Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Con la sua morte, la cultura italiana perde una delle sue presenze più piene, più libere, più umane. Resta però un patrimonio di canzoni che continuano a vibrare, filmati che restituiscono una donna capace di emozionare anche solo entrando in una stanza, momenti televisivi entrati nell’immaginario nazionale, e soprattutto un’idea di arte come atto di autenticità
Da Piranesi all’artista contemporaneo Philip Goldbach, da Twombly a Rauschenberg, nel corso dei secoli non pochi artisti hanno fondato sull’atto dell’eliminare la loro ricerca
Storie di fantasmi • Le nostre storie dell’arte, della letteratura, della musica sono costellate da artisti, scrittori, musicisti che si sono mossi ai margini. Partiamo dalla figura liminale per definizione
Per la terza edizione, il festival torinese della fotografia, in programma da aprile a giugno 2026 cambia squadra e «si mette a nudo»: «Sarà una vera festa, promette il neodirettore, che vogliamo portare al centro della città e della vita delle persone»
Le figurine funerarie riportate alla luce da una missione francese sembrerebbero ricondurre al sovrano Sheshonq III, cui si devono importanti costruzioni nell’area. La località era stata scelta dai sovrani di origine libica della XXI e XXII dinastia come capitale del loro regno
Lo schema di convenzione tra Roma Capitale, Dipartimento dei Vigili del Fuoco e MiC definisce ruoli e responsabilità nelle operazioni per la realizzazione delle opere necessarie
A Villa Bardini, a Firenze, la prima personale in Italia del massimo esponente della fotografia subacquea
Il Musac le dedica una grande retrospettiva: 70 anni di opere avanguardiste e sperimentali che hanno anticipato l’arte performativa e interattiva
La Galerie T&L porta nella Vieille-Ville di Ginevra un’esposizione dedicata a Leonardo Cremonini per il centenario della sua nascita, in collaborazione con Artpassions. In mostra – fino all’11 dicembre – piccoli formati, acquerelli e dipinti dagli anni ’50 agli anni ’90, insieme a opere presentate da Jan Krugier – mercante di Picasso e Modigliani – nelle storiche esposizioni del 1975 e del 1996
L’esposizione che mette in dialogo alcuni tra i più preziosi gioielli della maison parigina e alcune opere dell’istituzione romana ha sollevato alcune questioni
In occasione della Milano Drawing Week il duo artistico apre al pubblico, nella Cittadella degli Archivi, il proprio archivio di opere su carta
Il raro cranio di Triceratops prorsus, preservato oltre il 70%, diventa protagonista di un’asta-evento da Gros & Delettrez, in dialogo inatteso con Picasso e Soulages
Un raro studio preparatorio riemerge in Francia e raggiunge un grande risultato di vendita: 3,1 milioni di euro per un foglio che riapre il dialogo tra l’allievo e Michelangelo
Tra top lot inattesi, lampadari moltiplicati di valore e rarità museali, le case d’asta registrano percentuali di vendita record e un entusiasmo crescente per maestri italiani, francesi e americani
Nella serata del 20 novembre, la maison aggiorna la lista di grandi aggiudicazioni registrate durante la settimana, in cui il totale delle vendite supera ora il miliardo di dollari
Un miliardo di dollari in capolavori, oggetti iconici e rarità assolute approda negli Emirati, segnando l’ingresso della capitale in una nuova era del collezionismo internazionale e consolidando l’asse strategico tra la maison e il Golfo
Le figurine funerarie riportate alla luce da una missione francese sembrerebbero ricondurre al sovrano Sheshonq III, cui si devono importanti costruzioni nell’area. La località era stata scelta dai sovrani di origine libica della XXI e XXII dinastia come capitale del loro regno
Tra i reperti requisiti, un cratere apulo «a mascheroni» del IV secolo a.C., un’hydria a figure rosse, una kylix a figure nere, un’oinochoe a figure rosse, una lekythos a figure nere
Nuova veste espositiva per il celebre bronzo etrusco, assurto a simbolo dell’Unità d’Italia, grazie al contributo dei coniugi statunitensi Winchester, prima tappa del riallestimento delle sale etrusche
È accaduto al monastero di Kazimierz Biskupi, sotto la Chiesa di San Giovanni Battista e dei Cinque Martiri. Vi sono state rinvenute sepolture realizzate con una tecnica insolita
È stato lanciato un avviso pubblico per la partecipazione alla gara d’appalto per i lavori di restauro all’antica imbarcazione, rinvenuta nel 2012 lungo il fiume Stella e ora conservata presso una struttura specializzata di San Giorgio di Nogaro
Storie di fantasmi • Le nostre storie dell’arte, della letteratura, della musica sono costellate da artisti, scrittori, musicisti che si sono mossi ai margini. Partiamo dalla figura liminale per definizione
A proposito del nuovo Ordinamento professionale del Ministero della Cultura (MiC), uscito il 10 novembre e ritirato il 12 e che tanto dibattito ha provocato, riceviamo dal Cisda, il Comitato Idonei Storici dell'arte, e pubblichiamo
Note strinate • Dietro l’opera del maestro urbinate si cela la vicenda della scomunica di Martin Lutero da parte di papa Leone X Medici, trattata attraverso i temi «trasfigurati» della Grazia e del Libero arbitrio
La curatrice del Metropolitan Museum of Art anticipa che nella mostra newyorkese del prossimo anno il dipinto conservato a Città di Castello verrà presentato come il primo interamente autografo dell’artista. A corroborare l’ipotesi, già avanzata in passato, i dati che stanno emergendo dal restauro in corso all’Icr
Continua a mancare un approccio pluridisciplinare al patrimonio artistico sebbene già Cesare Brandi sottolineasse che «alla materia è affidata la trasmissione dell’immagine»
Da Piranesi all’artista contemporaneo Philip Goldbach, da Twombly a Rauschenberg, nel corso dei secoli non pochi artisti hanno fondato sull’atto dell’eliminare la loro ricerca
Ornella Vanoni non era solo parte della cultura italiana: era uno dei suoi sguardi. E continuerà a esserlo, ogni volta che quelle note, quelle pause, quei respiri insoluti torneranno a risuonare.
Con la sua morte, la cultura italiana perde una delle sue presenze più piene, più libere, più umane. Resta però un patrimonio di canzoni che continuano a vibrare, filmati che restituiscono una donna capace di emozionare anche solo entrando in una stanza, momenti televisivi entrati nell’immaginario nazionale, e soprattutto un’idea di arte come atto di autenticità
Nel suo ultimo rapporto, presentato il 19 novembre, l’organo di controllo ne raccomanda la chiusura entro il 2030
Il Maestro tiene nell’ente milanese un’«Italian Opera Academy» (aperta al pubblico) a 9 giovani direttori d’orchestra e a 4 maestri collaboratori al pianoforte, con l’Orchestra Giovanile Cherubini e il Coro della Cattedrale di Siena. Il giorno finale si terrà il concerto
Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte