Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Le due statue, oggetto di concessione in deposito temporaneo tra le due istituzioni fiorentine, sono state collocate nelle nicchie delle pareti dell’attuale uscita del museo di via Ricasoli
Oltre 3.600 metri quadrati ospiteranno i nuovi spazi dedicati all’arte tessile che saranno inaugurati con la mostra «Costume Art» il prossimo maggio
Dal 28 al 30 novembre direttori di musei e curatori da tutto il mondo arriveranno in città per «espandere nuovi modelli di creazione museale»
Sostenuto dalla Fondazione Credito Bergamasco, il restauro ha restituito il dipinto alla pubblica fruizione: da oggi è tornato visibile al Museo d’Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo
A tanto ammontano gli stanziamenti della Regione Siciliana per 10 progetti di restauro e riparazione di strumenti musicali antichi e di valore artistico
Obiettivo dei progetti presenti e futuri è anche quello di rendere il Parco archeologico del sito laziale visitabile quotidianamente prima dell’estate del 2026
La mostra «In Aliens We Trust» di Rirkrit Tiravanija, presentata dalla Galerie Chantal Crousel a Parigi fino al 22 novembre, esplora temi di alterità, fiducia nell’altro e trasformazione culturale attraverso installazioni e pratiche relazionali
«Spazio totale 1952-1955» alla Galleria A arte Invernizzi presenta le opere di Nigro realizzate tra il 1952 e il 1955, cuore della sua ricerca su forma, spazio e totalità dinamica. Curata da Paolo Bolpagni, la mostra apre il 4 dicembre 2025
Per la prima volta a Milano esposta la monumentale installazione di Giovanni Frangi, Nobu at Elba Redux. A vent’anni dalla sua prima apparizione l’opera dell’artista milanese si propone in un nuovo allestimento a Palazzo Citterio
Al Lilith Performance Studio, spazio dedicato alla performance contemporanea, la compositrice e artista lituana presenta la sua nuova installazione performativa «Study of Slope»
Alberto Salvadori, direttore della Fondazione Ica Milano, ci guida nei due nuovi progetti espositivi delle due artiste che lavorano con media diversi
Il «Ritratto di Elisabeth Lederer», dopo una lunghissima contesa, è diventato la seconda opera più cara della storia
Il report di un'edizione che ha rappresentato un punto di svolta per la fiera, in vista del bicentenario della fotografia che si celebrerà il prossimo anno
La coppia hollywoodiana mette in vendita lavori di Yukhnovich, Walker e Imai, mentre una scultura di Roni Horn approda in trattativa privata
In una sola notte, la maison e l'intero sistema dell'arte hanno raccolto più che in tutti i mesi precedenti: un'aggiudicazione sopra la soglia dei 50 milioni, tre opere che vi ci sono avvicinate moltissimo, tanti altri buoni risultati e alcuni record battuti
La formula articolata, le sezioni differenziate, le gallerie di prestigio e le opere innovative offrono una visione completa di un mercato artistico in continua trasformazione
Il pittore conquista il più prestigioso riconoscimento francese per l’arte contemporanea con opere che raccontano la vertigine e la poesia del nostro tempo
Tra gli ultimi documenti diffusi il 12 novembre sono presenti anche due scambi epistolari tra l’artista newyorkese e l’ex finanziere e criminale statunitense
L’iniziativa, curata dallo studio Giò Forma, tingerà di rosso la capitale saudita con un’installazione scenografica, un serrato programma e una piattaforma b2b
«Il museo è un dispositivo dialettico in grado di attivare emozioni attraverso gli strumenti delle arti». Intervista a tutto campo al direttore e amministratore delegato di Palazzo Grassi - Punta della Dogana
Dall’11 dicembre gli spazi di Conciliazione 5 presentano il quarto e ultimo appuntamento del programma annuale, che vede protagonista l’artista brasiliano Jonathas de Andrade (Maceió, 1982).
Obiettivo dei progetti presenti e futuri è anche quello di rendere il Parco archeologico del sito laziale visitabile quotidianamente prima dell’estate del 2026
Gli oggetti in questione sono stati sequestrati in un’abitazione privata perché mancanti della documentazione attestante la legittima provenienza
Lo ha scoperto una missione archeologica italo-ispano-tunisina condiretta dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. La zona era un distretto olivicolo di eccellenza
Allo scopo sono stati anche utilizzati alcuni rover tecnologicamente avanzatissimi, già impiegati in ambito aerospaziale, atti ad operare in spazi ristretti e complessi
Una nuova missione di studio su un relitto scoperto nel Siracusano nel 2019 sta ricostruendo le dimensioni di massima dell’imbarcazione
La curatrice del Metropolitan Museum of Art anticipa che nella mostra newyorkese del prossimo anno il dipinto conservato a Città di Castello verrà presentato come il primo interamente autografo dell’artista. A corroborare l’ipotesi, già avanzata in passato, i dati che stanno emergendo dal restauro in corso all’Icr
Continua a mancare un approccio pluridisciplinare al patrimonio artistico sebbene già Cesare Brandi sottolineasse che «alla materia è affidata la trasmissione dell’immagine»
Con la regia di Robert Carsen l’opera di Mozart in scena alla Scala di Milano abbandona la Napoli del Settecento e si trasporta in un set televisivo, in cui Don Alfonso e Despina diventano i conduttori dello spettacolo e gli spettatori i giudici
Una mostra alla Pinacoteca Agnelli di Torino è la nuova tappa della lunga rivincita della pittrice americana scomparsa nel 1984. Nei suoi quadri, i volti e le contraddizioni di una città, New York, divisa tra celebrity ed emarginati. Una grande artista a lungo incompresa o una mediocre ritrattista rilanciata dal neofemminismo e dalle mode?
Alla vigilia della prima edizione di ARTis a Vicenza, una riflessione degli artisti sul ruolo dell’artista: costruttore di immaginari, figura professionale, motore di trasformazioni sociali e culturali
Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte