Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Yto Barrada, che rappresenterà la Francia alla 61ma Esposizione Internazionale di Venezia, ha chiesto alla direttrice e curatrice capo della Renaissance Society di Chicago di assisterla per la mostra del 2026

Stéphane Renault

In Laguna ha riaperto lo storico Museo Storico Navale della Marina Militare. Torna accessibile il Padiglione delle Navi

Gaspare Melchiorri

Dai gioielli al mondo dei fumetti, dalle maioliche ai mobili e al design, dai dipinti antichi e del XIX e XX secolo alla fotografia d’autore: l’offerta delle maison nostrane è ricchissima e nasconde qualche chicca imperdibile

Davide Landoni

Un nuovo contributo del MiC permetterà il restauro, la copertura degli scavi e i percorsi di visita della villa romana tardoantica in provincia di Verona

Camilla Bertoni

Le collaborazioni culturali tra Paesi europei e Medio Oriente vedono sempre più gli Emirati come principali promotori di iniziative e diplomatiche globali. Lasciando in difficoltà enti come l’Institut du Monde Arabe di Parigi

Dale Berning Sawa

Da Sotheby’s a Londra il celebre fotografo britannico prepara un numero speciale della rivista di Cattelan e Ferrari, Toilet Paper Magazine, più una mostra e anche   un’incursione nello storico caffè di New Bond Street 

Jenny Dogliani

MILANO ART WEEK 2025

Vedi tutti gli Articoli

Con la Milano Art Week, diverse istituzioni in città dedicato eventi, appuntamenti e approfondimenti alla figura del maestro New Dada

Elena Correggia

Per il secondo appuntamento dedicato alla «Collezione Inattesa», Luca Massimo Barbero sceglie un momento specifico dell’arte del secolo scorso e, in particolare, dedica un focus a Rauschenberg

Ada Masoero

179 gallerie da 30 Paesi per la 20ma edizione della fiera. Tre sezioni, premi, commissioni e fondi di acquisizione fanno il punto su trend e tendenze del moderno e contemporaneo 

Michela Moro

La settimana dell’arte milanese, in concomitanza con Miart, vede all’opera istituzioni, università, fondazioni, gallerie e associazioni, spazi pubblici e spazi indipendenti per raccontare la complessità contemporanea (e non solo)

Michela Moro

Tutte le mostre e gli appuntamenti, dall’arte sacra all’arte contemporanea dell’istituzione milanese, visitata nel 2024 da 300mila persone 

Ada Masoero

Nathalie du Pasquier, Mona Hatoum e Hannah Levy sono le protagoniste del nuovo ciclo di mostre dedicate alla scultura contemporanea per l’anniversario del museo sardo

Giulia Moscheni

Il Musée Marmottan-Monet ripercorre tutta la carriera dell’artista che al suo allievo più famoso insegnò la tecnica e la passione dello stile tipico degli impressionisti

Luana De Micco

La Serpentine Gallery e i Royal Parks di Londra ospitano la più completa mostra istituzionale del maestro dell’Arte Povera organizzata nel Regno Unito con opere che spaziano dal 1969 ad oggi 

Olga Gambari

Per l’anniversario del maestro americano, attorno a cui ruota miart, il Museo del Novecento di Milano ospita otto suoi capolavori che dialogano con il rinnovato allestimento 

Ada Masoero

L’artista multidisciplinare, che ama mescolare diverse forme di espressione per realizzare narrazioni complesse, è alla sua prima mostra da Vistamare

Monica Trigona

Nel report annuale di Deloitte si evidenzia un declino che investe soprattutto le fasce più alte del collezionismo. La Gen Z e Millennial, con gusti più dinamici e budget più contenuti, dettano le nuove regole del mercato

Antonio Mirabelli

Le negoziazioni richiedono molto più tempo del passato e a essere ricercata dai sempre più esigenti e sofisticati collezionisti della Regione è l’arte di altissimo livello

Elisa Carollo

Alto tasso di vendita, superiore al 90% dei lotti proposti, e aumento delle offerte provenienti dalla Cina continentale fanno registrare a Christie’s e Sotheby’s 828 milioni di HK$ in due, un buon risultato considerando la stagione difficile e il catalogo più esiguo delle precedenti edizioni

Melanie Gerlis

La fiera, un tempo Kölner Liste, riserva grande attenzione ai talenti emergenti, offrendo ai visitatori la possibilità di acquistare opere d’arte a prezzi accessibili

Monica Trigona

Con l’80% dei lotti venduti e un incremento del 230% sulle stime iniziali, la vendita della maison italiana non poteva andare meglio. Si difende molto bene l’antagonista parigina con grandi nomi del design francese

Carla Cerutti

Un nuovo contributo del MiC permetterà il restauro, la copertura degli scavi e i percorsi di visita della villa romana tardoantica in provincia di Verona

Camilla Bertoni

Arrestato in Germania ed estradato in Francia, il mercante di origini armene è stato autorizzato a lasciare la capitale e a tornare ad Amburgo, sua città natale, in seguito a una decisione di un magistrato francese, decisione poi annullata in appello

Vincent Noce

Proseguono gli studi sull’eccezionale gruppo di manufatti scoperto nello Yorkshire e risalente all’Età del Ferro

Maev Kennedy

Nella settecentesca Villa Campolieto 230 reperti illustrano l’alimentazione degli abitanti dell’antica città ai piedi del Vesuvio

Graziella Melania Geraci

Con l’etruscologo Giuseppe M. Della Fina scaviamo nelle pagine di un romanzo o di un racconto e tra i versi di una poesia alla ricerca di oggetti di un passato lontano (per comprenderne il significato e il valore che perdurano nel tempo)

Giuseppe M. Della Fina

ABBONAMENTI

Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte.