Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

È online il nuovo avviso pubblico che punta a favorire la crescita delle imprese culturali del Mezzogiorno. Dal 10 dicembre al via le domande

Samantha De Martin

Nuova veste espositiva per il celebre bronzo etrusco, assurto a simbolo dell’Unità d’Italia, grazie al contributo dei coniugi statunitensi Winchester, prima tappa del riallestimento delle sale etrusche

Laura Lombardi

È stato presentato il 6 novembre lo stato dell’arte del restauro della «scuderia modulare» nella Cavallerizza che nel prossimo triennio verrà convertita in luogo d’incontro

Cecilia Paccagnella

Appello al ministro Giuli: nel silenzio generale, si sta decidendo che qualsiasi foto scattata d’ora in poi, magari anche per errore con la fotocamera del cellulare, non potrà essere divulgata liberamente se non a partire dal 2095

Daniele Manacorda

Tra i reperti requisiti, un cratere apulo «a mascheroni» del IV secolo a.C., un’hydria a figure rosse, una kylix a figure nere, un’oinochoe a figure rosse, una lekythos a figure nere

Gaspare Melchiorri

L’imponente scultura è stata restaurata nell’ambito di «Restituzioni», il programma di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale che Intesa Sanpaolo conduce da oltre trentasei anni

Roberto Mercuzio

Sessanta opere ricostruiscono il sodalizio umano e culturale tra Urbano VIII e il suo artista di riferimento

Guglielmo Gigliotti

Alla Photographers Gallery di Londra è raccolto un secolo di smorfie, baci rubati e identità provvisorie

Germano D’Acquisto

Le pratiche dei migliori artisti oggi attivi nel Paese con media diversi: pittura, fotografia, scultura, installazione, web art e cinema

Ada Masoero

Alla Fondazione Ago fotografie, video, sculture, dipinti, opere su carta e installazioni di uno dei più significativi artisti della diaspora 

Giulia Grimaldi

Alla Mole Vanvitelliana la 25ma edizione di una delle rassegne nazionali più importanti del secondo Novecento

Maria Letizia Paiato

Thiebaud, Tanguy e Hockney trainano una serata da 18,6 milioni di dollari, con risultati da white-glove per la prestigiosa collezione privata dell’attore

Monica Trigona

Il franchise di intrattenimento arricchisce la sua collezione con il water d’oro “America», un ready-made che riflette lusso, paradosso e curiosità museale

Margherita Panaciciu

Dopo due secoli nell’oblio, riemerge un capolavoro autografo del maestro bolognese commissionato da Francesco I d’Este e già nella collezione Savoia. Sarà battuto all’asta da Artcurial e Millon per 2-4 milioni di euro

Elena Correggia

Oltre 80 gallerie, 27 progetti museali, installazioni monumentali, performance e una rete culturale in crescita trasformano il Palexpo in una piattaforma di dialogo unico tra mercato, istituzioni e pubblico

Monica Trigona

L’aggiudicazione viennese non è un lampo isolato, ma l'indicatore preciso della resilienza del mercato dell'artista austriaco

Ludovica Zecchini

NOTIZIE POLITICHE E PROFESSIONALI

Vedi tutti gli Articoli

È online il nuovo avviso pubblico che punta a favorire la crescita delle imprese culturali del Mezzogiorno. Dal 10 dicembre al via le domande

Samantha De Martin

Cinque tavole rotonde, dieci realtà museali internazionali e due giorni di confronto a Palazzo Grassi per affrontare criticità comuni e ripensare la mediazione culturale

Beatrice Timillero

L’imponente scultura è stata restaurata nell’ambito di «Restituzioni», il programma di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale che Intesa Sanpaolo conduce da oltre trentasei anni

Roberto Mercuzio

Al via, con un red carpet affollato di divi internazionali, la rassegna cinematografica sabauda. Pochi i titoli legati all’arte, salvo una replica d’eccezione: il capolavoro di Aleksandr Sokurov girato all’Ermitage

Letizia Riccio

Come spesso accade, il progetto è destinato a consolidare ulteriormente la posizione di un artista la cui domanda internazionale non mostra segni di rallentamento

Camilla Sordi

Tra i reperti requisiti, un cratere apulo «a mascheroni» del IV secolo a.C., un’hydria a figure rosse, una kylix a figure nere, un’oinochoe a figure rosse, una lekythos a figure nere

Gaspare Melchiorri

Nuova veste espositiva per il celebre bronzo etrusco, assurto a simbolo dell’Unità d’Italia, grazie al contributo dei coniugi statunitensi Winchester, prima tappa del riallestimento delle sale etrusche

Laura Lombardi

È accaduto al monastero di Kazimierz Biskupi, sotto la Chiesa di San Giovanni Battista e dei Cinque Martiri. Vi sono state rinvenute sepolture realizzate con una tecnica insolita

Vittorio Bertello

È stato lanciato un avviso pubblico per la partecipazione alla gara d’appalto per i lavori di restauro all’antica imbarcazione, rinvenuta nel 2012 lungo il fiume Stella e ora conservata presso una struttura specializzata di San Giorgio di Nogaro

Gaspare Melchiorri

Obiettivo dei progetti presenti e futuri è anche quello di rendere il Parco archeologico del sito laziale visitabile quotidianamente prima dell’estate del 2026

Vittorio Bertello

OPINIONI & RUBRICHE

Vedi tutti gli Articoli
PREMIUM

A proposito del nuovo Ordinamento professionale del Ministero della Cultura (MiC), uscito il 10 novembre e ritirato il 12 e che tanto dibattito ha provocato, riceviamo dal Cisda, il Comitato Idonei Storici dell'arte, e pubblichiamo

Comitato Idonei Storici dell’Arte

Note strinate • Dietro l’opera del maestro urbinate si cela la vicenda della scomunica di Martin Lutero da parte di papa Leone X Medici, trattata attraverso i temi «trasfigurati» della Grazia e del Libero arbitrio

Claudio Strinati

La curatrice del Metropolitan Museum of Art anticipa che nella mostra newyorkese del prossimo anno il dipinto conservato a Città di Castello verrà presentato come il primo interamente autografo dell’artista. A corroborare l’ipotesi, già avanzata in passato, i dati che stanno emergendo dal restauro in corso all’Icr

Stefano Miliani

Continua a mancare un approccio pluridisciplinare al patrimonio artistico sebbene già Cesare Brandi sottolineasse che «alla materia è affidata la trasmissione dell’immagine»

Daphne De Luca

Con la regia di Robert Carsen l’opera di Mozart in scena alla Scala di Milano abbandona la Napoli del Settecento e si trasporta in un set televisivo, in cui Don Alfonso e Despina diventano i conduttori dello spettacolo e gli spettatori i giudici

Sergio Buttiglieri
Image

"Le reti dell’arte" è un podcast che esplora il connubio tra arte e impresa, raccontando storie in cui creatività e innovazione si intrecciano nel mondo aziendale. Condotto da Nicolas Ballario insieme a Bruno e Ilenia Paneghini, in media partnership con Il Giornale dell'Arte, il podcast nasce all'interno del Campus Reti di Busto Arsizio, sede di Reti S.p.A. Il campus ospita parte della Collezione Paneghini, una raccolta di oltre 300 opere d’arte contemporanea esposte negli ambienti di lavoro, a testimonianza di un modello in cui l’arte stimola benessere, dialogo e innovazione all’interno dell’impresa. In ogni episodio, quattro ospiti provenienti da diversi settori condividono esperienze e riflessioni sul rapporto tra arte e impresa, offrendo spunti su come la cultura possa influenzare positivamente il mondo del lavoro. "Le reti dell’arte" è più di un podcast: è un viaggio attraverso storie che mostrano come l'arte possa essere un motore di innovazione e coesione all'interno delle organizzazioni. Un invito a scoprire nuove prospettive e a costruire connessioni tra mondi apparentemente distanti.

GLI ALTRI PODCAST DEL GIORNALE DELL’ARTE

Ascolta tutti i nostri podcast. Voci, storie e opinione sul mondo dell’arte secondo noi.

ABBONAMENTI

Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte

Image