Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca
Nato da Fondazione Carisbo e valorizzato in partnership con Opera Laboratori, Genus Bononiae unisce luoghi simbolo con mostre e collezioni per raccontare la città al mondo e il mondo alla città
Il Ministro ha partecipato al dibattito «De-Statalizzare la cultura» tenutosi nella cornice della 46ma edizione del Meeting di Rimini, spiegando come la presenza del MiC in questa sede «sta a significare una costante sfida affinché la desertificazione culturale venga arginata»
La legge federale, approvata nel 2016 per facilitare le richieste di risarcimento da parte delle vittime dell’Olocausto e dei loro eredi, è prossima alla scadenza e di fronte alle proposte di rinnovamento alcuni oppongono resistenza
Ritrovato fortuitamente in una cappella del cimitero, forse è addirittura antecedente al prezioso Cristo del Duomo di Santa Maria Assunta: a breve i risultati delle indagini dignostiche in corso
Si è spento all’età di 95 anni l’archeologo, nonché ex direttore del Mann di Napoli, il cui nome è strettamente legato al sito di Ercolano
La mostra, in programma dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 al Museo Civico di Crema e del Cremasco e a cura di Giovanni Biancardi, Edoardo Fontana e Silvia Scaravaggi, nasce attorno alla raccolta della rivista «Ver Sacrum», proveniente dalla collezione milanese di Giovanni Biancardi
Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita
Alla Gam-Galleria d’Arte Moderna una quarantina di capolavori di Pellizza da Volpedo, suicida a 39 anni per le delusioni vissute per l’opera diventata un’icona internazionale
Alla Fondazione Biscozzi Rimbaud Ets uno specchiamento tra spazio urbano e sonorità musicali
«L’installazione al Cam di Lisbona risveglia la nostra consapevolezza lasciandoci con una domanda: che cosa ne sarà di tutte queste lotte, di tutte queste speranze di cambiamento?», dice la curatrice della mostra, Rita Fabiana
Il cimelio ha superato il precedente primato di una carta di Mickey Mantle del 1952, venduta a 12,6 milioni nel 2022
Senza comunicazioni ufficiali, almeno al momento, l'evento pare non essere al lavoro per una seconda edizione, dopo l'esordio convincente dello scorso anno
Durante l’Asia Week di settembre, 4 vendite svelano opere d’eccezione dalla Cina, Corea e Giappone, tra cui un rarissimo vaso Ming appartenuto a J. M. Hu e T. T. Tsui e un rotolo originale di Hokusai
A New York la maison avvia una transizione strutturale dell’edificio, dalla sfera pubblica a quella privata
La capitale danese ospita due mostre mercato complementari: una intrisa di spirito nordico tra gli spazi pubblici, l’altra dallo sguardo internazionale e inclusivo
Si è spento all’età di 95 anni l’archeologo, nonché ex direttore del Mann di Napoli, il cui nome è strettamente legato al sito di Ercolano
Sarà presentato mercoledì 27 agosto il sito rinvenuto a febbraio in occasione dei lavori di restauro e riqualificazione di un edifico storico in via Santa Croce
Il reperto, rinvenuto nel 1924 nei pressi dell’ingresso meridionale del sito, è stato recentemente oggetto di un’analisi che ha svelato il luogo d’origine dell’animale a cui apparteneva, suggerendo che le «bluestones» siano state trainate dalla regione sud-occidentale del Paese
Ieri 21 agosto, mentre le autorità presentavano le scoperte effettuate, alcune gru, applaudite dagli astanti, sollevavano in superficie diverse sculture. Intanto la città è minacciata dai cambiamenti climatici
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Singapore ha esaminato 200 monete d’argento di quell’epoca, in zone molto distanti tra loro (tra Bangladesh e Vietnam, per esempio), con caratteristiche comuni e tecniche di conio simili
Fino al 5 ottobre, Arles ospita la 56esima edizione del Festival della Fotografia, Les Rencontres d’Arles, sicuramente il festival di fotografia più importante in Europa.
Da alcuni giorni a Chicago un gruppo di manifestanti chiede la liberazione della persona che, secondo loro, dal 2004 vivrebbe all’interno della scultura specchiante «Cloud Gate»
Il re seminudo • Sempre più spesso gli incarichi nell’ambito della cultura privilegiano l’appartenenza e la rete delle relazioni a scapito di studio e conoscenza
Che sia stato un Maestro nessuno ne dubita. Solo lui non ci credeva o pretendeva di non crederci. Se doveva definirsi diceva di essere un fotografo ma non un artista bensì un artigiano
Tra pesci voraci, tempeste furiose, formaggi puzzolenti e marinai lussuriosi, ma sempre fiduciosi nella protezione dei santi
Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte