Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
IL CALENDARIO DELLE MOSTRE
L’agenda sempre aggiornata delle mostre e degli eventi di tutto il mondo dell’arte
Milano
74 mostreCARLO CIUSSI. UNA DANZA DI TRACCE E COLORI
ANDREA CHISESI. MUTA POESIA
GAETANO PESCE - UNA FESTA PER L'ARCHITETTURA
BAJ + MILTON. PARADISO PERDUTO. I PARADOSSI DELLA LIBERTÀ
ATTORNO A TINTORETTO. LA DEPOSIZIONE DALLE GALLERIE DELL’ACCADEMIA DI VENEZIA. QUATTRO ARTISTI CONTEMPORANEI SFIDATI DA UN CAPOLAVORO
ESODO PRATELLI. DAL FUTURISMO AL "NOVECENTO
JAVIER MAYORAL ALIAS PULPBROTHER. THE MYSTERY OF THE MISSING TRIGLYPH
LES MONSTRES AMIS. EMILIO SCANAVINO E LA X TRIENNALE
OLTRE IL GIARDINO. LA NATURA NELL'OPERA DI FRANCESCO SOMAINI,
Dopo aver affrontato il versante della scultura sacra di Francesco Somaini (1926-2005), la Fondazione a lui intitolata ne indaga ora il «lato green». In mostra (ingresso gratuito, solo su prenotazione: fondazione.somaini@gmail.com, catalogo Electa) una cinquantina di opere realizzate tra il 1935 e il 2005: disegni, sculture, progetti di riqualificazione urbana, interventi per l’architettura, installazioni e fotomontaggi, che documentano la sua riflessione sulla natura, condotta nello studio immerso nel verde, partendo dai primi lavori e passando attraverso le originali soluzioni ideate negli anni del Concretismo e dell’Informale, l’indagine sul rapporto tra scultura, architettura e contesto urbano, fino all’ultima stagione, segnata dalla ripresa del mito. Lungamente al centro della sua poetica è l’albero, affrontato nelle molteplici valenze che porta in sé, dagli ulivi squassati del ciclo dei «Martiri», degli anni Cinquanta-Sessanta, fino ai fogli della serie «L’uomo e l’albero», dell’ultima stagione. (Ada Masoero)
JASPER MORRISON. THE LIGHTNESS OF THINGS
TYPOLOGIEN: PHOTOGRAPHY IN 20TH-CENTURY GERMANY
A KIND OF LANGUAGE: STORYBOARDS AND OTHER RENDERINGS FOR CINEMA
A KIND OF LANGUAGE: STORYBOARDS AND OTHER RENDERINGS FOR CINEMA
ESSERE DONNA IL CORPO COME STRUMENTO DI CREAZIONE E ATTO DI RIBELLIONE
FABIO GIAMPIETRO. URBAN SINGULARITY: L’ARCHITETTURA OLTRE L’UMANO
SILVIA BÄCHLI. LINES ARE TELLING STORIES
ANNA BOGHIGUIAN THE FOUR FACES OF A MAN
BICE LAZZARI. UN ESPANDERSI AI MARGINI DI LABILI CONFINI SELECTED WORKS 1950-1975
STEFANO PAULON. SOGLIE, LA RICERCA DELL'ARMONIA TRA SPAZIO E FORMA
INTIMATE TALES. LEONARDO DEVITO, LOUIS FRATINO, NIKKI MALOOF, DANIELLE ORCHARD, ALESSANDRO TEOLDI
DEEP BEAUTY. IL DUBBIO DELLA BELLEZZA
TRAVELOGUE. STORIE DI VIAGGI, MIGRAZIONI E DIASPORE
LA SEDUZIONE DEL COLORE. ANDREA SOLARIO E IL RINASCIMENTO TRA ITALIA E FRANCIA
SHIRIN NESHAT: BODY OF EVIDENCE
LA MAGIA DELLA REALTÀ - UN VIAGGIO NELLA PITTURA ITALIANA DEL '900
PIPPA BACCA: INNESTI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI 80 ARTISTI CONTEMPORANEI
GIUBILEO 2025-XVII CENTENARIO DEL CONCILIO DI NICEA
TAREK ATOUI IMPROVISATION IN 10 DAYS
GOSHKA MACUGA. DESPERATE MEN, MEN WITH BROKEN TEETH AND BROKEN MINDS AND BROKEN WAYS
Torino
65 mostreEXPOSED. GEORGE SENGA, GREGORY HALPERN, LISA BARNARD, VALERIA CHERCHI, SILVIA ROSI
SHENG-WEN LO. NOT BAD INTENTIONS. ATTEMPTS TO COEXIST
RITRATTI D’AMICIZIA GIORGIO COLOMBO, PAOLO MUSSAT SARTOR, PAOLO PELLION DI PERSANO
RITRATTI D'AMICIZIA GIORGIO COLOMBO, PAOLO MUSSAT SARTOR, PAOLO PELLION DI PERSANO
HENRI CARTIER-BRESSON E L’ITALIA
MACCHINE DEL TEMPO
OLGA CAFIERO. CULTUS LANGARUM
DANIELA BALBIANO. OLTRE LE GABBIE: LIBERTÀ IMMAGINATA
CON AUDACE RESA: CANTIERI MONTELUPO A FLASHBACK HABITAT
TERESA SOLAR ABBOUD. BIRD DREAM MACHINE
JEM PERUCCHINI. EVENFALL
MARWA ARSANIOS. THE LAND SHALL NOT BE OWNED
CLOTILDE CERIANA MAYNERI MOLTI L’HANNO GUARDATA, NESSUNO L’HA VISTA
CARRIE MAE WEEMS. THE HEART OF THE MATTER
CARRIE MAE WEEMS. THE HEART OF THE MATTER
FAUSTO MELOTTI. LASCIATEMI DIVERTIRE!
EXPOSED. RIVER CLAURE. ONCE UPON A TIME IN THE JUNGLE
ALICE CATTANEO. DOVE LO SPAZIO CHIAMA IL SEGNO
FAUSTO MELOTTI. LASCIATEMI DIVERTIRE!
GIOSETTA FIORONI
LUIGI ONTANI. NAPOLEONCENTAURONTANO
HAORI. GLI ABITI MASCHILI DEL PRIMO NOVECENTO NARRANO IL GIAPPONE
HANAURI. IL GIAPPONE DEI VENDITORI DI FIORI ATTRAVERSO LO SGUARDO DI LINDA FREGNI NAGLE
GAUGUIN. IL DIARIO DI NOA NOA E ALTRE AVVENTURE
125 VOLTE FIAT
In occasione dell’anniversario dei 125 anni dalla fondazione della Fiat, la Fabbrica Italiana Automobili Torino nata nel 1899, una mostra ne ripercorre la lunga storia, unica nel contesto industriale novecentesco. Attingendo al grandissimo patrimonio visivo prodotto o ispirato dalla Fiat, la mostra ripercorre il legame che ha unito l’azienda automobilistica torinese allo sviluppo culturale, industriale ed economico dell’Italia e racconta il modello di modernità immaginato, progettato e promosso da un’azienda che con la sua intraprendenza ha influenzato una larga parte della storia nazionale. A cura di Giuliano Sergio e realizzata in collaborazione con Centro Storico Fiat e Heritage Hub, il percorso espositivo riunisce otto vetture rappresentative della storia del celebre marchio italiano corredate da una selezione di opere d’arte, bozzetti d’artista e manifesti pubblicitari, documenti d’archivio e materiali grafici, fotografici e audiovisivi che contribuiscono a definire l’immaginario visivo dell’azienda.
--->XL - GLI ARTISTI DELLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA
LUIGI SERRALUNGA TRA VERISMO E SIMBOLISMO
MASSIMILIANO ZAFFINO: EFFETTI SUL PRESENTE. SIMULTANEITÀ, SINCRONIA, PANCRONIA
DA BOTTICELLI A MUCHA. BELLEZZA, NATURA, SEDUZIONE
CAROL RAMA GENIALE SREGOLATEZZA
PROFESSIONAL DREAMERS
GUIDO REY. UN AMATEUR TRA ALPINISMO, FOTOGRAFIA E LETTERATURA
ALMOST REAL. FROM TRACE TO SIMULATION
TEODOLINDA CAORLIN. LA RIVINCITA DI ARACNE
BIANCO AL FEMMINILE SEI SECOLI DI CAPOLAVORI TESSILI DALLE COLLEZIONI DI PALAZZO MADAMA
GIRO DI POSTA PRIMO LEVI, LE GERMANIE, L’EUROPA
VISITATE L’ITALIA! PROMOZIONE E PUBBLICITÀ TURISTICA 1900-1950
THEATRE OF PROOF. EXPLORATIONS BETWEEN ARTS AND SCIENCES
ALLORA & CALZADILLA, FRANCESCO GENNARI, SILVIA ROSI, RONG BAO
LA BELLEZZA INCISA. DAL CINQUECENTO AL CONTEMPORANEO
FESTIVAL DI FOTOGRAFIA. EXPOSED. BENEATH THE SURFACE
ANDREA BARZAGHI. SOCIÉTÉ INTERLUDIO
GIANNI CARAVAGGIO. E MENTRE IL FIUME SCORRE
Roma
38 mostreCHROMOTHERAPIA. THE FEEL-GOOD COLOR PHOTOGRAPHY
YAN PEI-MING. OLTRE IL MURO - REGINA COELI, ROMA
NEL PAESAGGIO. FLAMINIA LIZZANI - BEGOÑA ZUBERO
IL GIARDINO PERDUTO DI CARLO LEVI
OMAGGIO A CARLO LEVI. L’AMICIZIA CON PIERO MARTINA E I SENTIERI DEL COLLEZIONISMO
NINO BERTOLETTI 1889-1971
CHIARA LECCA. DALL’UOVO ALLA DEA NELLE STANZE SEGRETE DORIA PAMPHILJ
CARAVAGGIO 2025
CARAVAGGIO 2025
IL TEMPO DEL FUTURISMO
FRANCESCA LEONE. ZZZ...DESERT
IL TEMPO DEL FUTURISMO
OLIVO BARBIERI. AVIOPANCRO RESTRICTED
ACQUISIZIONI. DA PARMIGIANINO A KENTRIDGE
MARTÍN CHIRINO. LO SCULTORE DEL FERRO
GIANNI POLITI. ROVINE E RIVELAZIONI
SOMETHING IN THE WATER
THE LARGE GLASS
I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO. ORIGINI E FORTUNA DI UNA COLLEZIONE
I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO. ORIGINI E FORTUNA DI UNA COLLEZIONE
TIZIANO, LOTTO, CRIVELLI E GUERCINO. CAPOLAVORI DELLA PINACOTECA DI ANCONA
In occasione dell’imminente Giubileo, giungono dalla Pinacoteca Civica «Francesco Podesti» di Ancona sei opere con l’intento di avviare un percorso di valorizzazione nazionale della collezione anconetana, che proseguirà con il riallestimento della Pinacoteca, aperta nel dopoguerra dall’allora soprintendente Pietro Zampetti con le opere salvate dai bombardamenti da un altro grande protagonista della storia della tutela, Pasquale Rotondi, direttore del Palazzo Ducale di Urbino. Alla «Madonna con il Bambino in gloria, i santi Francesco e Biagio e il donatore Luigi Gozzi», detta la «Pala Gozzi», la prima opera firmata e datata (1520) da Tiziano, nonché la sua prima pala d’altare propriamente detta, sono accostate: la monumentale «Cristo crocefisso, la Vergine e i santi Domenico e Giovanni Evangelista» detta «Pala Cornovi della Vecchia» (1558) sempre di Tiziano, la «Circoncisione di Gesù Bambino» (1430-39 ca) di Olivuccio di Ciccarello; la «Madonna con Bambino» (1480) di Carlo Crivelli; la «Pala dell’Alabarda» (1539 ca) di Lorenzo Lotto e l’«Immacolata Concezione» (1656) di Guercino, in cui la Vergine si staglia su un paesaggio marino il cui modello potrebbe essere la baia di Ancona.
ROMA PITTRICE. ARTISTE AL LAVORO TRA XVI E XIX SECOLO
FRIGIDAIRE. STORIA E IMMAGINI DELLA PIÙ RIVOLUZIONARIA RIVISTA D’ARTE DEL MONDO
L'ARTE DEI PAPI DAL PERUGINO AL BAROCCI
TONY CRAGG INFINITE FORME E BELLISSIME
BAROCCO GLOBALE. IL MONDO A ROMA NEL SECOLO DI BERNINI
GIANFRANCO BARUCHELLO. MONDI IMPOSSIBILI
Venezia
17 mostreRAOUL SCHULTZ. OPERE 1953-1970
MARIA HELENA VIEIRA DA SILVA. ANATOMIA DI UNO SPAZIO
MARIA HELENA VIEIRA DA SILVA. ANATOMIA DI UNO SPAZIO
1932-1942 IL VETRO DI MURANO E LA BIENNALE DI VENEZIA
ON AND BEYOND A LOVE LETTER TO SHADOWS
CORPI MODERNI. LA COSTRUZIONE DEL CORPO NELLA VENEZIA DEL RINASCIMENTO
ROBERT MAPPLETHORPE
1338. DA VENEZIA A DELHI. SEI MERCANTI SULLE VIE DELLA SETA
IL SEDUTTORE IL RINNOVAMENTO DELL’IMMAGINE MASCHILE AL TEMPO DI CASANOVA
SERGIO MONARI. SINCRONIE
Al piano terra del Museo Fortuny va in scena la commedia umana secondo Sergio Monari (Bologna, 1950): vizi, passioni, virtù sono raccontati da una quindicina di sue sculture nella mostra a cura di Niccolò Lucarelli e Chiara Squarcina. Ispirate alla cultura classica, le opere si propongono come rilettura critica della società contemporanea: se la classicità si fonda sul mito, che racchiude l’ordine e il significato del tutto, Monari riflette sull’incapacità della società contemporanea di riconoscerne la portata e sull’urgenza del recupero di una dimensione spirituale. Un recupero cercato attraverso il dialogo con la cultura greco romana fondante della nostra attuale, ritrovandone la modernità. La scelta da parte dei curatori di questo artista, docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna, si pone nell’ambito di un filone che intende aprire focus sul contemporaneo attraverso una selezione in connessione con la figura del pittore, stilista e scenografo Mariano Fortuny, con i suoi studi all’Accademia di Venezia e la sua passione per la scultura. (Camilla Bertoni)
MATTIA MORENI. GLI OGGETTI LE COSE PENSANO IN SILENZIO / GRAHAM SUTHERLAND. BITTERSWEET
THOMAS SCHÜTTE. GENEALOGIES
TATIANA TROUVÉ. LA STRANA VITA DELLE COSE
A CABINET OF WONDERS. A CELEBRATION OF ART IN NATURE
DI STORIE E DI ARTE. TRE SECOLI DI VITA A PALAZZO VENDRAMIN GRIMANI
Firenze
16 mostreINSIDE MATISSE – IMMERSIVE EXHIBITION
TIME FOR WOMEN! EMPOWERING VISIONS IN 20 YEARS OF THE MAX MARA ART PRIZE FOR WOMEN
LIBERA MAZZOLENI. IO STREGA, IO SORELLA
CHAMBRES. II EDIZIONE
Il progetto, voluto dalla direttrice Irene Vezzosi, espone sculture, dipinti, fotografie, video e installazioni di giovani artisti, scelti dai curatori Pantani-Surace e Paolo Parisi (a loro volta artisti e docenti di Accademia). Maura Bazzi affronta la questione della violenza globale contrapponendola alla pace interiore, Marcela Castañeda Florián esplora il legame indissolubile tra l’abitare e la sopravvivenza umana nei pensieri, Giovanni Ceruti ritrae parole «sbagliate» che sfuggono alla logica adulta, Pietro Desirò congela il tempo catturando frammenti di natura, Marta Fumanti si rivolge al fragile equilibrio tra natura e artificio umano, Yasmine Kachni indaga il delicato confine tra presenza e assenza, Ramona Marano sfida la linea di confine tra realtà e immaginazione, Gianluca Garu Paionni affronta il concetto di cura tramite immagini riferite ai temi del cambiamento climatico e delle relazioni personali. Entro fine 2024 sarà pubblicato il bando rivolto ai giovani di tutte le accademie per realizzare un’opera destinata alla parete esterna sul viale, contigua alla facciata dell’albergo. (Laura Lombardi)
MARION BARUCH UN PASSO AVANTI TANTI DIETRO
GIOVAN BATTISTA FOGGINI (1652-1725). ARCHITETTO E SCULTORE GRANDUCALE
THOMAS J PRICE IN FLORENCE. TIME UNFOLDING
ARTE POVERA: LA BELLEZZA DELL’ESSENZIALE
CARAVAGGIO E IL NOVECENTO ROBERTO LONGHI, ANNA BANTI
Bologna
13 mostreGIAN MARCO MONTESANO. NEMO PROPHETA IN PATRIA
FRANCESCO TRABUCCO E MARCELLO VECCHI
FACILE IRONIA. L’IRONIA NELL’ARTE ITALIANA TRA XX E XXI SECOLO
FACILE IRONIA. L’IRONIA NELL’ARTE ITALIANA TRA XX E XXI SECOLO
FACILE IRONIA. L’IRONIA NELL’ARTE ITALIANA TRA XX E XXI SECOLO
URS LÜTHI- PER BARCLAY. SMALL MONUMENTS AND ARCHISCULPTURE
AZZURRO FRAGILE I CALANCHI DELLE ARGILLE AZZURRE NELL’ARTE CONTEMPORANEA
PAOLA DE PIETRI. IN SUPERFICIE. APPUNTI SULLA NATURA
Napoli
12 mostreMIMMO JODICE. NAPOLI METAFISICA
L’OSPITE. LA DAMA COL LIOCORNO DI RAFFAELLO DALLA GALLERIA BORGHESE DI ROMA
EUFORIA TOMASO BINGA
TESORI RITROVATI: STORIE DI CRIMINI E DI REPERTI TRAFUGATI
RICHARD NONAS. CONTINENTAL DRIFT. WOOD, PAPER, STEEL
ARTE DELLA CINA E DEL SUD-EST ASIATICO A NAPOLI. LA COLLEZIONE RINALDI
Brescia
8 mostreBRUNO ROMEDA. LE GEOMETRIE DELLA MATERIA
DAL NULLA AL SOGNO. UN RICORDO DI MARCO VALLORA
JOEL MEYEROWITZ. A SENSE OF WONDER. FOTOGRAFIE 1962-2022
JOEL MEYEROWITZ. A SENSE OF WONDER. FOTOGRAFIE 1962-2022
PAOLO SCHEGGI. L’APOCALISSE, LA MORTE, IL SACRO
PAOLO SCHEGGI. L’APOCALISSE, LA MORTE, IL SACRO
IN MEMORIAM: ERWIN OLAF 1959-2023
LA BELLE ÉPOQUE. L’ARTE NELLA PARIGI DI BOLDINI E DE NITTIS
Verona
8 mostreSAMUELE DRAGO. SULLE TRACCE DI ORFEO
INFERNO. ESISTE UNA VIA D’USCITA?
ATTENZIONE! QUELL'ARTE CHE VIENE CHE VA DALLA FOTOGRAFIA
ATTENZIONE! QUELL'ARTE CHE VIENE CHE VA DALLA FOTOGRAFIA
ATTENZIONE! QUELL'ARTE CHE VIENE CHE VA DALLA FOTOGRAFIA
Rovereto
7 mostreSTORIA DI L.F. VISIONI DI UN COLLEZIONISTA
STORIA DI L.F. VISIONI DI UN COLLEZIONISTA
FOCUS. LIBRI D’ARTISTA DI GUIDO STRAZZA. LA DONAZIONE AL MART