Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Era uno dei centri del Cristianesimo primitivo. Scoperte due chiese, una in stile basilicale, l’altra più piccola, a pianta rettangolare, e una serie di case in mattoni crudi

Gaspare Melchiorri

L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori

Stefano Miliani

Roma continua a rivelarsi un «sontuoso palinsesto di varie epoche», come dice la soprintendente speciale Daniela Porro

Redazione

Un singolare libro affronta il tema della logistica e della movimentazione delle opere d’arte durante l’Alto Rinascimento, tra difficoltà pratiche e trasferimenti insidiosi e complicati di quadri e pittori

David Ekserdjian

Con Giuseppe M. Della Fina seguiamo «in diretta» lo scavo di uno dei luoghi più rilevanti dell’intera Etruria, la sede religiosa e politica della Lega etrusca, ai piedi della rupe di Orvieto

Giuseppe M. Della Fina

I progetti della Fondazione tra arte partecipata e valorizzazione culturale sono un ponte tra generazioni e un motore di trasformazione sociale ispirato alle teorie di Enrico Crispolti

Maria Letizia Paiato
PREMIUM

A settembre al Palazzo Reale di Milano, dov’è ricostruito il fregio dei «Fasti di Napoleone» distrutti nell’ultima guerra mondiale, un centinaio di opere dell’artista (anche inedite). A complemento, un itinerario nei «suoi» luoghi

Ada Masoero
PREMIUM

Nel 150mo anniversario della morte la National Gallery omaggia il pittore accusato di essere «un pericoloso anarchico»: esposto anche «L’Angélus» del Musée d’Orsay

Elena Franzoia

Arte, eccessi e rinascita nella New York più iconica da Farsettiarte a Cortina

Margherita Panaciciu

Riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, e ora oggetto di una mostra nell’«antenna» scozzese del Victoria & Albert, è un’antica e lenta pratica di ricamo che si è evoluto in simbolo della nazionalità palestinese  

Elena Franzoia

Una retrospettiva dell’artista alla Gam di Torino (che presenta un nuovo, riuscito allestimento della collezione permanente) riunisce opere simili a «partiture tridimensionali, in cui pieni e vuoti si alternano come note e pause in una melodia» 

Andrea Cortellessa

Verso una maggiore consapevolezza del mercato dell’arte grazie ad un sistema di indici basato su metodologie accademiche consolidate e su dati oggettivi provenienti dalle principali case d’asta internazionali

Andrea Rurale

Se il primo nucleo della raccolta affonda le radici nella Parigi degli anni Trenta e nel Surrealismo, la seconda fase guarda alla Pop Art e al contemporaneo

Riccardo Deni

Il 3 settembre si svolgerà una giornata di confronto interdisciplinare organizzata dalla Fondazione per il diritto dell’arte e dall’Ufficio federale della cultura

Monica Trigona

Sonia Farsetti racconta le sfide di un sistema globalizzato tra tradizione, innovazione e nodi irrisolti, dalle lentezze burocratiche ai limiti normativi che frenano la competitività internazionale

Monica Trigona

La rubrica di «Il Giornale dell’Arte» che stabilisce i momenti cruciali delle tendenze economiche dei principali artisti presenti sul mercato italiano: Boetti ha finito la benzina, Fontana guadagna il 26,5% e Castellani è alla casella iniziale

Alberto Fiz

Era uno dei centri del Cristianesimo primitivo. Scoperte due chiese, una in stile basilicale, l’altra più piccola, a pianta rettangolare, e una serie di case in mattoni crudi

Gaspare Melchiorri

Roma continua a rivelarsi un «sontuoso palinsesto di varie epoche», come dice la soprintendente speciale Daniela Porro

Redazione

Con Giuseppe M. Della Fina seguiamo «in diretta» lo scavo di uno dei luoghi più rilevanti dell’intera Etruria, la sede religiosa e politica della Lega etrusca, ai piedi della rupe di Orvieto

Giuseppe M. Della Fina

I resti di una grande chiesa e di un battistero del V secolo, dallo stato di conservazione definito «eccezionale», sono stati rinvenuti durante i lavori di ristrutturazione del mercato coperto

Gaspare Melchiorri

Nel comune di Soriano nel Cimino le scoperte sono state effettuate durante la campagna di scavi archeologici 2025, condotta dall’Università della Tuscia

Vittorio Bertello

OPINIONI & RUBRICHE

Vedi tutti gli Articoli

Ad aprile, durante il Salone del Mobile di Milano, ci aveva incantati con la sua installazione al Castello Sforzesco sulla «Pietà Rondanini» di Michelangelo, facendola rivivere con la sua maestria di ombre, luci e suoni

Sergio Buttiglieri

All’epoca poteva capitare di ritrovarsi nel letto sorprese molto gradite oppure orripilanti

Virtus Zallot

Dove la cravatta è più memoria che funzione, più evocazione che necessità

Alessio Vannetti

Nelle locande medievali, si rischiava di essere serviti non a tavola ma sulla tavola, come pietanza. E anche di passare dalla tavola alla forca

Virtus Zallot

Le vincitrici del PinchukArtCentre Prize 2025 raccontano con le loro opere il contesto dell’invasione russa e le sue molteplici ripercussioni sulla sfera privata e istituzionale

Valeria Radkevych
Image

"Le reti dell’arte" è un podcast che esplora il connubio tra arte e impresa, raccontando storie in cui creatività e innovazione si intrecciano nel mondo aziendale. Condotto da Nicolas Ballario insieme a Bruno e Ilenia Paneghini, in media partnership con Il Giornale dell'Arte, il podcast nasce all'interno del Campus Reti di Busto Arsizio, sede di Reti S.p.A. Il campus ospita parte della Collezione Paneghini, una raccolta di oltre 300 opere d’arte contemporanea esposte negli ambienti di lavoro, a testimonianza di un modello in cui l’arte stimola benessere, dialogo e innovazione all’interno dell’impresa. In ogni episodio, quattro ospiti provenienti da diversi settori condividono esperienze e riflessioni sul rapporto tra arte e impresa, offrendo spunti su come la cultura possa influenzare positivamente il mondo del lavoro. "Le reti dell’arte" è più di un podcast: è un viaggio attraverso storie che mostrano come l'arte possa essere un motore di innovazione e coesione all'interno delle organizzazioni. Un invito a scoprire nuove prospettive e a costruire connessioni tra mondi apparentemente distanti.

GLI ALTRI PODCAST DEL GIORNALE DELL’ARTE

Ascolta tutti i nostri podcast. Voci, storie e opinione sul mondo dell’arte secondo noi.

ABBONAMENTI

Summer promo 50%: abbonati al Giornale dell’Arte fino al 7 agosto e ricevi 12 numeri al prezzo speciale di 60€

Image