Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori
Sembra che nessuno si opponga al trasferimento, ma la preziosa Madonna lignea del XII secolo continua a rimanere al Munda anziché tornare nella chiesa da cui è stata prelevata dopo il terremoto del 2009
Alla Fondazione La Rocca di Pescara è allestito un corpus di lavori dell’artista genovese sull’importanza della memoria personale e collettiva
Il grande dipinto su seta, riconsegnato alla città dopo il restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, è opera di Giovan Paolo Cardone, artista oggi poco noto ma nel Cinquecento assai in voga
Nella Fondazione Michetti un’approfondita indagine sul lavoro dell’artista che a Pescara portò l’Informale e aprì la prima galleria d’arte contemporanea
Nel museo abruzzese l’arte contemporanea dialoga con la cultura popolare tra passato, presente e futuro
Il programma di ricerca della Fondazione è volto a perseguire la valorizzazione e a stimolare la sensibilizzazione verso la tutela delle sedi espositive e delle opere selezionate
Nato nel 2006 per offrire al visitatore un percorso sulla storia della scultura contemporanea, il museo materano si è arricchito nel tempo di nuove produzioni e donazioni per approfondire gli attuali linguaggi dell’arte plastica
Creato dallo storico dell’arte Giuseppe Appella, il Mig di Castronuovo di Sant’Andrea è ospitato nelle sale di Palazzo Marchesale
È stato presentato a Firenze l’intervento di ripristino della statua conservata nella cattedrale di Irsina
Sul lungomare di Reggio Calabria 24mila metri quadrati all’insegna della sostenibilità ambientale faranno da cornice a gallerie espositive permanenti e temporanee, un acquario, strutture congressistiche, un auditorium e spazi educativi
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
La domus da poco scoperta, cosiddetta Casa del Tiaso, era forse la sede di un’associazione dionisiaca dove si praticavano iniziazioni e rituali in forma segreta
Sono nove le megalografie giunteci dall’antichità: quest’ultima, risalente al 40-30 a.C. e ascrivibile al II Stile, si sarebbe ispirata alla decorazione della Villa dei Papiri di Ercolano e richiama il tiaso dionisiaco della Villa dei Misteri alle porte della città
La vita all’interno della casa, dall’educazione al tempo libero, alla bellezza, fino ad aspetti delle professionalità più note: 134 reperti raccontano la figura femminile nell’antica città vesuviana
Dopo le mostre da Sprüth Magers e Sean Kelly, il pioniere dell’Arte Concettuale torna a Napoli, da Lia Rumma, con una riflessione sul concetto di «tempo»
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
In occasione del festival Fotografia Europea 2025, la Collezione Maramotti ospita la più importante mostra dell’artista olandese mai realizzata in Italia
Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei
All’Ape Parma Museo-Fondazione Monteparma l’intera produzione dell’artista di Legnano, a partire dagli anni Sessanta, è affiancata dai lavori di alcuni «compagni»
Il percorso antologico di Gian Marco Montesano alla Galleria Spazia presenta una serie di lavori che richiamano i principali temi della sua ricerca
A Cervignano nel Friuli, la dimora natale del pittore, progettata da Giancarlo De Carlo, è stata acquistata dalla Regione e diventerà un centro di ricerche per il contemporaneo
«GO! 2025» è un augurio ma anche un traguardo. Due città appartenenti a due Nazioni confinanti, Italia e Slovenia, si uniscono per diventare la prima capitale «borderless» e transfrontaliera della cultura europea
Superare l’immagine di città industriale, mostrando un passato ricco di storia e l’effervescenza di chi guarda al futuro: «La cultura che non ti aspetti, come non te la aspetti, dove non te la aspetti, quando non te la aspetti». Così ha vinto la candidatura
Stamattina l’annuncio del ministro della Cultura Alessandro Giuli. La città friulana si è imposta in una rosa di 10 finaliste
Continua l’operazione di svelamento dei depositi del Museo Archeologico Nazionale che si appresta a riallestire la sezione navale entro l’anno
Nella Galleria Harry Bertoia sono allestite, al contempo, due mostre: una dedicata al fotografo neorealista che amò sperimentare con il mezzo, l’altra al francese che tentò di «catturare lo spirito di una Nazione attraverso le immagini»
Serve un cambio di rotta per far tornare i visitatori nel più importante museo italiano di antropologia all’Eur, dove opere di arte contemporanea, nella sezione della Preistoria, penalizzano le collezioni anziché valorizzarle
Il Santo Padre, scomparso oggi, è stato il primo pontefice a visitare la Biennale di Venezia. I suoi pensieri sull’arte sono raccolti in un volume pubblicato nel 2015 da Mondadori. Nel 2023 ha incontrato nella Cappella Sistina 200 artisti da tutto il mondo: «Una delle cose che avvicinano l’arte alla fede è il fatto di disturbare un po’»
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led
«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo
Guidati da Oscar Tuazon, altri 12 artisti internazionali espongono sculture, dipinti, installazioni, video e fotografie ispirati all’acqua
Nella celebre casa museo preziose testimonianze della feconda interazione tra le arti figurative e la poesia di Lord Byron, in una mostra allestita per il bicentenario della sua morte
Al CAMeC di La Spezia 60 opere provenienti da musei italiani tracciano un inedito confronto tra i due artisti, entrambi impegnati nella comune ricerca dell’assoluto
Nella Fortezza Firmafede 50 lavori, tra dipinti, disegni, incisioni e sculture, che l’82enne artista realizzò negli anni ’60 e ’70 rielaborando stile e iconografie degli anni ’10, ’20 e ’30
L’artista torinese «ha immaginato un dialogo minimale e poetico tra l’architettura del Palazzo Ducale di Genova e le sue tele», in cui è riuscito a rendere l’immaterialità del pensiero
Tour tra i carrugi con il naso all’insù alla scoperta di un’epoca di grande fulgore nella storia del capoluogo ligure
Nella Wolfsoniana di Genova la produzione della storica cristalleria muranese dagli esordi nel 1923 alla metà degli anni Cinquanta
Nel Palazzo Nicolosio Lomellino oltre 50 opere tra dipinti, ceramiche, tappeti e libri illustrano il complesso rapporto, tra paura e ammirazione, con la figura del «Turco»
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate
Dopo le retrospettive di Parigi e Milano, il fotografo che ha rivoluzionato il linguaggio della moda sceglie la città-fortezza patrimonio dell’Unesco per esporre le immagini di natura intima e personale. Lo abbiamo intervistato in esclusiva
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nel polo culturale gres art 671, 37 artisti (tra cui Burri, Kiefer, Claire Fontaine e Monira Al Qadiri) sono uniti dalla terribile circostanza di vivere o avere vissuto un conflitto
Le due anime del pittore veneto tornano per la prima volta, una accanto all’altra, a Palazzo Ducale: il «San Sebastiano» della Ca d’Oro di Venezia sarà esposto accanto alla Camera degli Sposi
Nella Mole Vanvitelliana sono presentati i restauri delle opere di chiese e musei danneggiate dai sismi del 2016-17 e del novembre 2022
Dopo Monte Vidon Corrado, la mostra che, a partire dall’artista svizzero, offre uno spaccato della produzione artistica italiana nella capitale francese a inizio Novecento si trasferirà nel Palazzo Bisaccioni di Jesi
Prosegue ad Ascoli Piceno il programma di valorizzazione delle opere che furono danneggiate dai sismi del 2016-17 e del 2022
A oltre otto anni dal sisma che ha devastato il Centro Italia, nel borgo marchigiano sta per partire la ricostruzione di una cinquantina di case. Verrà adottato un procedimento inedito per ridar vita all’abitato «in modo autentico ma non identico»
Nel Palazzo dei Priori di Fermo una personale dell’artista pugliese rivisita un episodio poco conosciuto dalla storia locale legato alla guerra del 1377 tra le città di Fermo e San Ginesio
Quattro disegni e 38 sculture dell’artista marchigiano sono i protagonisti di un percorso multisensoriale nel Museo Statale Tattile Omero di Ancona
Nelle opere allestite nella rotonda del museo molisano l’artista veneziana avvia una riflessione sui diritti degli esseri viventi
Al Macte di Termoli scene tratte da videocamere di sorveglianza rivelano disfunzionalità poetiche e fantasmi silenziosi
Nel Museo Macte di Termoli il progetto dell’artista catanese vincitore del PAC2021
Con le opere di Rong Bao e Silvia Rosi la sede espositiva all’aria aperta della Pinacoteca Agnelli si arricchisce di quattro nuove installazioni
Dal 24 aprile all’8 giugno torna l’appuntamento lungo un mese che trasforma la cittadina piemontese in luogo in cui conoscere più da vicino arte, artigianato e antiquariato
Ad ottobre, venticinque fotografie in bilico tra realtà e finzione, per un excursus della sua carriera dagli anni Ottanta ai giorni nostri, popoleranno gli spazi di Gallerie d’Italia-Torino
Il cortile di Palazzo Carignano fa da cornice all’installazione dell’artista torinese per una narrazione contro il deterioramento dei ghiacciai alpini e l’impatto devastante dell’economia dei combustibili fossili
Il Museomontagna dedica una retrospettiva all’artista alpinista
L’allestimento al Museo d’Arte Orientale affianca agli eleganti manufatti tessili della collezione Manavello opere contemporanee come strumenti di comprensione sociologica
L’intero schema espositivo della mostra al MArTA ruota attorno a temi quali il telaio e la tessitura per restituire un’immagine differente della donna
Alla Fondazione Biscozzi | Rimabud di Lecce è allestito un centinaio di opere su carta di uno dei protagonisti della Transavanguardia: «Non mi è mai piaciuta come definizione. Fa ingiustizia a chi la subisce e a chi la usa»
Il MArTA ridisegna la figura della protagonista dell’epopea omerica attraverso i reperti delle sue collezioni e una cinquantina di prestiti
Nel parco archeologico più esteso della Puglia gli scavi diretti da Paola Palmentola dell’Università di Bari hanno messo in luce edifici, tombe e un impianto oleario di III-II secolo a.C.
L’opera site specific dell’artista siciliano rientra nel progetto della Regione Puglia di ridare nuova vita ad alcune costruzioni non più in funzione lungo le proprie coste. Si riparte da Bari
Per tutta la durata del festival di Sanremo un’iniziativa molto singolare nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto ha abbinato a sei reperti altrettante canzoni
Nathalie du Pasquier, Mona Hatoum e Hannah Levy sono le protagoniste del nuovo ciclo di mostre dedicate alla scultura contemporanea per l’anniversario del museo sardo
Nel museo di Nuoro due mostre, rispettivamente dedicate all’«accurato silenzio» dell’artista napoletano e al graphic designer dell’Olivetti, portano avanti la volontà di indagare quanto è accaduto e sta tutt’ora accadendo nei vari ambiti della creatività
Una nuova mostra con 60 opere prosegue la consacrazione del Foro Boario di Cagliari alla creatività contemporanea
Negli spazi riqualificati del museo sardo l’arte locale dialoga con l’Europa e il Mediterraneo
Il piccolo paesino di Galtellì, ricco di inattese attrazioni turistiche, ispirò la scrittrice per l’ambientazione del suo romanzo
Oltre al percorso museale dalla Preistoria al Medioevo, mostre temporanee, un progetto di accessibilità, apparati multimediali, virtual tour e Open Data
Una mostra nel Palazzo Bellomo di Siracusa presenta le meditazioni fuori dal tempo del fotografo
Dopo cinque settimane in residenza a Linguaglossa, l’artista anglo-argentino allestisce una personale negli spazi della neonata galleria d’arte contemporanea, figlia del programma di residenze artistiche fondato nel 2019 da Alfio Puglisi
A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori
Il fotografo Nino Costa ha percorso l’Italia, da nord a sud, per immortalare quei «contenitori di bellezza, arte e memoria» che sono i «luoghi del silenzio». Ora una cinquantina dei suoi scatti sono proposti in una mostra a Catania e in un volume. L’Assemblea Regionale Siciliana ha intanto presentato un disegno di legge per il riconoscimento e la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici della Sicilia
In due padiglioni monumentali sono allestiti dipinti, sculture e installazioni ambientali dell’artista siciliana, che coinvolge lo spettatore nel microcosmo di un osservatorio sociale
Firmato il nuovo accordo tra il Fai e il Parco Archeologico Valle dei Templi per la gestione del bene. Già da quest’anno nuovi servizi, nuovi spazi per la valorizzazione e investimenti nella ricerca a cominciare dalla prima campagna di scavi archeologici
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine
Da Frittelli arte contemporanea oltre cento opere ripercorrono la carriera dell’artista milanese che ha sempre cercato di «liberare» le donne attraverso l’arte
A Palazzo Medici Riccardi, dove lavorò per quasi quarant’anni, una grande retrospettiva sull’«architetto ma anche eccellente scultore e decoratore d’interni» che operò a Firenze tra Sei e Settecento
Nella Strozzina di Firenze sono esposte le opere finali dei progetti che dal 2005 si sono aggiudicati il premio, frutto della collaborazione tra il brand di moda, la Whitechapel Gallery di Londra e la Collezione Maramotti di Reggio Emilia
Confermato per il prossimo triennio alla guida del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, il direttore discute del museo del futuro e delle sue «strategie» per adattarsi alla rimodulazione dei pubblici e della fruizione culturale
In occasione del 73mo Trentino Film Festival il Muse e il Mart espongono una sessantina di grandi e grandissimi scatti del fotografo brasiliano
Il Castello del Buonconsiglio ospita la prima retrospettiva di un artista «sottovalutato e bistrattato, il suo catalogo è stato inflazionato con copie e derivazioni, innescando una percezione in diminutivo delle sue capacità a favore di Ceruti»
Nel centenario della nascita del Realismo magico l’artista olandese, «una novità per l’Italia», è esposto nelle stanze del Mart accanto al pittore italiano
Al Museion la prima mostra istituzionale in Italia dedicata alle relazioni tra Graffitismo e arti contemporanee, in una cronologia della pittura a spruzzo che ha il suo punto di partenza negli anni Cinquanta
Nel Kunst Meran Merano Arte l’artista nigeriana racconta «un pezzo di Europa la cui storia non è solo “bianca”»
Due mostre forniscono un ritratto di Luigi Ferro, le cui opere costituirono il nucleo iniziale della raccolta del museo trentino, e il primo omaggio alla futura donazione di Vincenzo Paolillo, che colmerà alcuni vuoti
Palazzo della Penna riafferma la sua vocazione di Centro per le Arti Contemporanee raccontando il superamento della figurazione nel secondo dopoguerra
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016
Spoleto, città che si potrebbe definire un palinsesto di secoli costellato di sculture degli anni Sessanta, per la presentazione dell’annata olearia ha ideato percorsi turistici tra i Colli Amerini e i Colli Orvietani alla scoperta di tesori d’arte e del prodotto più rappresentativo della storia millenaria di quei territori
Nell’ottavo centenario del testo di san Francesco d’Assisi la Galleria nazionale dell’Umbria riunisce un’ottatina di opere dei più grandi artisti italiani ed europei dal XIII al XIX secolo
Il restauro ha consentito di attribuire a Signorelli la Pala di Città di Castello (Pg) fino ad oggi considerata di mano di un seguace
A circa 600 metri sul livello del mare, 6mila anni di storia in oltre 2mila reperti abitano 18mila metri quadrati di spazi espositivi: è il Megamuseo di Saint-Martin de-Corléans
Nell’Area megalitica di Aosta una selezione di 70 scatti in una mostra a cura di Paolo Falcone, organizzata da Electa con il sostegno dell’Archivio della fotografa siciliana
Con 90 scatti inediti (tra gli autori Barbieri, Bourdin e Lindbergh), il Forte di Bard celebra lo stilista milanese. Installazioni interattive consentono inoltre di visionare il suo Archivio Storico
Nell’edificio, dal 2012 sede della collezione d’arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, proseguono il riallestimento e la campagna di nuove acquisizioni
Dopo la Cina fotografata da Martin Parr e Marc Riboud, la fortificazione valdostana ospita Nathan Never e un programma molto variegato
Il Centro Saint-Bénin di Aosta racconta una grande fotografa, prima donna membro effettivo dell’agenzia Magnum Photos, in «una questione personale»
La Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia ospita la prima personale in un’istituzione italiana dell’artista brasiliana con il supporto delle gallerie Mendes Wood DM e Thomas Dane: un percorso tra gli stilemi di una natura tanto speciale quanto universale
A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese
Dal 9 maggio a Venezia in 16 sale delle Procuratie vecchie restaurate da David Chipperfield una nuova istituzione e un nuovo spazio espositivo
È stato presentato oggi, 9 aprile, il progetto «Opera aperta» nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice: «un laboratorio attivo di intelligenza umana e comunitaria che mette in comune ragione e affetto»
Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 70 opere ripercorrono l’opera dell’artista portoghese in una mostra che è «un momento di riscoperta e celebrazione di una carriera di successo»
Nel quadro della valorizzazione della collezione Intesa Sanpaolo, a Palazzo Leoni Montanari quattro illustratori sono stati chiamati a reinterpretare altrettanti vasi decorati con le vicende di quattro eroi