Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Questa è solo l’ultima delle cospicue donazioni effettuate dai coniugi Jorge e Darlene Pérez a musei americani e spagnoli, oltre che all’istituzione britannica

Gareth Harris

Il capoluogo emiliano si conferma capitale dell’editoria per bambini e ragazzi: ecco che cosa è stato presentato in questa 62ma edizione e le mostre che si potranno vedere in città fino a fine maggio

Sanzia Milesi

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

Stefano Miliani

Confermato per il prossimo triennio alla guida del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, il direttore discute del museo del futuro e delle sue «strategie» per adattarsi alla rimodulazione dei pubblici e della fruizione culturale

Matteo Bergamini

Un viaggio in otto puntate tra alcuni dei protagonisti dell’archeologia tra Sei e Novecento, a firma del medievalista Andrea Augenti. Il primo ritratto è dedicato a colui che disegnò i monumenti megalitici britannici, da Avebury a Stonhenge

Andrea Augenti

Nelle aste di Christie’s e Sotheby’s del 4 e 5 marzo, nonostante un venduto di oltre il 90%, il fatturato è in flessione del 34% rispetto a dodici mesi fa

Alberto Fiz

MILANO ART WEEK 2025

Vedi tutti gli Articoli

Al Mudec di Milano sessanta superstar della fotografia riflettono sul concetto e i canoni dell’essere belli, a partire dall’Ottocento, e di come siano cambiati con l’avvento della pellicola prima e del digitale poi

Michela Moro

Da Building, a Milano, sono allestite in un articolato percorso suddiviso in capitoli novanta opere per la prima personale della galleria dedicata all’artista marchigiano

Michela Moro

Nella Villa Reale, le sculture dell’artista elvetico e della collega canadese-egiziana di origine armena dialogano con le collezioni ottocentesche della Gam

Ada Masoero

In occasione dell’Art Week milanese, Jazgul Madazimova propone una performance intima e potente, immersa nel Kirghizistan dei primi anni Novanta

Davide Landoni

Ha trovato sede a Milano l’istituzione in cui è custodita l’opera dell’artista genovese, che inaugura con una mostra capace di restituire la carica innovativa di un tempo in cui l’arte osava rompere gli schemi

Nicoletta Biglietti

Alla Neue Nationalgalerie, al Gropius Bau e al Neuer Berliner Kunstverein un triplice appuntamento che è un percorso di riflessione nel segno della speranza attraverso le opere dell’esponente di Fluxus

Chiara Caterina Ortelli

A 40 anni dalla Biennale di Arte Grafica del 1985, dedicata alla vittima di mafia Franco Imposimato, «Ama: Arte + Maddaloni + Architettura» ospita le opere di oltre 80 artisti in sette luoghi chiave della città

Sanzia Milesi

Alle Stanze del Vetro prosegue l’indagine sulla storia delle creazioni uscite dalle migliori fornaci muranesi: 150 oggetti da musei e collezioni private

Carla Cerutti

Nel centenario della nascita del Realismo magico l’artista olandese, «una novità per l’Italia», è esposto nelle stanze del Mart accanto al pittore italiano

Camilla Bertoni

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Stefano Miliani

A San Paolo si è aperta la principale piattaforma del Paese per il mercato dell’arte e del design, occasione per fare il punto sui trend del momento, e non solo, del più grande polo dell’America del Sud

Matteo Bergamini

Dal fucile di Bonaparte ai sigari di Churchill, c’è chi spende una fortuna per accaparrarsi i cimeli dei grandi protagonisti della storia 

Elena Correggia

La casa d’aste celebra il 250mo anniversario dell’importante evento storico con una vendita di documenti storici rari e preziosi

 

 

Monica Trigona

Nel report annuale di Deloitte si evidenzia un declino che investe soprattutto le fasce più alte del collezionismo. La Gen Z e Millennial, con gusti più dinamici e budget più contenuti, dettano le nuove regole del mercato

Antonio Mirabelli

Nelle recenti vendite di Christie’s e Sotheby’s l’arte del Bangladesh di metà Novecento ha superato costantemente le stime. Poco conosciuta al di fuori del Paese, in Occidente mancano pubblicazioni dedicate e mostre importanti, è ancora poco disponibile sul mercato e ha prezzi sottostimati rispetto ad altre scuole sud asiatiche

Cyrus Naji

Un viaggio in otto puntate tra alcuni dei protagonisti dell’archeologia tra Sei e Novecento, a firma del medievalista Andrea Augenti. Il primo ritratto è dedicato a colui che disegnò i monumenti megalitici britannici, da Avebury a Stonhenge

Andrea Augenti

Un nuovo contributo del MiC permetterà il restauro, la copertura degli scavi e i percorsi di visita della villa romana tardoantica in provincia di Verona

Camilla Bertoni

Allieva di Ranuccio Bianchi Bandinelli e collaboratrice di Cesare Brandi, scomparsa all’età di 104 anni, con lei se ne va un pezzo di storia importante dell’archeologia e della storia del restauro del secolo scorso

Redazione

Arrestato in Germania ed estradato in Francia, il mercante di origini armene è stato autorizzato a lasciare la capitale e a tornare ad Amburgo, sua città natale, in seguito a una decisione di un magistrato francese, decisione poi annullata in appello

Vincent Noce

Proseguono gli studi sull’eccezionale gruppo di manufatti scoperto nello Yorkshire e risalente all’Età del Ferro

Maev Kennedy

ABBONAMENTI

Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte.