MILANO

43 mostre
MArchivi Biblioteca Nazionale Braidense

LA GRANDE BRERA IN BRAIDENSE

12 dic 2024 – 15 mar 2025

MArte contemporanea Building

BIZHAN BASSIRI. CREAZIONE

30 gen 2025 – 22 mar 2025
MArte contemporanea Buildingbox

CHIARA DYNYS. PRIVATE ATLAS

15 gen 2025 – 06 gen 2026
MArte contemporanea Castello Sforzesco

MULTIPLO BAJ. OPERE DALLA RACCOLTA BERTARELLI

19 dic 2024 – 17 mar 2025

MCinema Fabbrica del Vapore

TIM BURTON’S LABYRINTH

03 dic 2024 – 09 mar 2025
MArte moderna Fabbrica del Vapore

VISION IN MOVIMENTO FUTURISMO GRAFFITISMO E STREET ART

30 nov 2024 – 24 mar 2025

MArte contemporanea Fondazione Elpis

YOU ARE HERE. CENTRAL ASIA

24 ott 2024 – 13 apr 2025
MArte contemporanea Fondazione Francesco Somaini

OLTRE IL GIARDINO. LA NATURA NELL'OPERA DI FRANCESCO SOMAINI,

27 set 2024 – 31 mag 2025

Dopo aver affrontato il versante della scultura sacra di Francesco Somaini (1926-2005), la Fondazione a lui intitolata ne indaga ora il «lato green». In mostra (ingresso gratuito, solo su prenotazione: fondazione.somaini@gmail.com, catalogo Electa) una cinquantina di opere realizzate tra il 1935 e il 2005: disegni, sculture, progetti di riqualificazione urbana, interventi per l’architettura, installazioni e fotomontaggi, che documentano la sua riflessione sulla natura, condotta nello studio immerso nel verde, partendo dai primi lavori e passando attraverso le originali soluzioni ideate negli anni del Concretismo e dell’Informale, l’indagine sul rapporto tra scultura, architettura e contesto urbano, fino all’ultima stagione, segnata dalla ripresa del mito. Lungamente al centro della sua poetica è l’albero, affrontato nelle molteplici valenze che porta in sé, dagli ulivi squassati del ciclo dei «Martiri», degli anni Cinquanta-Sessanta, fino ai fogli della serie «L’uomo e l’albero», dell’ultima stagione. (Ada Masoero)

Continua a leggere Chiudi
MArte contemporanea Fondazione ICA Milano

AUGUSTAS SERAPINAS. WOODEN TRAVEL

12 dic 2024 – 15 mar 2025
MArte contemporanea Fondazione ICA Milano

LONELY ARE ALL BRIDGES. BIRGIT JÜRGENSSEN E CINZIA RUGGERI

16 gen 2025 – 15 mar 2025
MArte contemporanea Fondazione Prada

MERIEM BENNANI. FOR MY BEST FAMILY

31 ott 2024 – 24 feb 2025
MArte moderna Fondazione Prada

HUMAN BRAINS

15 ott 2024 – 07 apr 2025

MScienza e Tecnologia Fondazione Prada

PRESERVING THE BRAIN: A CALL TO ACTION

16 ott 2024 – 07 apr 2025

MCinema Fondazione Prada - Osservatorio

A KIND OF LANGUAGE: STORYBOARDS AND OTHER RENDERINGS FOR CINEMA

31 gen 2025 – 08 set 2025
MCinema Fondazione Prada - Osservatorio

A KIND OF LANGUAGE: STORYBOARDS AND OTHER RENDERINGS FOR CINEMA

30 gen 2025 – 08 set 2025
MArte contemporanea Francesca Minini

ELENA DAMIANI. WEATHER BODIES

22 gen 2025 – 08 mar 2025
MArte contemporanea Galleria Gaburro

“QUELLO CHE VEDETE NON È NÉ CIBO, NÉ ARTE”

30 ott 2024 – 28 feb 2025

MArte contemporanea Galleria Raffaella Cortese (Via Stradella 1)

SILVIA BÄCHLI. LINES ARE TELLING STORIES

23 gen 2025 – 03 mag 2025
MArte moderna Gallerie d'Italia - Milano

IL GENIO DI MILANO. CROCEVIA DELLE ARTI DALLA FABBRICA DEL DUOMO AL ’900

23 nov 2024 – 16 mar 2025
MArte contemporanea Giò Marconi

PATRIZIO DI MASSIMP. AMICI, NEMICI, LETTI E MARITI (FRIENDS, FOES, BEDS AND BEAUS)

31 gen 2025 – 08 mar 2025
MArte contemporanea Grande Brera - Palazzo Citterio

REFIK ANADO. RENAISSANCE DREAMS – CAPITOLO I: PITTURA

08 dic 2024 – 28 feb 2025

MArchitettura Grande Brera - Palazzo Citterio

LA GRANDE BRERA. UNA COMUNITÀ DI ARTI E SCIENZE

08 dic 2024 – 10 mar 2025

MArte contemporanea Grande Brera - Palazzo Citterio

MARIO CEROLI. LA FORZA DI SOGNARE ANCORA

08 dic 2024 – 23 mar 2025

MArte contemporanea L.u.p.o Lorenzelli Projects

GIUDITTA BRANCONI. BRAVA

23 gen 2025 – 29 mar 2025
MArte contemporanea LCA Studio Legale

MARINELLA SENATORE. ALLIANCE DES CORPS

04 nov 2024 – 05 apr 2025

MArte contemporanea M77 Gallery

CARLA BADIALI. GEOMETRIA E POESIA

20 gen 2025 – 15 mar 2025
MArte contemporanea Memoriale della Shoah di Milano

MARCELLO MALOBERTI

23 gen 2025 – 16 mar 2025
MCinema MIC - Museo Interattivo del Cinema

MARCELLO DUDOVICH UNFINISHED CINEMA 1915-1933

23 nov 2024 – 09 mar 2025

MArte contemporanea Osart Gallery

MONOCHROMATIC LIGHT RELOADED

22 nov 2024 – 01 mar 2025
MFotografia Palazzo Reale

GEORGE HOYNINGEN-HUENE. GLAMOUR E AVANGUARDIA

21 gen 2025 – 18 mag 2025
MArte contemporanea Palazzo Reale

BAJ. BAJ CHEZ BAJ

08 ott 2024 – 30 mar 2025
MArte contemporanea Palazzo Reale

CASORATI

15 feb 2025 – 29 giu 2025
MArte contemporanea Pirelli HangarBicocca

TAREK ATOUI IMPROVISATION IN 10 DAYS

06 feb 2025 – 20 lug 2025
MArte contemporanea Tommaso Calabro

CARLA PRINA

29 gen 2025 – 22 mar 2025
MArte contemporanea Tornabuoni Arte

ANTOLOGIA SCELTA 2025

12 dic 2024 – 12 dic 2025
MCinema Triennale Milano

IL NOSTRO TEMPO, CINÉFONDATIONCARTIER

12 dic 2024 – 16 mar 2025
MFotografia Triennale Milano

BENEDETTA CASAGRANDE. ALL THINGS LAID DORMANT

31 gen 2025 – 03 mar 2025
MCinema Triennale Milano

IL NOSTRO TEMPO, CINÉFONDATIONCARTIER

12 dic 2024 – 16 mar 2025
MArte e moda Triennale Milano

ELIO FIORUCCI

06 nov 2024 – 16 mar 2025

MArte contemporanea Triennale Milano

ETTORE SOTTSASS. ARCHITETTURE PAESAGGI ROVINE

04 ott 2024 – 13 apr 2025

MFotografia Valeria Bella

MONDO CERATI

25 set 2024 – 12 ott 2025

ROMA

36 mostre
MArte contemporanea Accademia Nazionale di San Luca

ALIGHIERO E BOETTI. RADDOPPIARE DIMEZZANDO

30 ott 2024 – 15 mar 2025
MArcheologia Colosseo

GÖBEKLITEPE: L'ENIGMA DI UN LUOGO SACRO

25 ott 2024 – 02 mar 2025

MArte contemporanea Conciliazione 5

YAN PEI-MING. OLTRE IL MURO - REGINA COELI, ROMA

15 feb 2025 – 31 mag 2025
MArte contemporanea Fondazione Memmo

IN UNA BREZZA LEGGERA

14 dic 2024 – 30 mar 2025
MArte contemporanea Fondazione Pastificio Cerere

GIOVANNI TERMINI. LA PROMESSA DEL VUOTO

31 gen 2025 – 15 mar 2025
MArte contemporanea Forof

GELITIN/GELATIN. NIMBUS LIMBUS OMNIBUS

01 ott 2024 – 30 giu 2025
MArte contemporanea Gagosian

GERHARD RICHTER

06 dic 2024 – 28 feb 2025
MArte contemporanea Galleria Doria Pamphilj

CHIARA LECCA. DALL’UOVO ALLA DEA NELLE STANZE SEGRETE DORIA PAMPHILJ

21 feb 2025 – 27 apr 2025
MArte contemporanea Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

MOSTRA NAZIONALE CINESE DI ARTE CONTEMPORANEA

28 gen 2025 – 26 feb 2025
MArte moderna Galleria Russo

NINFA E MUSA. UN SECOLO DEL FEMMINILE NELL’ARTE

21 feb 2025 – 13 mar 2025
MArte contemporanea Istituto Centrale per la Grafica - Calcografia

ACQUISIZIONI. DA PARMIGIANINO A KENTRIDGE

17 dic 2024 – 23 mar 2025
MArte contemporanea Istituto Cervantes

MARTÍN CHIRINO. LO SCULTORE DEL FERRO

20 feb 2025 – 03 mag 2025

MArte contemporanea Lorcan O'Neill (Vicolo dei Catinari)

GIANNI POLITI. ROVINE E RIVELAZIONI

05 feb 2025 – 27 apr 2025
MFotografia MaXXI - Museo Nazionale delle arti del XXI secolo

GUIDO GUIDI. COL TEMPO, 1956-2024

13 dic 2024 – 20 apr 2025
MArte contemporanea MaXXI - Museo Nazionale delle arti del XXI secolo

MAXXI BULGARI PRIZE 2024. RICCARDO BENASSI, MONIA BEN HAMOUDA, BINTA DIAW

25 ott 2024 – 02 mar 2025
MArte moderna Musei Capitolini

IL FRAMMENTO RITROVATO

29 apr 2021 – 28 apr 2026

MArte antica Musei Capitolini

I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO. ORIGINI E FORTUNA DI UNA COLLEZIONE

11 feb 2025 – 18 mag 2025
MArcheologia Musei Capitolini

AGRIPPA IULIUS CAESAR, L’EREDE RIPUDIATO

29 nov 2024 – 27 apr 2025
MArte antica Musei Capitolini

TIZIANO, LOTTO, CRIVELLI E GUERCINO. CAPOLAVORI DELLA PINACOTECA DI ANCONA

26 nov 2024 – 30 mar 2025

In occasione dell’imminente Giubileo, giungono dalla Pinacoteca Civica «Francesco Podesti» di Ancona sei opere con l’intento di avviare un percorso di valorizzazione nazionale della collezione anconetana, che proseguirà con il riallestimento della Pinacoteca, aperta nel dopoguerra dall’allora soprintendente Pietro Zampetti con le opere salvate dai bombardamenti da un altro grande protagonista della storia della tutela, Pasquale Rotondi, direttore del Palazzo Ducale di Urbino. Alla «Madonna con il Bambino in gloria, i santi Francesco e Biagio e il donatore Luigi Gozzi», detta la «Pala Gozzi», la prima opera firmata e datata (1520) da Tiziano, nonché la sua prima pala d’altare propriamente detta, sono accostate: la monumentale «Cristo crocefisso, la Vergine e i santi Domenico e Giovanni Evangelista» detta «Pala Cornovi della Vecchia» (1558) sempre di Tiziano, la «Circoncisione di Gesù Bambino» (1430-39 ca) di Olivuccio di Ciccarello; la «Madonna con Bambino» (1480) di Carlo Crivelli; la «Pala dell’Alabarda» (1539 ca) di Lorenzo Lotto e l’«Immacolata Concezione» (1656) di Guercino, in cui la Vergine si staglia su un paesaggio marino il cui modello potrebbe essere la baia di Ancona.

Continua a leggere Chiudi
MFotografia Museo dell'Ara Pacis

FRANCO FONTANA RETROSPECTIVE

13 dic 2024 – 31 ago 2025
MArte antica Museo di Roma a Palazzo Braschi

ROMA PITTRICE. ARTISTE AL LAVORO TRA XVI E XIX SECOLO

24 ott 2024 – 04 mag 2025
MArcheologia Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

VASI GRECI PER PRINCIPI DAUNI

22 nov 2024 – 16 mar 2025
MArte contemporanea Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano

TONY CRAGG INFINITE FORME E BELLISSIME

09 nov 2024 – 04 mag 2025

MArte moderna Palazzo Bonaparte

MUNCH. IL GRIDO INTERIORE

11 feb 2025 – 02 giu 2025
MArte antica Palazzo della Minerva

SAN FRANCESCO TRA CIMABUE E PERUGINO

11 dic 2024 – 02 mar 2025

La mostra si apre in concomitanza con la chiusura dell’ottavo centenario delle Stimmate di San Francesco (2024) e l’inizio dell’Anno giubilare (2025) e con l’ottavo centenario del Cantico delle Creature (2025). Sono esposti la Chartula, una pergamena tra le più importanti reliquie del santo, un frammento autografo di San Francesco (1224), in prestito dal Sacro Convento di Assisi, e l’effigie del Santo dipinta da Cimabue che arriva dal Museo della Porziuncola. Il percorso prosegue con opere di Perugino, Benozzo Gozzoli, Taddeo di Bartolo e Niccolò di Liberatore, per restituire l’evoluzione dell’immagine del Santo in parallelo all’affermazione del culto francescano. Il progetto scientifico e l’organizzazione sono curati dal Ministero della Cultura, in particolare da Costantino D’Orazio (direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei Nazionali Umbria) e da Veruska Picchiarelli (responsabile del Dipartimento di Arte medioevale e della prima età moderna della Galleria Nazionale dell’Umbria) in collaborazione con la Pinacoteca di Terni e con il contributo della Fondazione Perugia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni.

Continua a leggere Chiudi
MArte contemporanea Palazzo delle Esposizioni

FRANCESCO CLEMENTE. ANIMA NOMADE

23 nov 2024 – 30 mar 2025
MArte contemporanea Uccelliere Farnesiane

BRÂNÇUSI: SCOLPIRE IL VOLO

13 feb 2025 – 11 mag 2025
MArte contemporanea Villa Farnesina

GIANFRANCO BARUCHELLO. MONDI IMPOSSIBILI

25 gen 2025 – 03 mag 2025

Torino

31 mostre
MFotografia Camera - Centro Italiano per la Fotografia

HENRI CARTIER-BRESSON E L’ITALIA

14 feb 2025 – 02 giu 2025
MArte contemporanea Fondazione Giorgio Griffa

GIORGIO GRIFFA. UNFINISHED

13 feb 2025 – 29 mag 2025
MArte contemporanea Fondazione Merz

YTO BARRADA. DEADHEAD

20 feb 2025 – 18 mag 2025
MArte contemporanea Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

STEFANIE HEINZE. YOUR MOUTH COME SECOND

31 ott 2024 – 16 mar 2025

MArte contemporanea Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

MARK MANDERS. SILENT STUDIO

31 ott 2024 – 16 mar 2025

MArte contemporanea Gagliardi e Domke

PAOLO CONSORTI. FIGHTERS

05 dic 2024 – 04 apr 2025

MFotografia Gallerie d'Italia - Torino

OLIVO BARBIERI. SPAZI ALTRI

20 feb 2025 – 07 set 2025
MArte contemporanea Gallerie d'Italia - Torino

MITCH EPSTEIN. AMERICAN NATURE

12 ott 2024 – 02 mar 2025
MArte contemporanea GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

GRASSO GIUSEPPE GABELLONE E DIEGO PERRONE

02 nov 2024 – 16 mar 2025

MArte contemporanea GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

DISPLAY DI STEFANO ARIENTI

16 ott 2024 – 09 mar 2025

MArte moderna GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

BERTHE MORISOT. PITTRICE IMPRESSIONISTA

16 ott 2024 – 09 mar 2025

MArte moderna GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

BERTHE MORISOT PITTRICE IMPRESSIONISTA

16 ott 2024 – 09 mar 2025
MArte moderna GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

LUIGI ONTANI. NAPOLEONCENTAURONTANO

13 lug 2023 – 31 lug 2025

MFotografia MAO - Museo d'Arte Orientale

HANAURI. IL GIAPPONE DEI VENDITORI DI FIORI ATTRAVERSO LO SGUARDO DI LINDA FREGNI NAGLE

05 dic 2024 – 04 mag 2025
MArte contemporanea MAO - Museo d'Arte Orientale

RABBIT INHABITS THE MOON. L’ARTE DI NAM JUNE PAIK ALLO SPECCHIO DEL TEMPO

19 ott 2024 – 23 mar 2025
MDesign Mauto - Museo dell'Automobile

125 VOLTE FIAT

15 nov 2024 – 04 mag 2025

In occasione dell’anniversario dei 125 anni dalla fondazione della Fiat, la Fabbrica Italiana Automobili Torino nata nel 1899, una mostra ne ripercorre la lunga storia, unica nel contesto industriale novecentesco. Attingendo al grandissimo patrimonio visivo prodotto o ispirato dalla Fiat, la mostra ripercorre il legame che ha unito l’azienda automobilistica torinese allo sviluppo culturale, industriale ed economico dell’Italia e racconta il modello di modernità immaginato, progettato e promosso da un’azienda che con la sua intraprendenza ha influenzato una larga parte della storia nazionale. A cura di Giuliano Sergio e realizzata in collaborazione con Centro Storico Fiat e Heritage Hub, il percorso espositivo riunisce otto vetture rappresentative della storia del celebre marchio italiano corredate da una selezione di opere d’arte, bozzetti d’artista e manifesti pubblicitari, documenti d’archivio e materiali grafici, fotografici e audiovisivi che contribuiscono a definire l’immaginario visivo dell’azienda.

Continua a leggere Chiudi
MArte contemporanea MEF - Museo Ettore Fico

DIALOGHI CONTEMPORANEI

23 gen 2025 – 30 mar 2025

MArcheologia Musei Reali - Galleria Sabauda

CLEOPATRA LA DONNA, LA REGINA, IL MITO

23 nov 2024 – 23 mar 2025
MArte contemporanea Musei Reali di Torino - Sale Chiablese

I NUOVI MAESTRI DELLA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

12 ott 2024 – 02 mar 2025
MArte contemporanea Museo Accorsi - Ometto

GIORGIO DE CHIRICO: 1924

08 nov 2024 – 02 mar 2025

MCinema Museo Nazionale del Cinema

SERIALMANIA. IMMAGINARI NARRATIVI DA TWIN PEAKS A SQUID GAME

14 ott 2024 – 24 feb 2025

MArte contemporanea Palazzo Barolo

AMAZING 80 (E PIÙ) ANNI DI SUPEREROI MARVEL

06 dic 2024 – 09 mar 2025

MTurismo Culturale Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica

VISITATE L’ITALIA! PROMOZIONE E PUBBLICITÀ TURISTICA 1900-1950

12 feb 2025 – 25 ago 2025

MArte contemporanea Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica

GIRO DI POSTA PRIMO LEVI, LE GERMANIE, L’EUROPA

24 gen 2025 – 05 mag 2025

MArte contemporanea Pinacoteca Agnelli

SALVO. ARRIVARE IN TEMPO

01 nov 2024 – 25 mag 2025

MArte antica Pinacoteca Albertina

LA BELLEZZA INCISA. DAL CINQUECENTO AL CONTEMPORANEO

16 nov 2024 – 04 mag 2025

MArte contemporanea Quartz Studio

FRANCESCO BAROCCO. LA CASA GIALLA

28 gen 2025 – 05 apr 2025

MArte contemporanea Simondi

LAUREN WY CHAOS ANGEL

17 gen 2025 – 01 mar 2025

BOLOGNA

16 mostre
MFotografia ESSSE CAFFE STORE

GUIDO PIACENTINI. IMMAGINARIO

01 feb 2025 – 30 mag 2025

MArte contemporanea Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

LUISA GARDINI. LA STESSA VOCE MA NON LO STESSO CANTO

31 gen 2025 – 08 mar 2025

MArte contemporanea Fondazione Federico Zeri

FLAVIO FAVELLI. NUOVA MIXAGE UP

16 gen 2025 – 28 mar 2025
MArte contemporanea LABS Contemporary Art

ELISABETH SCHERFFIG. OBSERVATORIUM

18 gen 2025 – 22 mar 2025

MArte contemporanea MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna

FACILE IRONIA. L’IRONIA NELL’ARTE ITALIANA TRA XX E XXI SECOLO

06 feb 2025 – 07 set 2025

MArte contemporanea MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna

FACILE IRONIA. L’IRONIA NELL’ARTE ITALIANA TRA XX E XXI SECOLO

06 feb 2025 – 07 set 2025
MArte contemporanea Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

L'ALBUM INEDITO DI GIACOMO SAVINI. LA PITTURA DI PAESAGGIO AL MUSEO DAVIA BARGELLINI

18 ott 2024 – 25 mar 2025

La mostra dossier, a cura di Mark Gregory D’Apuzzo e Ilaria Chia con Ilaria Negretti, analizza l’opera del poco noto bolognese Giacomo Savini (1768-1842), artista dalla produzione feconda soprattutto nell’ambito dei quadri da cavalletto, ai quali affiancò un’intensa attività di decoratore di interni in città e in campagna. La rassegna prende l’abbrivio dalla ricerca di Ilaria Chia su una cartella di 141 disegni di paesaggio conservata nell’archivio della Fondazione Opera Pia Davia Bargellini e finora nota solo in ambito ristretto. È esposta una selezione di 22 vedute a penna acquerellata, dedicato alla campagna bolognese, a giardini con monumenti e a scene teatrali. Il percorso include una decina di dipinti di Savini, dedicati anch’essi a interni e paesaggi, e piccole lastre di zinco e ottone con i medesimi soggetti. Sono esposti anche una serie di paesaggi di Vincenzo Martinelli (1737-1807), maestro di Savini, e alcuni oli del marchese Giuseppe Davia (1804-76), appassionato collezionista e paesaggista dilettante, ultimo discendente dell’illustra famiglia senatoria e fondatore dell’Opera Pia Davia Bargellini. (Stefano Luppi)

Continua a leggere Chiudi
MArte orientale Museo Civico Medievale

PROSPETTIVE D'ORIENTE LA DONAZIONE NORMAN JONES AL MUSEO CIVICO MEDIEVALE

23 nov 2024 – 05 apr 2025

MArte contemporanea Museo Civico Medievale - Palazzo Ghisilardi

ALESSANDRO ROMA. VESTIRSI PAESAGGIO

14 dic 2024 – 02 mar 2025

MOttocento Museo Ottocento Bologna

DINASTIA SAVINI

18 ott 2024 – 03 mar 2025
MArte contemporanea OTTO Gallery

URS LÜTHI- PER BARCLAY. SMALL MONUMENTS AND ARCHISCULPTURE

07 feb 2025 – 30 apr 2025
MArte contemporanea Palazzo Albergati

ANTONIO LIGABUE

21 set 2024 – 30 mar 2025
MArte contemporanea Palazzo Bentivoglio

RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI. LA COLLEZIONE STAME-LANTERI

07 dic 2024 – 23 feb 2025
MArte contemporanea Palazzo Fava - Genus Bononiae

AI WEIWEI. WHO AM I?

21 set 2024 – 04 mag 2025
MArte contemporanea Villa delle Rose - Mambo

CAROL RAMA. UNIQUE MULTIPLES

25 gen 2025 – 30 mar 2025

VERONA

10 mostre
MArte moderna Earth Foundation

FORTUNATO DEPERO. SETE DI FUTURISMO, FAME D’AMERICA

25 set 2024 – 01 mar 2025
MArte contemporanea Fondazione Cariverona

PANTA REI

21 set 2024 – 30 ago 2025

MArte contemporanea Galleria d’Arte Moderna Achille Forti

MARIO MERZ. IL NUMERO È UN ANIMALE VIVENTE

11 ott 2024 – 30 mar 2025
MArte contemporanea Museo civico di Storia naturale

SAMUELE DRAGO. SULLE TRACCE DI ORFEO

21 gen 2025 – 04 mag 2025

MFotografia Palazzo della Gran Guardia

GAURI GILL. HUMAN

08 feb 2025 – 02 mar 2025
MArte contemporanea Studio la Città

FRANCO ANGELI. OPERE DAL 1957 AL1977

09 dic 2024 – 08 mar 2025
MArte contemporanea Studio la Città

ARTHUR DUFF - STICKY FICTIONS. AND THINGS UNSTUCK

09 dic 2024 – 28 feb 2025

MArte contemporanea Studio la Città

EMIL LUKAS - LA LENTE NARRATIVA E IL BORDO INFINITO DEL COLORE

09 dic 2024 – 08 mar 2025

MArte contemporanea Studio la Città

ANDREA FOGLI FIGURE SENZA NOME (A/R) 1987 - 2024

03 feb 2025 – 08 mar 2025

NAPOLI

9 mostre
MArte antica Certosa e Museo Nazionale di San Martino

DIDIER BARRA E L’IMMAGINE DI NAPOLI NEL PRIMO SEICENTO

21 gen 2025 – 19 apr 2025
MOttocento Galleria Giacometti Old Master Paintings

MORELLI E VONWILLER: IL MAESTRO E IL MECENATE

10 gen 2025 – 28 feb 2025
MArte contemporanea Gallerie d'Italia - Napoli

JAGO. DAVID

06 feb 2025 – 26 ott 2025

MArte contemporanea Gallerie d'Italia - Napoli

ANDY WARHOL. TRIPLE ELVIS

25 set 2024 – 04 mag 2025
MArte antica Gallerie d'Italia - Napoli

SIR WILLIAM E LADY HAMILTON

25 ott 2024 – 02 mar 2025
MArte contemporanea Museo Cappella Sansevero

DARREN ALMOND. RAGS

22 gen 2025 – 17 mar 2025
MArte contemporanea Museo del Tesoro di San Gennaro

GIULIA PISCITELLI. UNA NUVOLA COME TAPPETO

26 ott 2024 – 16 mar 2025

Dal 26 ottobre 2024 al 25 gennaio 2025 tre diversi gruppi di opere attraverseranno il percorso espositivo del Museo del Tesoro di San Gennaro in occasione della mostra di Giulia Piscitelli (Napoli 1965) «Una Nuvola Come Tappeto». Dalla Real Cappella alla Sacrestia, fino agli ambienti che custodiscono il prezioso tesoro del Santo Patrono, le opere di Piscitelli, «sospese tra disincanto e istinto di rinnovamento, tra sacro e volgare, tra consumo e preservazione, scuotono la nostra pigrizia di spettatori: ci rammentano la cieca persistenza delle cose e l’illusione della durata», dichiara in catalogo Stefano Chiodi. Numerose sono le implicazioni politiche e sociali a cui rinviano le opere dell’artista napoletana, esprimendo aderenza a un momento storico scandito da scontri tra popoli, culture e religioni. Conclude la mostra «Naso» (1997-2024), un omaggio al Santo, offerto come una sorta di ex voto: un naso in gesso dorato, che riprende, ingigantendolo, quello dell’artista dopo un incidente, rievoca anche una leggenda legata a un busto in marmo del Santo custodito nel Convento dei Cappuccini a Pozzuoli. Olga Scotto di Vettimo

Continua a leggere Chiudi
MArte antica Museo e Real Bosco di Capodimonte

L’OSPITE FRANCESE. GUSTAVE COURBET. LES DEMOISELLES DES BORDS DE LA SEINE (ÉTÉ)

07 nov 2024 – 23 feb 2025

L’esposizione del dipinto «Les demoiselles des bords de la Seine (été)» di Gustave Courbet, proveniente dal Petit Palais, Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris, dà avvio a un format, ideato dal direttore Eike Schmidt, che prevede la periodica presenza di un «ospite» da musei internazionali. La tela venne esposta al Salon di Parigi del 1857 suscitando grande scalpore per la posa scomposta delle due giovani distese sull’erba, mollemente abbandonate alla calura estiva. L’artista francese fu punto di riferimento per molti pittori napoletani che soggiornarono a Parigi, attratti dal suo Realismo. Oltre ad Altamura, Domenico Morelli, i fratelli Palizzi, Netti e Antonio Mancini, in particolare Michele Cammarano manifestò interesse per Courbet. Ricordando la visita all’atelier del francese, lo descrisse come «un ardito pittore, ribelle a tutte le precedenti scuole… sputava in faccia agli accademici», e delle opere viste al Salon del 1870 ammirò «l’esecuzione pittorica raggiunta come di consueto non col pennello, ma con la lametta» e i nudi dalla «carne con franca interpretazione, fresco il colorito, raggiante la limpidezza della luce». (Olga Scotto di Vettimo)

Continua a leggere Chiudi
MArte orientale Università di Napoli L’Orientale

ARTE DELLA CINA E DEL SUD-EST ASIATICO A NAPOLI. LA COLLEZIONE RINALDI

07 feb 2025 – 02 mar 2026

Venezia

8 mostre
MArte contemporanea Ca' Pesaro - Galleria Internazionale di Arte Moderna

ROBERTO MATTA 1911-2002

25 ott 2024 – 23 mar 2025

MArte contemporanea Ca' Pesaro - Galleria Internazionale di Arte Moderna

MARCOLINO GANDINI POESIA DEL COLORE

11 ott 2024 – 28 feb 2025

MArte contemporanea Ca' Rezzonico - Museo del Settecento veneziano

LORIS CECCHINI. LEAPS, GAPS AND OVERLAPPING DIAGRAMS

20 set 2024 – 31 mar 2025
MArte contemporanea Mare Karina

DANNY LEYLAND: THE MAP MAKER'S COLOURS

13 feb 2025 – 15 mar 2025

MArte antica Palazzo Grimani

A CABINET OF WONDERS. A CELEBRATION OF ART IN NATURE

15 dic 2024 – 11 mag 2025
MArte contemporanea Panorama

LUCA VANELLO. PISTILS EMBEDDED UNDER NAILS. ALLOWING ONESELF TO BE ACCOMPANIED, NUDE SCENT REASSURES

29 gen 2025 – 05 apr 2025
MArte contemporanea Procuratie Vecchie

TRACEY SNELLING. ABOUT US

12 apr 2024 – 24 mar 2025
MArte contemporanea Victoria Miro Venice

SASKIA COLWELL. SKIN ON SKIN

01 feb 2025 – 15 mar 2025

BRESCIA

7 mostre
MArte contemporanea APalazzo Gallery

GIORGIO CIAM. PITTURA, SCULTURA, STRATIFICAZIONI

11 gen 2025 – 15 mar 2025

MArte contemporanea Biblioteca comunale Costanzo Ferrari

BRUNO ROMEDA. LE GEOMETRIE DELLA MATERIA

24 mag 2024 – 31 mag 2025
MArte contemporanea Museo di Santa Giulia

GABRIELE MICALIZZI. LEGACY

22 apr 2024 – 02 mar 2025

MFotografia Museo di Santa Giulia

MASSIMO SESTINI ZENIT DELLA FOTOGRAFIA

24 set 2024 – 02 mar 2025

MArte contemporanea Museo di Santa Giulia

LA STAGIONE DELLA MIGRAZIONE AL NORD

08 nov 2024 – 23 feb 2025
MArte contemporanea Paci contemporary

MARTIN MUNKACSI. THINK WHILE YOU SHOOT

30 nov 2024 – 30 mar 2025
MArte moderna Palazzo Martinengo

LA BELLE ÉPOQUE. L’ARTE NELLA PARIGI DI BOLDINI E DE NITTIS

25 gen 2025 – 15 giu 2025

FIRENZE

7 mostre
MArte antica Complesso monumentale di Santa Croce

LA CROCE CHE FIORISCE E LE STIMMATE DI FRANCESCO. UN PERCORSO FRA TESTI E IMMAGINI A SANTA CROCE

03 dic 2024 – 30 mar 2025
MArte contemporanea mH Florence Hotel

CHAMBRES. II EDIZIONE

28 nov 2024 – 30 mag 2025

Il progetto, voluto dalla direttrice Irene Vezzosi, espone sculture, dipinti, fotografie, video e installazioni di giovani artisti, scelti dai curatori Pantani-Surace e Paolo Parisi (a loro volta artisti e docenti di Accademia). Maura Bazzi affronta la questione della violenza globale contrapponendola alla pace interiore, Marcela Castañeda Florián esplora il legame indissolubile tra l’abitare e la sopravvivenza umana nei pensieri, Giovanni Ceruti ritrae parole «sbagliate» che sfuggono alla logica adulta, Pietro Desirò congela il tempo catturando frammenti di natura, Marta Fumanti si rivolge al fragile equilibrio tra natura e artificio umano, Yasmine Kachni indaga il delicato confine tra presenza e assenza, Ramona Marano sfida la linea di confine tra realtà e immaginazione, Gianluca Garu Paionni affronta il concetto di cura tramite immagini riferite ai temi del cambiamento climatico e delle relazioni personali. Entro fine 2024 sarà pubblicato il bando rivolto ai giovani di tutte le accademie per realizzare un’opera destinata alla parete esterna sul viale, contigua alla facciata dell’albergo. (Laura Lombardi)

Continua a leggere Chiudi
MArcheologia Museo Archeologico Nazionale di Firenze

VISIONI DI MITI E RITI ETRUSCHI A FIRENZE

20 dic 2024 – 07 apr 2025

Curata dal direttore del MAF Daniele F. Maras nella sala del Sarcofago delle Amazzoni, la mostra espone le quattro lastre dipinte con scene mitologiche e rituali, datate alla fine del VI secolo a.C. e recuperate a Cerveteri nel 2019 dalla Guardia di Finanza, già protagoniste nei mesi scorsi di una breve mostra a Vetulonia. “Grazie a iniziative come questa” afferma l’etruscologo, “si porta a compimento il ciclo della tutela, dalla protezione, alla conservazione, fino alla valorizzazione”. Alle quattro opere si aggiunge il Viaggiatore etrusco, di recente acquisizione e anch’esso restaurato da Antonio Giglio. Si tratta di un altro frammento pittorico, di squisita fattura, che rappresenta il profilo di un giovane dalla ricca acconciatura, forse costume di scena di un attore intento a rappresentare Edipo. Ritrovato a Cerveteri in epoca ignota, il frammento è rimasto in collezioni private americane fino al 2020, quando è stato acquistato in un’asta newyorchese dalla Fondazione Luigi Rovati di Milano, con l’esplicito intento di donarlo allo Stato attraverso la Soprintendenza per Viterbo e l’Etruria Meridionale. Elena Franzoia

Continua a leggere Chiudi
MArte moderna Museo degli Innocenti

IMPRESSIONISTI IN NORMANDIA

21 nov 2024 – 04 mag 2025
MArte contemporanea Museo Novecento

RETROSCENA – STORIE DI RESISTENZA E DISSIDENZA NELLA COLLEZIONE DELLA RAGIONE

28 set 2024 – 02 apr 2025

MArti decorative Museo Stefano Bardini

OFFICINA BARDINI: L’ARTE DEL LEGNO

22 nov 2024 – 24 feb 2025

MArte antica Palazzo Vecchio

SALA GRANDE: GIORGIO VASARI PER COSIMO I DE’ MEDICI

17 dic 2024 – 09 mar 2025

GENOVA

5 mostre
MArte contemporanea C+N Gallery CANEPANERI

UNVEILING PERSPECTIVES

03 ott 2024 – 28 feb 2025

MFotografia Palazzo Ducale

LISETTA CARMI MOLTO VICINO, INCREDIBILMENTE LONTANO

22 ott 2024 – 23 mar 2025

MArte moderna Palazzo Ducale

IMPRESSION, MORISOT

12 ott 2024 – 23 feb 2025
MArti decorative Wolfsoniana

LA CRISTALLERIA NASON & MORETTI. IL VETRO DA TAVOLA DAL DÉCO AL COMPASSO D’ORO

22 nov 2024 – 04 mag 2025