

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Mentre il Catalogo generale comincia a riordinare una produzione tanto vasta quanto disordinata, l’artista romano sta attraversando una delle sue molte rinascite
A fronte del dilagare di falsi, di contraffazioni, di copie e di facili e discutibili attribuzioni, collezionisti, musei, gallerie e investitori non vogliono correre il rischio di acquistare opere accompagnate da vacillanti certificati. Come tentare di arginare questo stato e come ridare fiducia a un mercato in continuo declino?
Dopo essere stata direttrice creativa per Dior, la stilista torna a Roma e tramuta lo storico ente, creato a metà ’900 da Mimì Pecci Blunt, in un centro di produzione d’arte visiva, recitazione, musica, danza, moda ed eventi digitali
Genius Loci • Le ferite del terremoto del 2015 e le incertezze della politica attuale ricordano che il patrimonio è un organismo fragile, che necessita di cura costante, di memoria e di responsabilità collettiva
Si fa avanti l’idea che queste strutture non fossero solo elementi architettonici, ma autentiche rappresentazioni della forma umana
A celebrare l’anniversario dell’edificio mantovano affrescato da Giulio Romano l’anteprima mondiale del film «All That Changes You»
La neodirettrice della fiera londinese, subentrata durante il passaggio di proprietà ad Ari Emanuel, punta su nuove generazioni e dialogo tra passato e presente invitando a perdersi tra gli stand per scovare tesori inattesi
Tutte le manifestazioni fieristiche satellite che gravitano attorno alla fiera regina londinese (e alla sua sorella Frieze Masters)
Una selezione delle principali esposizioni in scena durante la settimana dell'arte londinese, in programma dal 13 al 19 ottobre
Le maggiori esposizioni da visitare durante la Frieze Week 2025, in scena a Londra dal 13 al 19 ottobre
Troverete l'artista impegnata in una performance dal vivo nell'inedito comedy club posizionato all'interno della fiera
Tra poesia e scienza, l’intento è quello di dimostrare come attraverso la fantasia si possa restituire nuova vita a ciò che sembra obsoleto
I curatori personalmente scelti dal 93enne artista tedesco hanno allestito una retrospettiva monumentale: circa 263 opere, «dal primo dipinto del 1962 all’ultimo del 2017», oltre a disegni e acquerelli
A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.
A Riehen (Basilea) 300 opere, di cui 130 mai esposte in Europa, per una delle più rilevanti mostre dedicate a Yayoi Kusama mai realizzate nel Vecchio Continente, tra opere storiche, lavori nuovi e due spettacolari Infinity Mirror Rooms (di cui una tra le più grandi mai allestite).
Alla Fondation Beyeler la prima, imponente (oltre 300 opere) retrospettiva svizzera della 96enne artista giapponese
Siamo stati a Recife, alla scoperta della quarta edizione di ART.PE: una fiera in crescita esponenziale, dal bollente e giovane mercato. E dove un'approssimazione all'arte latino-americana non necessita di capitali impossibili
Giovani artisti e gallerie emergenti invadono la XX edizione della fiera con proposte ibride e sperimentali: il confronto tra maestri e nuovi talenti si fa prassi, mentre la manifestazione registra un cambiamento profondo nel sistema dell’arte
Da palazzi dimenticati a rive attraversate, la XX edizione intreccia arte e memoria, pace e conflitto, generazioni e geografie, restituendo voce agli spazi della città
Il Dipartimento della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi e Frieze annunciano oggi la nascita di Frieze Abu Dhabi. A partire dal 2026, la prestigiosa fiera sostituirà Abu Dhabi Art, portando nella capitale emiratina la forza della piattaforma globale e segnando un nuovo capitolo per l’arte nel Golfo e non solo
Mai proposta in asta, l'opera ha valutazione più alta mai attribuita a un dipinto del 1981 dell’artista. Sarà venduta a novembre a New York, proprio nel luogo dove fu esposta la prima volta
Si fa avanti l’idea che queste strutture non fossero solo elementi architettonici, ma autentiche rappresentazioni della forma umana
Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica
Dopo quello di un braccialetto d’oro dal Museo Egizio del Cairo, è il secondo grave furto di un reperto antico avvenuto nel giro di poche settimane
Scambi commerciali e relazioni culturali tra la penisola arabica e il Mediterraneo nella mostra in programma dal 20 novembre al Centre de la Vieille Charité della «città focese»
Si è conclusa la prima parte dei lavori con l’apertura al pubblico della galleria, rimasta chiusa a lungo, che secondo Cassio Dione era stata teatro di una congiura nei confronti dell’imperatore appassionato di giochi e combattimenti
Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte