Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo

Luana De Micco

La «colonna letteraria» per le vacanze? La forma brevissima di La Rochefoucauld. E il Musée du Louvre secondo Zola e Fruttero & Lucentini 

Stefano Causa

Dalle misure eccezionali in corso ad Atene dovute al caldo estremo all’erosione costiera: il 17% dei siti Unesco è già esposto a eventi estremi. Tra i luoghi a rischio anche Messene, Dodona, Olympia, Chan Chan in Perù, Ageröd in Svezia e i moai dell’Isola di Pasqua

Rosalba Cignetti

Rientrata dopo quattro mesi da Forlì per una mostra, la «Presentazione di Gesù al Tempio» è ora riesposta nella  Fondazione Querini Stampalia di Venezia in un’architettura effimera firmata dall’architetta spagnola Izaskun Chinchilla

Veronica Rodenigo

Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet

Luana De Micco

Con il suo Studio La Città, la gallerista da poco scomparsa aveva portato a Verona il vento della contemporaneità

Camilla Bertoni

Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice

Ada Masoero

A Palazzo Cucchiari una mostra esplora l’inscindibile legame tra arte e svago nel periodo compreso tra la corrente realista e le due guerre: «Tra nostalgie del paradiso perduto e voglia di evasione, si fa strada nelle poetiche degli artisti il rimpianto per la condizione dell’infanzia, l’età dell’innocenza, come dovrebbe essere l’età dei giochi», spiega il curatore Massimo Bertozzi

Elisabetta Matteucci

Fino al 26 luglio, lo Studio Casoli presenta un percorso tra ceramiche, vetri, mobili e fotografie che racconta, a Filicudi, il legame profondo tra il designer e l’isola che ha scelto e frequentato sin dagli anni Ottanta. E in autunno una nuova sede a Roma

Rosalba Cignetti

Nella Fundació Miró di Barcellona l’artista torinese ha realizzato un’installazione inedita che in autunno sarà trasformata in un parco infantile

Roberta Bosco

Nel 55mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, 70 opere di 47 artisti da Giacomo Balla a Zhai Qingxi

Guglielmo Gigliotti

Con la sentenza n. 88/2025, la Consulta ha ribadito la legittimità del termine fisso tutelando la certezza del diritto e l’affidamento del privato anche in materia di beni culturali

Daniele Rosato

Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia

Jenny Dogliani

Nomi storici e talenti emergenti nel panorama artistico della Mezzaluna fertile

Elena Correggia

Stampato nel 1605 sotto lo pseudonimo di Cecco di Ronchitti da Bruzene, il volume è considerato il primo libro pubblicato dal celebre scienziato

Riccardo Deni

67 gallerie che spaziano dal design storico al contemporaneo, con un’attenzione particolare all’artigianato, alla sperimentazione materiale e alla ricerca formale

Riccardo Deni

Si tratta di Te K’ab Chaak, che nel 331 d.C. fondò una dinastia durata oltre quattro secoli

Riccardo Deni

Dalle misure eccezionali in corso ad Atene dovute al caldo estremo all’erosione costiera: il 17% dei siti Unesco è già esposto a eventi estremi. Tra i luoghi a rischio anche Messene, Dodona, Olympia, Chan Chan in Perù, Ageröd in Svezia e i moai dell’Isola di Pasqua

Rosalba Cignetti

Acquistata, segnalata e riconsegnata alla Soprintendenza, è ora in restauro prima di essere esposta al Mag di Riva del Garda

Camilla Bertoni

5 milioni di dollari per il Paese siriano e per Palmira, mentre altri 9 milioni sono stati stanziati per affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale

Melissa Gronlund

Presentato ieri il progetto di archeologia condivisa sotto gli occhi del pubblico. Dal 12 luglio si potrà tornare in un luogo unico al mondo per la sua eccezionale stratificazione urbana, chiuso dal 2023

Guglielmo Gigliotti

OPINIONI & RUBRICHE

Vedi tutti gli Articoli

Lo studioso Gianni Papi ritiene di aver riconosciuto la prima della dozzina di versioni del «Ragazzo che sbuccia la frutta» grazie alle ombre presenti sulla tela e confermate dalla radiografia della figura dell’amatissimo cane del Merisi

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Da artista si è spesso confrontato con temi sociali, religiosi e storici, proponendo una visione transculturale del passato e del presente. Ora il suo ruolo gli chiede un impegno politico ancora maggiore

Davide Landoni

Il Criptico d’arte • La decisione è stata presa perché la copia bronzea «potrebbe essere percepita come sessista e che potrebbe esserci la necessità di agire in base alla legge federale sulle pari opportunità»

Flaminio Gualdoni

Identità capovolte e arte come specchio: il contemporaneo nell’ultimo libro della scrittrice canadese

Marta Cereda

«Caravaggio 2025» e il Casino Ludovisi, tra aperture straordinarie e aste giudiziarie. Alcune riflessioni sulla tutela e la fruibilità di un bene privato di interesse pubblico

Francesco Dallasta
Image

"Le reti dell’arte" è un podcast che esplora il connubio tra arte e impresa, raccontando storie in cui creatività e innovazione si intrecciano nel mondo aziendale. Condotto da Nicolas Ballario insieme a Bruno e Ilenia Paneghini, in media partnership con Il Giornale dell'Arte, il podcast nasce all'interno del Campus Reti di Busto Arsizio, sede di Reti S.p.A. Il campus ospita parte della Collezione Paneghini, una raccolta di oltre 300 opere d’arte contemporanea esposte negli ambienti di lavoro, a testimonianza di un modello in cui l’arte stimola benessere, dialogo e innovazione all’interno dell’impresa. In ogni episodio, quattro ospiti provenienti da diversi settori condividono esperienze e riflessioni sul rapporto tra arte e impresa, offrendo spunti su come la cultura possa influenzare positivamente il mondo del lavoro. "Le reti dell’arte" è più di un podcast: è un viaggio attraverso storie che mostrano come l'arte possa essere un motore di innovazione e coesione all'interno delle organizzazioni. Un invito a scoprire nuove prospettive e a costruire connessioni tra mondi apparentemente distanti.

GLI ALTRI PODCAST DEL GIORNALE DELL’ARTE

Ascolta tutti i nostri podcast. Voci, storie e opinione sul mondo dell’arte secondo noi.

ABBONAMENTI

Summer promo 50%: abbonati al Giornale dell’Arte fino al 7 agosto e ricevi 12 numeri al prezzo speciale di 60€