

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nel decreto in questione sono previsti 229 interventi. Con un altro decreto, il Dicastero investe 20 milioni per la promozione all’estero della lingua e della cultura italiane
Nella prima il MiC per la prima volta ha finanziato scavi, restauri e realizzazione di un percorso di visita; sul sito della seconda ci si concentra quest’anno sul settore orientale
L’artista cinese è stato incaricato di realizzare le sculture per la settimana edizione de The Genesis Facade Commission
Nella notte tra il 19 e il 20 ottobre sconosciuti hanno forzato la porta d’ingresso del Museo della Maison des Lumières Denis Diderot di Langres e hanno portato via alcuni esemplari in argento e oro
Il re nudo • L’abbandono delle tradizionali scansioni cronologiche a favore di pratiche curatoriali più fluide e dinamiche configura la nuova narrazione dei musei archeologici. Un esempio: il nuovo allestimento dell’istituzione romana, inaugurato il 21 ottobre
È stata sviluppata un’applicazione in grado di riconoscere le raffigurazioni dipinte sulle superfici trasparenti dell’edificio gotico: basta inquadrare la scena per avere tutte le informazioni necessarie
Il pomeriggio di martedì 21 ottobre, riservato ai più VIP dei VIP, ha agito da «prima» piuttosto che da «ante-prima», con una serie di affari già conclusi
Durante la settimana dell’arte parigina, domani, 22 ottobre, lo spettacolo pirotecnico dell’artista cinese animerà la facciata del Beaubourg, chiuso al pubblico per restauri dal 22 settembre
A distanza di trent’anni dalla mostra newyorkese che Gagosian dedicò al maestro fiammingo nel 1995, la galleria torna a confrontarsi con la sua eredità, accostandola ai protagonisti del Novecento e del presente
Realizzata due anni prima della morte dell’artista, l’opera esprime pienamente il pensiero artistico più maturo e compiuto dell'autore
La prima installazione che si incontra entrando nella mostra dedicata ai finalisti del riconoscimento francese al Musée d’Art Moderne è firmata dall’artista parigina e racchiude l’idea che dal «rift» possa nascere anche qualcosa di nuovo
Il Mao-Museo d’Arte Orientale di Torino presenta l’anteprima nazionale (e la prima assoluta in un museo di arte asiatica) della grande mostra monografica dedicata all’artista giapponese
Nell’omonima Galleria a Sesto San Giovanni (Mi) sono esposti affissioni e documenti visivi che nella prima metà del Novecento hanno supportato la promozione del marchio
Nel centenario dell’Art Déco, il Museo della Ceramica riunisce oltre 300 manufatti di artisti e manifatture che hanno fatto della cittadina ligure uno dei centri di maggior diffusione della ceramica déco in Italia
Attraverso due figure chiave del XX secolo il Museo Thyssen-Bornemisza rifiuta un tema centrale della storia dell’arte: la separazione canonica tra arte astratta e arte figurativa
Da Buenos Aires a Roma, passando per Milano, Napoli, Biella e Matera: la quinta edizione della Biennale più diffusa del mondo arriva in Italia, mischiando esperienze, artisti e territori
Settant’anni di passione, visione e coraggio al servizio dell’arte moderna e contemporanea
Un nuovo spazio in via Pagliano 1 celebra 57 anni di attività della storica galleria, che apre con oltre trenta opere del maestro del décollage, Mimmo Rotella
A Londra Basquiat domina la serata, Emma McIntyre stabilisce un nuovo record. Collezionismo selettivo ma vivace, tra grandi nomi e nuovi protagonisti del mercato
I tre maestri della fotografia italiana sono i protagonisti di una vendita storica, che consolida il ruolo di primissima fascia che la maison ricopre nel settore
Esposta l'ultima volta nel 1954 e mai apparsa sul mercato secondario, l'opera è tra i primi esempi di paesaggio puro nella produzione dell'artista
Nella prima il MiC per la prima volta ha finanziato scavi, restauri e realizzazione di un percorso di visita; sul sito della seconda ci si concentra quest’anno sul settore orientale
Durante il Nuovo Regno era una di una catena di fortificazioni che proteggeva la rotta commerciale che univa l’Egitto con l’Anatolia e la Mesopotamia
Il re nudo • L’abbandono delle tradizionali scansioni cronologiche a favore di pratiche curatoriali più fluide e dinamiche configura la nuova narrazione dei musei archeologici. Un esempio: il nuovo allestimento dell’istituzione romana, inaugurato il 21 ottobre
Sono 12 i progetti, vincitori del programma internazionale «Expandere Conscientiae Lumen», che saranno annunciati venerdì 24 ottobre. L’obiettivo: conservare e valorizzare siti archeologici e «patrimoni digitali» della Città Eterna
Un nuovo progetto di ricerca per la ricostruzione digitale della «Pompei perduta» ha reimmaginato la casa del Tiaso con una particolare «aggiunta»
Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte