e presto ci sarà una pulitrice laser», spiega il conservatore capo del museo Joseph Godla

Maurita Cardone

Luogo del cuore del pontefice, la Basilica si prepara ad accoglierne l’ultimo viaggio terreno. Migliaia di visitatori sono accorsi nella capitale e nell’antichissimo sito di culto, caro a Bergoglio e ai romani

Letizia Riccio

Con «Living Architecture: Gehry», l’ultima opera dell’artista multimediale americano, il Guggenheim Museum di Bilbao inaugura una nuova serie in situ dedicata alle installazioni contemporanee concepite e create in interazione con lo spazio in cui sono allestite

Stéphane Renault

Alla Tate Modern di Londra, la nuova personale dell’artista multidisciplinare coreano cattura l’essenza permeabile, psicologica, ed emotiva degli spazi che circoscrivono la nostra esistenza

Gilda Bruno

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Luana De Micco

Con le opere di Rong Bao e Silvia Rosi la sede espositiva all’aria aperta della Pinacoteca Agnelli si arricchisce di quattro nuove installazioni 

Olga Gambari

Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga

Olga Scotto di Vettimo

Il nuovo libro di James Stourton esplora i cambiamenti avvenuti dal passaggio del potere alle case d’asta a metà del XX secolo agli eccessi degli anni ’80 e ’90

Cyrus Naji

La Double Pedestal Lamp, stimata 3-5 milioni di dollari, riflette lo stile giapponese della residenza per cui fu ideata nel 1902

Riccardo Deni

All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989

Jenny Dogliani

L'opera, stimata 250-350 mila euro, è in vendita a Parigi il 30 aprile 2025 insieme ad altre opere surrealiste di Graverol, Picabia, Magritte e non solo

Margherita Panaciciu

Da qui sono passati Olalekan Jeyifous, MacArthur Fellow, Norman Teague e Faheem Majeed, artisti afroamericani emergenti, affermati o da riscoprire, e tutta la comunità invitata a dialogare sui grandi temi del presente

Jacqui Palumbo

Con l’etruscologo Giuseppe M. Della Fina scaviamo nelle pagine di un romanzo o di un racconto e tra i versi di una poesia alla ricerca di oggetti di un passato lontano (per comprenderne il significato e il valore che perdurano nel tempo)

Giuseppe M. Della Fina

La domus da poco scoperta, cosiddetta Casa del Tiaso, era forse la sede di un’associazione dionisiaca dove si praticavano iniziazioni e rituali in forma segreta

Giulio Guidorizzi

La missione archeologica del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano ha rinvenuto la tomba in grado di aggiungere tasselli importanti all’inizio e alla fine dell’Antico Regno, il periodo in cui furono costruite le piramidi di Giza

Francesco Tiradritti

L’intero schema espositivo della mostra al MArTA ruota attorno a temi quali il telaio e la tessitura per restituire un’immagine differente della donna

Daniela Ventrelli

Con l’etruscologo Giuseppe M. Della Fina scaviamo nelle pagine di un romanzo o di un racconto e tra i versi di una poesia alla ricerca di oggetti di un passato lontano (per comprenderne il significato e il valore che perdurano nel tempo)

Giuseppe M. Della Fina

OPINIONI & RUBRICHE

Vedi tutti gli Articoli

Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche

Arabella Cifani

La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, che dal 2012 conduce il Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco, ha in programma nei giorni 21, 22 e 23 maggio un convegno sulla fortuna della cultura barocca nel corso del XX secolo ricostruita attraverso studi, realizzati a partire dal 2021 in collaborazione con l’Università di Torino, di allestimenti museali, mostre, circolazione di opere sul mercato e fortuna critica degli artisti

Elisabetta Ballaira

Serve un cambio di rotta per far tornare i visitatori nel più importante museo italiano di antropologia all’Eur, dove opere di arte contemporanea, nella sezione della Preistoria, penalizzano le collezioni anziché valorizzarle

Antonio Aimi

A che cosa serve la giornata indetta dall’Unesco e dedicata a celebrare i libri? A far venire voglia di leggerli, of course

Arabella Cifani

Una guida in 10 punti, partendo dai 50mila euro raccolti da Palazzo Madama a Torino per acquisire cinque smalti del prezioso scrigno medievale

Anna Somers Cocks

ABBONAMENTI

Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte